(METEOGIORNALE.IT) POSSIBILE EVOLUZIONE METEO FINO AL 31 MARZO. Arrivati a questo punto, visto la costanza modellistica nell’indicare una strada maestra, possiamo sciogliere la prognosi: il colpo di coda dell’Inverno ci sarà. Le condizioni meteo stanno già cambiando, perlomeno in alcune regioni, ma soprattutto sta partendo la ridistribuzione delle figure bariche principali.
La goccia fredda iberico-marocchina sta traslando verso est, come previsto, producendo qualche effetto in Sardegna e in seguito all’estremo Sud. Contemporaneamente stiamo registrando una migrazione dell’Alta Pressione verso nord, in posizione tale da innescare improvvisamente una corposa discesa d’aria fredda dall’Artico Russo.
Freddo che dovrebbe raggiungerci nella prima metà della prossima settimana, portandoci l’Inverno. Non solo, nel Mediterraneo dovrebbe scavarsi una ferita foriera di ulteriore maltempo di stampo invernale. Qualche modello matematico di previsione, tra l’altro il più affidabile di tutti ovvero ECMWF, ipotizza una nuova poderosa irruzione fredda entro fine mese. Dinamica che potrebbe realizzarsi perché il Vortice Polare sta letteralmente collassando e con tutta l’aria gelida trattenuta sul Polo eventuali avvezioni verso sud potrebbero realmente catapultarci nell’Inverno tardivo.
IL METEO A BREVE TERMINE
Come detto l’Alta Pressione ha perso smalto e il nucleo principale si sta spostando verso il nord Europa. L’indebolimento è dovuto sia all’approssimarsi della goccia fredda africana sia ai primi refoli freddi penetrati in quota.
Il vortice algerino provocherà instabilità in Sardegna, dove saranno possibili temporali, poi anche in Sicilia. Domenica inizierà ad avvicinarsi l’aria gelida orientale, ma pur non sfondando – inizialmente – andrà a cozzare con l’aria mite proveniente dai quadranti meridionali e ciò produrrà instabilità anche al Centro Sud. Nel frattempo prime nevicate lungo l’arco alpino.
La situazione dovrebbe precipitare nel corso della prima metà della prossima settimana, momento in cui l’aria gelida inizierà a penetrare sulle nostre regioni portando le prime nevicate a bassissima quota sulle adriatiche. Tra mercoledì e giovedì il transito di un vero e proprio nucleo gelido dovrebbe provocare un tracollo termico su tutte le regioni e localmente potremmo assistere a nevicate a bassissima quota. Addirittura fino in pianura o persino sulle coste (lungo l’Adriatico).
IMPROVVISAMENTE INVERNO
Attenzione, come già evidenziato in apertura potremmo assistere a qualcosa di più di un semplice colpo di coda dell’Inverno.
Il modello americano GFS ipotizza una riapertura della porta atlantica e uno scenario di persistente instabilità su tutto il bacino del Mediterraneo. Un’ottima occasione per piogge e per copiose nevicate sulle montagne, anche a quote interessanti.
Il modello europeo ECMWF, invece, ci propone persistenti situazioni invernali. Addirittura potrebbe svilupparsi una massiccia irruzione artica in rapido movimento verso l’Europa centro meridionale. Considerando la ferita scavatasi sul Mediterraneo, il freddo potrebbe piombare rapidamente anche in Italia ed ecco che a quel punto si andrebbero a rinnovare condizioni meteo climatiche da pieno Inverno.
IN CONCLUSIONE
Insomma, la situazione è realmente esplosiva. L’Inverno, che finora non era mai esistito, pare abbia deciso di ricordarci che anche marzo può spalancargli la porta.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo (METEOGIORNALE.IT)
