METEO SINO AL 23 MARZO 2020, ANALISI E PREVISIONE
Si va rafforzando un vasto campo di alta pressione sul Mediterraneo Centrale e sull’Italia, ma anche su buona parte del comparto centro-meridionale dell’Europa. A fare eccezione è la Penisola Iberica, dove ritroviamo un vortice ciclonico che si è annidato in loco, a seguito del recente affondo di una saccatura dal Nord Atlantico.
La depressione iberica non avrà modo di avvicinarsi all’Italia per via della protezione dell’anticiclone e solo le due Isole Maggiori risultano lambite da un flusso di correnti più umide orientali. Il consolidamento dell’anticiclone è associato ad un respiro d’aria più mite, con correnti meridionali richiamate proprio dalla presenza del vortice ad ovest dell’Italia.
Le temperature tendono così rapidamente a risalire la china e non solo sull’Italia, ci sarà un crescendo continuo ed arriveremo verso valori pienamente primaverili e ben superiori alla norma prevista per questo periodo. Il caldo anomalo tende peraltro a colpire ancora gran parte del Continente, in virtù della marcata espansione dell’anticiclone.
CAMBIAMENTO VERSO WEEKEND CON IRRUZIONE ARTICA IN EUROPA
Le condizioni atmosferiche si presenteranno stabili e soleggiate per gran parte della settimana e ci sarà un crescendo delle temperature che si porteranno su valori sopra la norma pienamente primaverili, con picchi ben oltre la soglia dei 20 gradi da Nord a Sud. Non dobbiamo però pensare che la primavera sia ormai decollata definitivamente
Puntando lo sguardo al fine settimana, l’anticiclone punterebbe più a nord, con massimi di pressione che si porterebbero fra Regno Unito e Mar di Norvegia, lasciando più scoperto il Mediterraneo. Inizierà così un cambio di circolazione che vedrà aria fredda artica scendere verso l’Europa Centro-Orientale a partire dal 20 marzo.
Resta incerta la rotta di quest’irruzione fredda, che potrebbe avere riflessi anche sull’Italia dove non è escluso si possa assaporare un clima invernale a partire dal 22 marzo. Il freddo potrebbe irrompere, sospinto da correnti orientali, con maggiore enfasi verso le regioni del Nord e i versanti adriatici.
METEO MERCOLEDI’ 18 MARZO, BEL TEMPO PREVALENTE
L’anticiclone sarà sempre più smagliante e garantirà generale stabilità atmosferica, con tempo in prevalenza soleggiato. Qualche nube innocua sarà probabile lungo l’Appennino e sulle due Isole Maggiori, ma senza più alcun fenomeno. Al primo mattino ritroveremo foschie e qualche nebbia in Val Padana, specie lungo il corso del Po.
METEO ANTICICLONICO, CON TENDENZA A CENNI DI CAMBIAMENTO
Poche variazioni giovedì, quando assisteremo ad un ulteriore consolidamento dell’anticiclone, che comporterà anche l’attenuazione di quei disturbi di poco conto sulle due Isole Maggiori. L’intera Penisola beneficerà insomma di meteo decisamente soleggiato, con foschie nelle ore più fredde sulle vallate e soprattutto in Pianura Padana
La situazione sarà ancora invariata venerdì, quando l’anticiclone inizierà a mostrare le prime crepe con maggiore presenza di nubi, seppur innocue, anche al Nord. Un peggioramento potrebbe manifestarsi negli ultimi giorni della settimana quando l’Italia sarà contesa da una circolazione d’aria umida con aria più fredda in avvicinamento da est.
NETTO RIALZO TERMICO CON VALORI DEGNI DI APRILE, POI CAMBIA TUTTO
Si conferma un progressivo rialzo termico nel corso della settimana, con tepore diffuso diurno sull’Italia, tanto che si registreranno di nuovo valori ben oltre i 20 gradi, con picchi di 24-25 gradi. Questa situazione dovrebbe ribaltarsi da domenica, almeno su parte dell’Italia, con il cedimento dell’anticiclone e l’intrusione di aria più fredda che comporterà un brusco crollo delle temperature.
ULTERIORI TENDENZE METEO
L’alta pressione tenderà ulteriormente ad indebolirsi, per l’approssimarsi di un fronte freddo alle Alpi, con possibile peggioramento invernale a partire da domenica. Correnti fredde artiche invaderanno gran parte d’Europa, in espansione dalle aree baltico-scandinave fin verso le nazioni europee. Anche l’Italia potrà essere coinvolta, soprattutto nei primi giorni della nuova settimana.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo
