• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
sabato, 23 Settembre 2023
METEO GIORNALE
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Home
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Old news
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Potrebbe cambiare Meteo e Clima: KRAKATOA e altri VULCANI in eruzione

E' in secondo piano la notizia dell'aumento dell'attività vulcanica mondiale

Federico De Michelis di Federico De Michelis
11 Apr 2020 - 19:45
in Alla Prima Pagina Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il Covid-19, la Pandemia del nuovo millennio, influenza pesantemente la vita di 4 miliardi di persone, è la principale notizia di tutti i mass media. Così che notizie come quella dell’aumento dell’attività eruttiva di parecchi vulcani terrestri, passa in secondo piano.

Eruzione vulcanica, fonte IstockPhoto.

Anak Krakatoa, il vulcano che sorge al posto del Krakatoa che nel 1883 esplose in una delle più devastanti eruzioni vulcaniche degli ultimi 200 anni, seconda a quella del non molto distante Tambora, con la devastante eruzione del 1815, una delle poche VEI-7 a memoria storica.

LEGGI ANCHE

Meteo Italia: vortice autunnale sino a inizio settimana, poi cambia tutto

L’INVERNO come l’estate? Inverno pesantemente anomalo

 

In questi giorni, Anak Krakatau, ha ripreso ad eruttare, ed i fumi raggiungono i 14 km di altezza. Ma attualmente sono diversi i vulcani in eruzione: Klyuchevskoy, Popocatépetl, Krakatau, Semeru, Shiveluch, Dukono, Reventador, Sakurajima, Sabancaya.

 

Il vulcano Anak Krakatoa viene considerato un vulcano dall’evoluzione mutevole e piuttosto violenta, dalle caratteristiche pliniane, come lo sono in Italia lo Stromboli ed il Vesuvio. Anak Krakatoa ebbe un’eruzione anche lo scorso anno, e l’aumento di attività di questi mesi aumenta la sua pericolosità.

 

Anak Krakatoa sorge in una zolla della crosta terrestre dove il magma ed i gas sono fuoriusciti nel passato con violenza inaudita, generando l’emissione di polveri che hanno ridotto la radiazione solare terrestre che influenzato il meteo e quindi il clima del Pianeta per alcuni anni. Di maggiore entità fu l’eruzione del Tambora, da cui si deve poi l’origine di una serie di avversità meteo estive della successiva Estate, che fu battezzata l’anno senza Estate.

 

I vulcani costituiscono un’incognita, sia come pericolo imminente per le popolazioni che vivono nelle vicinanze, ma anche per il clima terrestre. L’eruzione del Anak Krakatau, secondo le ultimissime stime, è la maggiore dal 1883.

E’ un fenomeno da monitorare, quindi.

 

#Indonesia: The #Krakatoa volcano erupted, spewing out plumes of ash that rose several kilometers in the sky as people heard the rumbles up to 150 km in Jakarta. pic.twitter.com/3qv0IxvXc2

— ISCResearch (@ISCResearch) April 11, 2020

Tags: Anak Krakatoaeruzione vulcanica
Condividi2002TweetInvia
Articolo precedente

Islanda, tremende tempeste di neve. Un metro e mezzo di neve. Video meteo

Prossimo articolo

Krakatoa si risveglia, eruzione impressionante: video dell’esplosione

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Leggi anche questi Articoli

Forte anticiclone, ma vortice persistente al Sud
Ad Premiere

Meteo Italia: vortice autunnale sino a inizio settimana, poi cambia tutto

23 Settembre 2023
Ad Premiere

L’INVERNO come l’estate? Inverno pesantemente anomalo

23 Settembre 2023
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: dopo il ruggito autunnale si torna al mare!

23 Settembre 2023
Prossimo articolo

Krakatoa si risveglia, eruzione impressionante: video dell’esplosione

Please login to join discussion
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati

ULTIMI 7 GIORNI

Meteo News

Sette città nel Mondo inghiottite dall’acqua

23 Settembre 2023
Magazine

Cos’è la costante di Hubble e qual è il suo legame con l’Universo?

23 Settembre 2023
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Magazine
  • Magazine
  • Video Meteo
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Terremoti Live
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)

Go to mobile version