METEO SINO AL 9 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Correnti caldo-umide afromediterranee sono affluite negli ultimi giorni sull’Italia, ma ora stanno cedendo il passo all’intrusione d’aria più fresca nord-atlantica, che trasporta un fronte temporalesco. Si registra un netto arretramento dell’anticiclone africano, alla base del meteo turbolento che si estenderà anche a parte del Centro-Sud della Penisola.
Il flusso instabile tende ad abbassarsi di latitudine, creando così un contesto propizio per lo scivolamento della saccatura e del fronte associato lungo lo Stivale, con particolare coinvolgimento del lato adriatico. Nubifragi e grandine saranno inevitabilmente protagonisti, con l’instabilità esaltata dal contrasto dell’aria più fresca con quella molto più calda scalzata all’improvviso.
Lo scontro di queste due masse d’aria così diverse favorisce l’innesco di temporali, in considerazione dell’ambiente caldo-umido nei bassi strati che esalta tutte le potenzialità del meteo turbolento. Inevitabilmente, l’anticiclone africano sarà costretto a cedere il passo all’irruente avanzata della perturbazione.
STOP CANICOLA, MA POI TORNERA’ L’ANTICICLONE
I temporali si sposteranno prima sulle regioni centrali e poi su parte del Sud nel corso del weekend, con aria più fresca atlantica che andrebbe a portare un forte refrigerio. Visti i forti contrasti, localmente i temporali assumeranno carattere di forte intensità con intense grandinate. Il caldo africano verrà ricacciato verso sud ed avremo un break.
Ci saranno cali di temperatura anche di 10 gradi rispetto ai giorni precedenti. L’afflusso d’aria fresca ci condurrà verso un clima decisamente più gradevole ovunque nel fine settimana, anche se già domenica le temperature riprenderanno ad aumentare, grazie al maggiore soleggiamento, sul Nord e lungo i versanti tirrenici.
L’anticiclone proverà a recuperare terreno verso l’Italia, anche se non mancherà l’insidia di ulteriori infiltrazioni instabili nei primi giorni della prossima settimana verso il Nord. Tornerà un po’ di caldo con temperature in ulteriore risalita sull’Italia, ma senza particolari eccessi. L’Estate riprenderà comunque a pieno regime, dopo il break.
METEO SABATO 4 LUGLIO, PEGGIORA AL CENTRO-SUD CON FORTI TEMPORALI
L’instabilità più accentuata si sposterà sulle regioni del Centro Italia, dove si concentreranno i temporali più intensi tra fascia appenninica e centrali adriatiche, con fenomeni a tratti anche localmente di forte intensità e a carattere di nubifragio. Non mancheranno grandinate. Isolati fenomeni fugaci saranno possibili in avvio di giornata anche tra Toscana e Lazio.
Rovesci e temporali, nella seconda parte della giornata, raggiungeranno anche le aree interne e appenniniche del Sud, tra Molise, Puglia, Lucania e Campania, in estensione fin sulla fascia costiera tirrenica. Il tempo si presenterà invece più stabile sulle due Isole Maggiori e sul versante ionico. Le condizioni miglioreranno fin dal mattino, salvo qualche fenomeno mattutino sull’Emilia Romagna.
RITORNA L’ANTICICLONE CON METEO PIU’ STABILE
Nella giornata di domenica il bel tempo si affermerà su tutto il Centro-Nord, grazie all’anticiclone in rinforzo. Residua instabilità si attarderà sulle regioni meridionali, con rovesci più frequenti sulle aree interne e montuose tra bassa Campania, Lucania, Calabria e Sicilia orientale, in sconfinamento fin verso le aree costiere tirreniche. Attenuazione dei fenomeni dalla serata.
In avvio di settimana la saccatura traslerà verso est allontanandosi anche dalle estreme regioni meridionali. La pressione tornerà ad aumentare e il tempo diverrà stabile su quasi tutto lo Stivale, ad eccezione di una residua instabilità iniziale sulle regioni ioniche. Tra martedì e mercoledì l’anticiclone subirà nuovi disturbi da infiltrazioni instabili al Nord, fino a lambire il Centro Italia.
CALO TERMICO, POI RITORNO DEL CALDO AFRICANO SENZA ECCESSI
Il caldo africano batterà in ritirata anche dalle estreme regioni meridionali, con ridimensionamento netto delle temperature nel fine settimana. Il clima diverrà più piacevole, grazie anche all’aria più asciutta. Da domenica le temperature inizieranno a risalire al Nord e sulle aree tirreniche, poi ad inizio settimana tornerà a farsi sentire il caldo.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Nuove interferenze instabili si faranno strada al Nord, mentre il tempo reggerà sul resto della Penisola, con temperature in ulteriore aumento ma senza calura eccessiva. L’anticiclone non si presenterà così solido e pertanto i temporali resteranno in agguato su parte del Centro-Nord, principalmente a ridosso dei rilievi e nelle ore più calde.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo