• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Ecco cosa sta succedendo al lago nato dallo schianto di un meteorite

Mistero per il lago Lonar in India, divenuto improvvisamente rosa. Si studiano le cause di questo cambiamento

Mauro Meloni di Mauro Meloni
17 Giu 2020 - 14:49
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Il lago Lonar è un bacino di acqua salata situato nello stato indiano del Maharashtra, considerato un sito patrimonio naturale da proteggere dell’India. Questo lago si era creato circa 52 mila anni fa, a seguito dello schianto di un meteorite del peso di ben due milioni di tonnellate.

LEGGI ANCHE

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

Il gigantesco sasso spaziale aveva colpito l’India centrale. Negli ultimi giorni il lago, che è attrazione turistica, sta facendo notizia perché ha cambiato aspetto. L’acqua salata è infatti diventata rosata e la causa esatta non è ancora stata trovata.

 

 

I funzionari del dipartimento forestale indiano sono stati incaricati di raccogliere campioni d’acqua dal lago Lonar e scoprire perché è avvenuto questo misterioso cambiamento nel colore dell’acqua. Si cerca di capire se il cambiamento sia dovuto all’inquinamento o a qualche causa naturale.

 

Questo cambiamento sta suscitando davvero molta curiosità e mistero, tanto che numerose foto del lago sono state pubblicate in Rete. In tanti, sorpresi dal fenomeno spettacolare, lo stanno paragonando al lago Hiller in Australia, noto per le sue acque rosa.

 

​Per quanto concerne il Lago Hiller, l’acqua risulta rosa a causa della presenza di due organismi: gli alobatteri e una famiglia di alghe chiamata Dunaliella salina. I ricercatori, che sono all’opera per approfondire sul cambiamento di colore del Lago Lonar, stanno esaminando la presenza di microrganismi simili.

 

Fino ad ora non è stata fatta alcuna conclusione concreta. C’è però un caso simile. All’inizio di aprile, un lago a Chichimequillas, nel comune di Fresnillo in Messico, è diventato improvvisamente rosa a causa della maggiore concentrazione di sodio, batteri insoliti e sostanze chimiche da polvere da sparo. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: cambiamento lagolago Indialago Lonarlago nato da meteoritelago rosa
Condividi109TweetInvia
Articolo precedente

Meteo settimana prossima: caldo rovente. Molto afoso in pianura

Prossimo articolo

Spopolamento degli oceani: il calore spinge le specie verso i poli

Mauro Meloni

Mauro Meloni

Passione innata per la meteorologia, fin da piccolissimo, con particolare predilezione per la neve ed i fenomeni estremi. In campo da oltre vent’anni, con esperienza maturata a partire dal 2002 attraverso la collaborazione costante su Meteo Giornale e diversi altri portali di meteo e scienza. Esperto nella comunicazione digitale, attualmente mi occupo di redazione contenuti, grafica e supporto nella gestione della linea editoriale

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: assalto dell’Anticiclone Africano, ma c’è una cosa da sapere

13 Luglio 2025
A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Avvio settimana col sole, prima di nuovi temporali
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

13 Luglio 2025
Prossimo articolo
Popolazione marina, Credits iStockPhoto

Spopolamento degli oceani: il calore spinge le specie verso i poli

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.