Le previsioni meteo ottenibili con il mix di dati derivanti dai modelli matematici, tracciano una proiezione che appare di buona affidabilità per la prossima settimana, quando la colonnina di mercurio dovrebbe superare la soglia di 30°C in moltissime località di pianura.
Il rischio è che tutte le città pianeggianti andranno nel pomeriggio a quota 30°C, con un trend ad andare oltre per le pianure interne, specie quelle soggette a forti escursioni termiche.
Un altro elemento che aumenterà la sensazione di caldo sarà il tasso di umidità elevato di partenza, che nei primi giorni della prossima settimana è atteso in aumento, determinando specialmente al Nord Italia, caldo afoso in tutta la Valle Padana.
Gli indici di calore, che rammentiamo non sono la temperatura misurata dai termometri, prospettano valori davvero elevati. Vediamo stime, ad esempio per martedì 23, di 34°C a Torino e Milano, di 37°C a Cremona, 33°C a Bologna, 35-36°C nella bassa pianura emiliana, così come anche su quella veneta sino a Vicenza, Verona, Padova, mentre Treviso sui 32°C. Nella pianura fiulana 30°C di temperatura percepita.
30°C di temperatura percepita per Genova a la Riviera Ligure, clima meno afoso nelle coste toscane, con valori generalmente sui 30°C ed anche meno. Ancora clima piacevole, come sensazione termica per Roma con 27°C. In Adriatico fresco con 22/24°C dalle Marche al Molise.
Ecco, in generale, su tutto il resto d’Italia, valori termici percepiti non oltre i 30°C, eccetto le zone interne, esempio di Sardegna, dove si andrà a 33°C.
Ma ancora più avanti, verso venerdì 26, il caldo dovrebbe iniziare a divenire abbastanza imponente, con valori percepiti sino a 37°C in Sardegna (zone interne), 33-34°C a Roma, ma 39°C di valore percepito nell’alta valle del Tevere (in territorio laziale).
Valori percepiti di 38°C a Firenze. In Valle Padana ovunque sopra i 30°C, con circa 34°C a Milano, ma 37°C nel vicentino. Caldo molto afoso in Friuli, Udine valori percepiti sui 38°C.
Rammentiamo ancora che la temperatura percepita non è quella misurata dai termometri, ma è il valore termico che un corpo percepisce. Questa condizione in meteorologia è chiamata heat index, o indice di calore.
Piuttosto, caldo umido con instabilità atmosferica meno diffusa, si dovrebbero avere
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo