METEO SINO AL 7 APRILE 2020, ANALISI E PREVISIONE
Correnti fredde d’origine scandinava continuano a scorrere sull’Italia, all’inseguimento di un fronte che ormai va abbandonando anche il Sud dopo aver portato le ultime nevicate a bassa quota. Siamo dinanzi al secondo colpo di coda d’inverno dopo quello ben più importante avuto nella scorsa settimana, quando un’irruzione russa aveva portato gelo e neve fino in pianura.
Ora il meteo è in miglioramento, peraltro temporaneo, ma il clima resta ancora decisamente invernale in questo inizio d’aprile. A seguito dell’irruzione fredda, ci sono infatti le condizioni ideali per gelate localmente fino in pianura soprattutto al Nord, ma anche sulle valli interne dell’Italia Centrale.
Così sarà ancora per qualche notte, con il gelo notturno piuttosto pericoloso per le colture. Nel frattempo sul comparto iberico si trova un vortice di bassa pressione, che molto lentamente tende ad avanzare verso est e porterà delle ripercussioni anche su parte dell’Italia nel corso della seconda parte della settimana.
CICLONE LAMBIRA’ IL SUD ITALIA, VERSO IL WEEKEND ARIA DI PRIMAVERA
Il freddo andrà a stemperarsi soprattutto in pieno giorno, anche per il sopraggiungere di infiltrazioni d’aria più mite legate ad un minimo depressionario che si approssimerà dalla Penisola Iberica. La rotta di questo vortice dovrebbe restare piuttosto bassa e pertanto solo parte delle regioni meridionali avranno modo di risentire di nubi e precipitazioni.
Giovedì l’area depressionaria sarà ancora sulle Baleari e lambirà le due Isole Maggiori, mentre venerdì si porterà verso il Canale di Sardegna con l’instabilità che si espanderà anche a parte delle regioni meridionali peninsulari. Poi il ciclone proseguirà verso est, tanto che sabato sarà ormai tra Ionio e Penisola Ellenica con disturbi residui sulle estreme regioni meridionali dell’Italia.
Successivamente dovrebbe insediarsi l’anticiclone, a favorire una domenica di tempo soleggiato e mite. Le temperature risaliranno lentamente con il freddo che batterà in ritirata, ma un aumento termico più deciso si avrà nel weekend quando torneranno ad allinearsi con le medie del periodo. Si respirerà quindi aria da piena da primavera, con i primi caldi attesi nella settimana di Pasqua.
Avremo un cambio di circolazione e non ci saranno quindi più i presupposti per ulteriori affondi artici verso le nostre latitudini. Questa novità evolutive attese sono da ricondurre al cedimento del blocco anticiclonico collocato tra la Groenlandia e le Isole Britanniche, al posto del quale si andrà a costruire una profonda area ciclonica. L’anticiclone salirà alla ribalta su molte aree d’Europa.
METEO GIOVEDI’ 2 APRILE, INSIDIE VERSO LE ISOLE MAGGIORI
Il tempo si mostrerà diffusamente soleggiato al Nord e sul Centro Italia, salvo qualche nube di poco conto sui rilievi alpini e prealpini, ma anche lungo la dorsale appenninica. Qualche annuvolamento sarà più presente al Sud, mentre una copertura più compatta interesserà Sardegna e Sicilia con qualche possibile locale debole pioggia.
PERSISTE INSTABILITA’ AL SUD, POI ANTICICLONE
Quest’area d’instabilità venerdì si sposterà più ad est, in corrispondenza del Canale di Sardegna. Ci sarà una certa instabilità che coinvolgerà ancora le due Isole Maggiori ove saranno probabili acquazzoni sparsi, ma anche il Sud Peninsulare con precipitazioni localmente temporalesche più probabili sulla Calabria.
Il vortice, indebolito, proseguirà poi il proprio tragitto verso est, con qualche disturbo che ancora sabato interesserà le regioni del Sud e la Sicilia. Tuttavia il grosso delle precipitazioni resterà confinato in mare aperto. Il sole prevarrà invece al Centro-Nord e sulla Sardegna, dove ci sarà clima molto mite in pieno giorno.
ANCORA RISCHIO GELATE, MA TEMPERATURE IN PROGRESSIVO RIALZO
Già da giovedì il clima diurno inizierà a mitigarsi, anche se le temperature resteranno un po’ sotto la media. Qualche ulteriore gelata sarà possibile su pianure del Nord e valli del Centro Italia, complice il cielo sereno. Dal weekend avremo invece un più netto aumento delle temperature, soprattutto al Nord e sui versanti tirrenici.
ULTERIORI TENDENZE METEO
Una fase di stabilità prenderà piede sull’Italia a partire da domenica, poiché tornerà a rafforzarsi da ovest l’anticiclone che porterà anche un ulteriore rialzo delle temperature verso valori pienamente primaverili. L’inverno farà quindi un deciso passo indietro e potranno scoppiare i primi caldi, proprio nel corso della settimana che ci porterà verso la Pasqua.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
