Nonostante la presenza dell’anticiclone africano in rinforzo, le condizioni meteo sull’Italia non sono ovunque stabili. Il promontorio subtropicale è infatti disturbato, lungo le propaggini più settentrionali, dal transito di una perturbazione legata ad una circolazione ciclonica, con perno sul Mare del Nord.
La perturbazione sta transitando sul Centro Europa, ma la coda del fronte va lambendo le Alpi, innescando così violenti contrasti che già si sono manifestati martedì sera con il transito dei primi temporali, perlopiù di calore, tra Piemonte, Lombardia ed aree alpine, anche se con fenomeni più intensi oltre confine.
L’accrescersi di lievi infiltrazioni fresche in quota determinerà dei contrasti ancor più esplosivi rispetto all’aria caldo-umida nei bassi strati convogliata dall’anticiclone africano. Tra pomeriggio e sera assisteremo quindi al fiorire di temporali, con coinvolgimento più diretto del Nord Italia.
Ci saranno così tutti i presupposti per la genesi di ulteriori temporali improvvisi temporali anche forti sulle Alpi, in sconfinamento sulle alte pianure. Il potenziale instabile sarà tale da consentire qualche fenomeno violento, accompagnato anche da grandine.
Nel dettaglio, i temporali si attiveranno dapprima più diffusi sul Nord-Est, interessando aree alpine, prealpine e pedemontane del Triveneto. Tra sera e notte l’attività temporalesca traboccherà in Val Padana, coinvolgendo in maggior misura il Nord-Ovest, con rovesci diffusi tra Alta Lombardia e Piemonte.
Sarà quindi una nottata elettrica per parte della Val Padana quella tra mercoledì e giovedì, anche se le basse pianure lombarde, quelle venete ed emiliano romagnole non dovrebbero risentire più di tanto di questa parentesi d’instabilità.
A seguito di questa incursione temporalesca lo strapotere dell’anticiclone africano prenderà il sopravvento anche sul Nord Italia, per effetto della rimonta del promontorio e della lingua calda africana verso la Francia ed il Benelux. Ci sarà quindi meteo più stabile, con picco del caldo tra venerdì e sabato.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo