• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo CALDO anche oltre 35°C. Ma avremo INTRUSIONE aria dall’Artico. EFFETTI

Nel weekend cambia a suon di temporali sul Nord Italia. Poi ridimensionamento ovunque della calura.

Mauro Meloni di Mauro Meloni
09 Lug 2020 - 12:27
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Archiviata la burrascosa rinfrescata, che aveva portato un crollo termico e qualche temporale su parte del Centro-Nord, ora l’Italia è di nuovo completamente protetta dall’anticiclone, che garantisce meteo ovunque stabile di stampo pienamente estivo.

 

LEGGI ANCHE

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

Sul Mediterraneo Centrale è in atto la rapida rimonta dell’anticiclone afro azzorriano con le temperature in forte. Il caldo è di nuovo in intensificazione a partire dal Centro-Nord, anche se questa fase dovrebbe risultare di breve durata.

 

 

In base alle ultime proiezioni, il rinforzo dell’anticiclone proseguirebbe fino a venerdì, con temperature in costante aumento anche sensibile e valori che potrebbero raggiungere e localmente superare i 35°C su parte della Val Padana e lungo le zone interne delle regioni tirreniche. La calura sarebbe invece un po’ meno intensa al Meridione

 

Aldilà temperature, si andrà verso condizioni di caldo afoso in quanto è previsto un diffuso aumento dei tassi d’umidità da qui sin verso gli ultimi giorni della settimana. In sostanza, il caldo si patirà maggiormente con il nostro organismo che percepirà temperature più alte di quelle reali.

 

La pressante azione di una profonda depressione sul Nord Europa sarà la causa del previsto cambiamento nel corso del weekend, quando l’anticiclone inizierà a cedere. Un nuovo fronte punterà l’Arco Alpino per poi dilagare in Val Padana, con possibili fenomeni violenti.

 

Ad essere colpite maggiormente potrebbero essere le aree tra il Triveneto e l’Emilia Romagna a cavallo tra sabato e domenica. Non si esclude un aumento dell’instabilità atmosferica anche lungo l’Appennino, una volta che la parte attiva del fronte traslerà verso i Balcani.

 

Al seguito del fronte affluirà aria anche un po’ più fresca, con calo delle temperature al Nord. Entro l’inizio della settimana le correnti più fresche dilagheranno lungo lo Stivale, con il caldo che pertanto concederà una tregua.

 

Temperature massime fino al 13 luglio 2020 per i capoluoghi italiani

Foggia 36°C

Bologna, Modena, Mantova, Ferrara, Reggio nell’Emilia, Parma 35°C

Olbia, Rovigo, Terni, Benevento, Bolzano, Cesena, Cremona, Ascoli Piceno, Andria, Ravenna 34°C

Verona, Lecce, Arezzo, Vicenza, Forlì, Trento, Piacenza, Roma, Caltanissetta, Firenze, Sanluri 33°C

Alessandria, Brindisi, Crotone, Grosseto, Macerata, Barletta, Caserta, Frosinone, L’Aquila, Padova, Milano, Napoli, Rieti, Matera, Salerno, Taranto, Brescia, Cosenza, Monza, Pavia, Sondrio, Viterbo, Verbania, Lodi, Prato, Perugia, Pordenone 32°C

Treviso, Villacidro, Siena, Novara, Vercelli, Asti, Bari, Cagliari, Como, Isernia, Lecco, Torino, Avellino, Latina, Trieste, Genova, Trani, Nuoro, Pistoia, Ragusa, Catania, Siracusa 31°C

Lucca, Pesaro, Tortolì, Ancona, Aosta, Livorno, Palermo, Gorizia, Udine, Urbino, Bergamo, La Spezia, Savona, Teramo, Chieti, Pisa, Rimini, Iglesias, Reggio di Calabria, Campobasso, Sassari, Imperia, Messina 30°C

Agrigento, Fermo, Oristano, Pescara, Catanzaro, Varese, Venezia, Carbonia, Enna, Carrara, Trapani, Belluno, Tempio Pausania 29°C

Massa, Lanusei, Potenza, Biella 28°C

Vibo Valentia, Cuneo 27°C

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Condividi623TweetInvia
Articolo precedente

Yellowstone, nel SUPERVULCANO oltre 100 terremoti: c’è da preoccuparsi?

Prossimo articolo

Fauci dell’Anticiclone africano spalancate: arriva il “MOSTRO”

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Arriva-l'africano

Fauci dell'Anticiclone africano spalancate: arriva il "MOSTRO"

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.