Gentilissimi lettori, da 20 anni vi parliamo di meteo e clima, così faremo nel futuro. Tuttavia, in questo frangente la meteo va in fondo alla classifica dell’interesse di tutti noi, in quanto siamo stati colpiti in ciò che diamo per scontato: la salute.
La nostra salute, quella dei nostri cari, soprattutto dei nostri nonni, genitori, zii, ed in particolare coloro che sono fragili per alcune patologie, che lottano per sopravvivere, altri che sono guariti dal cancro o hanno avuto un anno di chemioterapia di recente, sono i più vulnerabili (pare) al minuscolo virus chiamato comunemente Coronavirus (COVID-19).
Non ci occuperemo di numeri e sanità, non è il nostro compito. Neppure di fatti di cronaca in Meteo Giornale. Analizzeremo cosa dice la scienza, vi informeremo comunque, ma senza porre più angoscia di quella che c’è da stanotte in tutta Italia, quella che da settimane viviamo in varie località del Nord Italia.
Noi abbiamo la sede operativa a Milano, ma i vari collaboratori scrivono da varie parti d’Italia, ed ora siamo tutti qui per voi e dare informazione meteo climatica.
Viviamo e vivremo le giornate come indicato nei vari decreti pubblicati dal Governo. Non è il momento di fare polemica, dobbiamo essere uniti per salvaguardare la salute della collettività, evitare gesti egoistici derivanti da angoscia, spavento, caos mentale.
Comprendiamo bene cosa vivete oggi in quelle regioni dove sono state introdotte norme restrittive. Vedrete, vi abituerete. Restiamo a casa, lavoriamo da casa laddove fosse possibile.
Questo virus è alquanto cattivo, altro che influenza o poco più che ci avevano detto forse per evitare allarmismi, ci avessero spaventati per bene, avremmo tutti adottato comportamenti più consoni. Ci auguriamo che stavolta i medici e virologi non continuino ciascuno a fare esternazioni che generano confusione.
Abbiamo necessità di una esaustiva chiarezza.
Nel nostro Paese, all’apparenza sembra che i mass media amplifichino il problema, ma ci ha pensato il Governo a fare chiarezza: stiamo a casa! Seguiamo le regole di comportamento indicate.
Ringraziamo i coraggiosi medici e paramedici che lavorano in prima linea. Ricordiamo soprattutto i tantissimi medici di famiglia che in questo periodo debbono analizzare se il paziente che si rivolge loro ha una normale influenza, colpo di freddo, oppure il maledetto virus.
I medici ed i paramedici stanno pagando a duro prezzo il lavoro che hanno scelto di fare. Sono coloro che vedono situazioni indicibili, che vivono un’entità di stress smisurato, ingabbiati ore ed ore in un abbigliamento che dovrebbe proteggerli dal maledetto virus.
Poi ci sono i ricercatori, i bravi ricercatori italiani, le donne brillanti che in Italia non mancano, e che dopo questo shock dovremmo rivalutare.
La ricerca è fondamentale, e ci auguriamo che tutta l’umanità lo comprenda, che eviti di sprecare danaro in missili, guerre inutili. Siamo tutti vulnerabili, lo sono i super potenti che ci governano, tutti siamo uguali di fronte al virus perché siamo di carne ed ossa.
Carissimi, facciamoci coraggio, viviamo le giornate con l’impegno indicato dalle autorità competenti. Evitiamo di fare allarmismo. Ci sono moltissimi italiani che passano la notte in bianco per via di incubi, stress questi giorni causato da questa situazione.
Ma ce la faremo, innanzitutto perché la medicina e la ricerca hanno fatto e faranno passi da gigante, ma anche perché gran parte di noi siamo persone responsabili.
Rammentiamo che le previsioni meteo con validità sino a 5 giorni hanno una maggiore affidabilità, mentre questa decresce man mano che ci allontaniamo nel tempo.
METEO CITTÀ
– ANCONA
– AOSTA
– BARI
– BOLOGNA
– CAGLIARI
– CAMPOBASSO
– CATANZARO
– FIRENZE
– GENOVA
– L’AQUILA
– MILANO
– NAPOLI
– PALERMO
– PERUGIA
– POTENZA
– ROMA
– TORINO
– TRENTO
– TRIESTE
– VENEZIA
TUTTE LE ALTRE LOCALITÀ ED I BOLLETTINI METEO
– Previsioni meteo ITALIA ed tutto il Mondo