• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO prossima settimana: STOP CALDO, sarà Estate con qualche temporale

Dopo la perturbazione, affluisce aria più fresca. Il caldo resterà lontano per gran parte della nuova settimana

Mauro Meloni di Mauro Meloni
11 Lug 2020 - 18:24
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

METEO SINO AL 17 LUGLIO 2020, ANALISI E PREVISIONE

(METEOGIORNALE.IT) La coda del fronte atlantico, dopo aver colpito il Nord Italia con forti temporali, scivolerà verso il Centro Italia apportando qualche acquazzone principalmente lungo le aree appenniniche, in forma decisamente più localizzata e attenuata. Nel contempo, il meteo volgerà nettamente al bello sul Nord Italia, con l’anticiclone che tornerà a riproporsi da ovest

 

LEGGI ANCHE

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

Sulle regioni meridionali, grazie alla resistenza dell’anticiclone, non si avvertiranno conseguenze, se non qualche localizzato disturbo instabile diurno sui rilievi appenninici. Al seguito della perturbazione, affluiscono correnti più fresche settentrionali, sotto forma di venti di Bora anche sostenuti in Adriatico.

 

L’aria più fresca si metterà in moto verso sud conquistando domenica il Centro Italia, con temperature in calo soprattutto lungo le aree interne ed adriatiche. Più che il calo termico, a dar sollievo sarà anche soprattutto  l’abbassamento dei tassi d’umidità combinato al rinforzo del vento. Ci sarà quindi la fine della fase afoso.

 

PROSSIMA SETTIMANA CON FLUSSI DA NORD E CLIMA GRADEVOLE

La nuova settimana si aprirà con meteo decisamente stabile grazie alla rimonta verso l’Europa centrale e l’Italia di un promontorio dell’alta pressione delle Azzorre. Un po’ di aria più fresca e secca riuscirà ad intrufolarsi fin verso il Sud, spazzando via la residua calura, con temperature che si riporteranno prossime alla media.

 

Non si potranno però escludere locali fenomeni tra il pomeriggio e la sera sulle zone di montagna, sia alpine che appenniniche, in un contesto comunque di prevalente stabilità atmosferica. Da metà settimana potrebbero giungere nuove insidie verso le Alpi, per l’approfondimento di una depressione dal Mare del Nord Europa verso l’Europa centrale.

 

Probabilmente, ci sarà il transito di un nuovo fronte instabile a coinvolgere rapidamente il Nord Italia tra mercoledì e giovedì, prima di scivolare sui Balcani. L’anticiclone africano per il momento resterà relegato al Mediterraneo occidentale a alla Penisola Iberica, scongiurando l’arrivo di nuove ondate di calore.

 

METEO DOMENICA 12 LUGLIO, QUALCHE ROVESCIO IN APPENNINO

La coda del fronte si farà sul Centro Italia con un po’ di variabilità sul versante adriatico dove avremo qualche pioggia inizialmente sulle Marche e sull’alto Abruzzo, poi nelle ore più calde insorgeranno temporali più organizzati tra entroterra abruzzese e laziale. Altrove domineranno ampie schiarite, salvo isolati rovesci sulle zone interne della Bassa Toscana.

 

Ci sarà sole prevalente anche al Sud, salvo addensamenti in accentuazione sulle aree montuose, con qualche rovescio sparso sui settori montuosi calabro-lucani. Il bel tempo riconquisterà anche il Nord Italia, salvo residue nubi mattutine più compatte sulle Alpi Occidentali dove si potrà avere qualche precipitazione in corrispondenza del Basso Piemonte, fino al pomeriggio.

 

METEO INIZIO SETTIMANA, CON PREVALENTE STABILITA’ ATMOSFERICA

Nella giornata di lunedì è atteso un contesto diffusamente soleggiato, ma nelle ore pomeridiane il forte riscaldamento diurno incentiverà un po’ di attività termoconvettiva sui maggiori rilievi alpini ed appenninici. Non è esclusa la possibilità di brevi rovesci a carattere del tutto circoscritto e in rapido dissolvimento, considerando le condizioni di stabilità anticiclonica.

 

Poche variazioni si prevedono martedì, con l’alta pressione che manterrà tempo in prevalenza stabile sull’Italia e con clima gradevole. Andranno messi in conti altri rovesci temporaleschi nelle ore pomeridiane o preserali sull’arco alpino e localmente sulla dorsale appenninica. L’anticiclone si mostrerà più debole sulle Alpi e qui i fenomeni potranno risultare più organizzati.

 

REFRIGERIO OVUNQUE, CALDO SPAZZATO VIA DAL SUD

Il calo termico si estenderà da domenica a gran parte della Penisola, a parte un po’ di caldo residuo sulle estreme regioni meridionali e sulle due Isole Maggiori. Avremo l’inizio di una fase più gradevole che probabilmente prevarrà per buona parte della prossima settimana, da tipica estate mediterranea senza eccessi di temperatura.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Qualche nuova insidia si farà strada a metà settimana verso le Alpi con nuovi temporali in agguato causati da infiltrazioni instabili legate ad una depressione sull’Europa Settentrionale. Sarà però solo una breve parentesi e successivamente l’anticiclone sembra intenzionato a rinforzare, riportando gradualmente il caldo africano.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: acquazzonianticiclonecaldoestateestate mediterraneasoletemperaturetemporale
Condividi354TweetInvia
Articolo precedente

Giugno 2020, evento meteo record: Sabbia del Sahara raggiunge l’America

Prossimo articolo

Meteo estremo, i COLPI DI VENTO distruttivi che accompagnano il temporale

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Terribile ondata di CALORE, il Meteo che non vorremmo: è LUGLIO

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Albero caduto a Sovere sabato 11 luglio, durante il violento temporale

Meteo estremo, i COLPI DI VENTO distruttivi che accompagnano il temporale

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.