• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 14 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

CANICOLA sì, o forse no. Ecco cosa ci aspetta

Ultimissime meteo

Alessandro Arena di Alessandro Arena
09 Lug 2020 - 09:26
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Inutile negarlo, si cerca già una scappatoia. La via d’uscita dal caldo esagerato, da quel caldo che ci ricorderà quanto le condizioni meteo climatiche siano cambiate – in peggio – negli ultimi decenni.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

Va però fatto un distinguo: non in tutte le regioni d’Italia farà così caldo. Come ben sappiamo la parte rovente dell’Alta subtropicale è sbilanciata a ovest, verso la Spagna.

 

Canicola, forse sì forse no.

 

Ma veniamo al tema dell’articolo, ovvero alle ultimissime ipotesi modellistiche sull’eventuale conclusione dell’ondata di caldo. Cominciamo col dire che una riduzione ci sarà già nel fine settimana, una riduzione che servirà a riportarci verso condizioni climatiche più “umane”. Ciononostante le temperature potrebbero mantenersi superiori alle medie stagionali un po’ dappertutto.

 

Guardando verso metà mese non abbiamo granché di cui parlare. L’Alta Pressione resterà ben piantata sul Mediterraneo, dando luogo a condizioni meteo climatiche fortemente estive. Farà caldo, più della media, splenderà il sole e se si eccettua qualche temporale alpino non s’intravedono peggioramenti degni di tal nome. Quindi neppure quei break che fino a qualche giorno fa veniva dato per certo.

 

Qualche cenno di cambiamento potrebbe subentrare attorno al 15 luglio. In quel periodo potrebbero ripresentarsi le perturbazioni atlantiche in varie zone d’Europa e l’aria fresca associata potrebbe giungere a lambire le Alpi.

 

Aria fresca che servirebbe a facilitare una contrazione anticiclonica a partire da nord, quindi le regioni settentrionali potrebbero rappresentare il primo obbiettivo dell’eventuale break temporalesco. A quel punto sarebbe importante capire se l’Alta Pressione andrebbe in crisi oppure no, perché dovesse andare in crisi è chiaro che il peggioramento potrebbe estendersi anche ad altre regioni e comunque si avrebbe una contrazione del caldo non indifferente.

 

Attenzione però, stiamo ragionando in termini probabilistici e come abbiamo visto la struttura anticiclonica è riuscita a cancellare alcuni peggioramenti che parevano cosa fatta (in riferimento a situazioni simili del passato chiaramente). Metteteci l’ampio range temporale e la prudenza è d’obbligo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: afacaluracanicola
Condividi38TweetInvia
Articolo precedente

CALDO e AFA in aumento. Ma ATTENZIONE al WEEKEND, ecco cosa accadrà

Prossimo articolo

Yellowstone, nel SUPERVULCANO oltre 100 terremoti: c’è da preoccuparsi?

Alessandro Arena

Alessandro Arena

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Luglio: novità termiche! Forse un solo, possente, ma berve picco caldo.

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Europa alle prese con meteo estremo: cosa succederà in Italia

14 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: giornate roventi in vista o solo un’ILLUSIONE? La risposta vi sorprenderà

14 Luglio 2025
Prossimo articolo

Yellowstone, nel SUPERVULCANO oltre 100 terremoti: c’è da preoccuparsi?

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.