Le previsioni meteo non promettono nulla di buono e il nuovo peggioramento coinciderà ancora una volta con il weekend. La perturbazione giungerà da nord interessando dapprima i settori alpini, poi i temporali si riverseranno anche in Val Padana nel corso di sabato.
Le prime avvisaglie del guasto meteo si avranno già nelle prossime ore, con i primi temporali prefrontali tra il pomeriggio e la sera su aree alpine e prealpine. I fenomeni temporaleschi potranno occasionalmente sconfinare verso i settori pedemontani e le alte pianure tra Piemonte e Lombardia.
Quest’attività temporalesca segnerà l’approssimarsi del fronte freddo alle Alpi, che andrà ad erodere l’anticiclone costretto a battere in ritirata. La perturbazione si troverà inserita all’interno di una saccatura collegata ad un vortice freddo sul Mar Nero.
Il weekend pertanto partirà subito compromesso perlomeno sui settori alpini e prealpini, dove saranno presenti precipitazioni fin dal mattino che localmente coinvolgeranno anche alcuni settori di pianura dell’Alta Lombardia e localmente anche del Piemonte.
Il fronte sarà sospinto da correnti fresche che, una volta valicato le Alpi, si scontreranno con aria caldo-umida nei bassi strati. Inevitabilmente assisteremo al fiorire di temporali diffusi sulla Val Padana nel pomeriggio-sera di sabato, con fenomeni localmente forti e accompagnati da grandinate.
In base alle ultime elaborazioni modellistiche, i temporali più forti dovrebbero colpire le Venezie e successivamente l’Emilia Romagna. Assieme ai temporali faranno irruzione di nuovo forti correnti di Bora, con raffiche localmente tempestose durante le precipitazioni più intense.
Avremo così una mini burrasca su parte del Nord che riproporrà uno stop all’estate. Il peggioramento sarà rapido, tanto che già dalla tarda serata di sabato le precipitazioni si attenueranno, tranne che in Emilia Romagna dove indugeranno ancora i temporali.
Nella giornata di domenica il fronte scivolerà attenuato lungo l’Adriatico e poi al Sud, stimolando un po’ di instabilità prima sulle regioni centrali adriatiche e poi qua e là in Appennino fin verso il Sud. Le Isole Maggiori resteranno fuori dal peggioramento. I venti da nord porteranno gradualmente refrigerio.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
