• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

METEO sino 17 Giugno: nuova raffica di TEMPORALI, poi CALDO rovente

Proseguirà il meteo instabile. Ma rischiamo l'Alta Pressione africana.

Federico De Michelis di Federico De Michelis
11 Giu 2020 - 22:15
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) METEO SINO AL 17 GIUGNO 2020, ANALISI E PREVISIONE.

L’Italia è interessata da aria piuttosto instabile, derivante da una Bassa Pressione che persiste ormai da vari giorni. A tratti, specie nelle ore del pomeriggio c’è maltempo, e questo si presenta con maggiore intensità Nord Italia, ma ora anche al Centro Italia. L’instabilità atmosferica, specie nel Nord Italia, durerà parecchi giorni ancora.

LEGGI ANCHE

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

 

L’Alta Pressione delle Azzorre è sempre in pieno Oceano Atlantico, e traghetta aria fresca verso di noi che però sta gradualmente sparendo, infatti ci attendiamo delle novità.

La Bassa Pressione che interessava l’Italia, si è intensificata e portata ad occidente. In Italia continuano ad affluire masse d’aria instabile da occidente, ma tra domenica e lunedì, potrebbe realizzarsi un’espansione su di noi dell’Alta Pressione nord africana, e ciò determinerebbe un forte aumento della temperatura. Per il momento le aree a maggior rischio ondata di calore sembrerebbero il Sud Italia e la Sicilia. Più avanti il caldo irromperà ancor più verso nord, diventando opprimente.

 

 

Le condizioni meteo dei prossimi giorni saranno pertanto caratterizzate da una spiccata variabilità atmosferica, soprattutto nella parte centro-settentrionale d’Italia. A tratti le perturbazioni si spingeranno sino al basso Tirreno, coinvolgeranno il Centro Italia e parte del Sud, ed ancora parte delle Isole Maggiori. Avremo fenomeni temporaleschi distribuiti a macchia di leopardo.

 

Venerdì 12 giugno, si prospetta un sensibile miglioramento rispetto ad oggi, però il Nord Ovest e le aree alpine orientali, avranno ancora instabilità atmosferica, e si avranno altri temporali e acquazzoni, specie di pomeriggio e di sera. Nel resto d’Italia si manifesteranno ampie schiarite, con un aumento della temperatura, specie laddove il tempo sarà soleggiato.

Segnaliamo il rischio di un nuovo peggioramento per la tarda serata nel sud della Sardegna, con possibilità di temporali e acquazzoni.

 

Sabato 13 giugno, potrebbe giungere un impulso d’aria instabile nei bacini occidentali italiani, e dilagare nel nostro Paese con temporali sparsi, specie nelle ore più calde. Localmente si potrebbero avere temporali di forte intensità.

 

Domenica 14 giugno, è atteso un aumento della pressione atmosferica. L’instabilità potrebbe determinare ancora qualche temporale sparso al Nord, il Centro e parte del dell’Appennino meridionale. La temperatura è destinata a salire ancora.

 

Lunedì 15 giugno, farà caldo sull’Italia, ma nelle ore pomeridiane si potranno sviluppare addensamenti nuvolosi con il rischio di temporali sparsi. Migliorerà il tempo al Nord Italia.

 

Martedì  e mercoledì 16-17 giugno, avremo giornate estive calde con valori termici anche di oltre 30°C in varie città. Al Nord Italia si potranno manifestare altri temporali pomeridiani e serali. Altrove avremo tempo abbastanza soleggiato.

 

ULTERIORI TENDENZE METEO

Farà caldo su tutta Italia, con temperature estive, e valori superiori alla media. Si potrebbe avere un aumento dell’instabilità nel Nord Italia ed in parte del Centro, con il rischio di avere dei pomeriggi temporaleschi. Con l’aumento della temperatura si potrebbero realizzare fenomeni di forte intensità, anche con grandine.

 

Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.

 

METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA

 

TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: bassa pressioneestate 2020giugno 2020grandinatemeteo avversonubifraginubifragi estivitemporali
Condividi3406TweetInvia
Articolo precedente

Video meteo: DRONE su Ajaccio alluvionata

Prossimo articolo

Meteo verso una nuova raffica di forti temporali. Rischio grandine

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Avvio settimana col sole, prima di nuovi temporali
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo verso una nuova raffica di forti temporali. Rischio grandine

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.