• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 9 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo verso escalation TEMPORALI: tornerà rischio NUBIFRAGI. Allerta su varie regioni

Anticiclone agli sgoccioli, nuovo blitz dei temporali. Ennesimo break di un’estate tormentata

Mauro Meloni di Mauro Meloni
10 Lug 2020 - 18:30
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Le previsioni meteo non promettono nulla di buono e il nuovo peggioramento coinciderà ancora una volta con il weekend. La perturbazione giungerà da nord interessando dapprima i settori alpini, poi i temporali si riverseranno anche in Val Padana nel corso di sabato.

Le prime avvisaglie del guasto meteo si avranno già nelle prossime ore, con i primi temporali prefrontali tra il pomeriggio e la sera su aree alpine e prealpine. I fenomeni temporaleschi potranno occasionalmente sconfinare verso i settori pedemontani e le alte pianure tra Piemonte e Lombardia.

 

LEGGI ANCHE

In un contesto Meteo da incubo l’importanza delle previsioni

Meteo: vento forte Giovedì 10 su queste zone

Quest’attività temporalesca segnerà l’approssimarsi del fronte freddo alle Alpi, che andrà ad erodere l’anticiclone costretto a battere in ritirata. La perturbazione si troverà inserita all’interno di una saccatura collegata ad un vortice freddo sul Mar Nero.

 

Il weekend pertanto partirà subito compromesso perlomeno sui settori alpini e prealpini, dove saranno presenti precipitazioni fin dal mattino che localmente coinvolgeranno anche alcuni settori di pianura dell’Alta Lombardia e localmente anche del Piemonte.

 

Il fronte sarà sospinto da correnti fresche che, una volta valicato le Alpi, si scontreranno con aria caldo-umida nei bassi strati. Inevitabilmente assisteremo al fiorire di temporali diffusi sulla Val Padana nel pomeriggio-sera di sabato, con fenomeni localmente forti e accompagnati da grandinate.

 

In base alle ultime elaborazioni modellistiche, i temporali più forti dovrebbero colpire le Venezie e successivamente l’Emilia Romagna. Assieme ai temporali faranno irruzione di nuovo forti correnti di Bora, con raffiche localmente tempestose durante le precipitazioni più intense.

 

Avremo così una mini burrasca su parte del Nord che riproporrà uno stop all’estate. Il peggioramento sarà rapido, tanto che già dalla tarda serata di sabato le precipitazioni si attenueranno, tranne che in Emilia Romagna dove indugeranno ancora i temporali.

 

 

Nella giornata di domenica il fronte scivolerà attenuato lungo l’Adriatico e poi al Sud, stimolando un po’ di instabilità prima sulle regioni centrali adriatiche e poi qua e là in Appennino fin verso il Sud. Le Isole Maggiori resteranno fuori dal peggioramento. I venti da nord porteranno gradualmente refrigerio.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticicloneestatefronte freddometeo Italianubifragioperturbazionetemperaturetemporale
Condividi72TweetInvia
Articolo precedente

Meteo estremo: il furioso TORNADO in Brianza

Prossimo articolo

METEO 7 Giorni: molti TEMPORALI e STOP al CALDO. Ma non durerà

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

In un contesto Meteo da incubo l’importanza delle previsioni

9 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: vento forte Giovedì 10 su queste zone

9 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Esplosione della NUOVA onda CALDA di LUGLIO

9 Luglio 2025
Prossimo articolo

METEO 7 Giorni: molti TEMPORALI e STOP al CALDO. Ma non durerà

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.