• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 13 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Italia, Estate sempre più fulmini. Record

Federico De Michelis di Federico De Michelis
08 Giu 2020 - 20:00
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Sovente vi parliamo di meteo estremo, e questo non si presenta solo con il caldo record, ma anche con fenomeni estremi come il freddo, i temporali, ma soprattutto condizioni atmosferiche fuori stagione.

 

LEGGI ANCHE

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

 

Nel 2018, l’Italia ha avuto il record europeo di fulmini secondo un dossier pubblicato quell’anno da  Météorage, l’operatore della rete francese di rilevamento dei fenomeni elettrici.

 

Nei primi sei mesi del 2018 il ci furono il 41% in più di fulmini rispetto alla media storica dello stesso semestre dal 2013 al 2017.

 

Il 2020 è iniziato piuttosto povero di attività elettrica in Europa, in quanto c’è stato un lungo periodo di siccità, ma con il proseguire della stagione ormai estiva, è ancora una volta l’Italia il Paese d’Europa con più fulmini.

E le previsioni per le prossime settimane indicano che avremo molti temporali ancora.

 

In Italia il picco massimo di fulmini viene registrato nelle regioni del Nord tra luglio e agosto, quando si scatenano tremende tempeste elettriche.

 

Particolarmente temporalesche sono le aree dei Laghi tra Piemonte, Lombardia e Veneto, le Prealpi. Le peggiori tempeste elettriche si verificano in Valle Padana.

 

Purtroppo i temporali del semestre caldo sono accompagnati da fenomeni meteo estremi, quali i nubifragi, la grandine che può assumere anche grosse dimensioni.

 

I temporali generano una tal quantità di scariche elettriche che il cielo viene illuminato a giorno. Inoltre si sente una sorta di rombo del tuono pressoché unico, con varie tonalità tipiche di ciascun tuono. Questi temporali sono tipici in aree soggette a forti contrasti termici.

 

Nell’ultimo decennio, il numero di fulmini che accompagna ogni fase temporalesca, è in aumento rispetto al passato, e ciò non solo nel Nord Italia, ma anche nella Penisola e Isole Maggiori.

 

Le peggiori tempeste elettriche del Mondo le abbiamo rilevate nel Medio Oriente, dove probabilmente contribuisce alla formazione anche la presenza di sabbia in sospensione, oltre che il calore assurdo di quei luoghi e l’aria umidissima del mare. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: record fulminitempeste elettrichetemporali
Condividi251TweetInvia
Articolo precedente

Gli oceani assorbono una buona parte del carbonio causato dagli incendi

Prossimo articolo

Allerta Meteo ROSSA e GIALLA da parte della Protezione Civile

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

LUGLIO prepara un’offensiva Meteo senza precedenti

13 Luglio 2025
Avvio settimana col sole, prima di nuovi temporali
A La notizia del giorno

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

13 Luglio 2025
Ipotesi del modello ECMWF - Ondata di caldo molto potente e pressante in terza decade
A La notizia del giorno

Meteo: spuntano temperature fino a 48°C sulle app, ondata di caldo atroce?

13 Luglio 2025
Prossimo articolo

Allerta Meteo ROSSA e GIALLA da parte della Protezione Civile

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.