• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 13 Ottobre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A Scelta dalla Redazione

Nubifragi, non solo piogge a partire da Martedì 14 Ottobre. I dettagli meteo

Federico De Michelis di Federico De Michelis
11 Ott 2025 - 17:30
in A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Alcune regioni d’Italia avranno piogge intense.

 

(METEOGIORNALE.IT) I più autorevoli modelli matematici previsionali segnalano la formazione e la persistenza di un’area di alta pressione piuttosto insolita sulle Isole Britanniche, con valori barici decisamente anomali per il periodo. Ricordiamo che il mese di ottobre è solitamente caratterizzato dal transito di perturbazioni oceaniche di forte intensità dirette verso il continente europeo e anche verso l’Italia, dove molte regioni registrano uno dei picchi annuali di piovosità più elevati.

LEGGI ANCHE

Meteo: forte maltempo e nubifragi Lunedì 20, ecco dove

Meteo: due cicloni di fila, uno arriva tra poche ore

 

Le previsioni per le prossime due settimane, tuttavia, non sono incoraggianti per chi attende piogge diffuse sul territorio italiano. Solo alcune regioni saranno coinvolte da precipitazioni, poiché l’anticiclone, pur lasciando progressivamente le Isole Britanniche – dove subentrerà una moderata area di bassa pressione accompagnata da una perturbazione debole – tenderà successivamente a spostarsi verso l’Europa orientale, continuando a influenzare le condizioni meteo in Italia.

 

Un massimo di pressione atmosferica è previsto sulle regioni settentrionali italiane, mentre si aprirà un varco instabile verso il Sud, interessando in particolare Sardegna, Sicilia, Calabria, parte della Campania, la Basilicata e la Puglia. Attualmente è presente una circolazione di bassa pressione sul Mediterraneo occidentale, che alimenta correnti sud-orientali dirette verso la Spagna orientale e responsabili di piogge alluvionali. Le Baleari sono già interessate da precipitazioni di forte intensità e anche sulla Sardegna si sono verificati temporali.

 

Nei primi giorni della prossima settimana, questo sistema depressionario tenderà a spostarsi verso est e, nella giornata di martedì 14 ottobre, porterà le prime piogge organizzate sulla Sardegna, specie nel settore orientale, dove non si escludono precipitazioni intense e temporali di forte intensità. La Sardegna orientale, in particolare, risulta vulnerabile a tali fenomeni per effetto dello Stau, un fenomeno atmosferico che si verifica quando le nubi, bloccate dai rilievi esposti al Mar Tirreno, rilasciano piogge abbondanti e localmente persistenti.

 

La bassa pressione continuerà il suo movimento verso est e, nella giornata di mercoledì 15 ottobre, raggiungerà la Sicilia e la Calabria orientale, portando piogge diffuse, localmente forti e temporali anche sulla Sardegna, in particolare nei settori orientale e meridionale, con nubifragi sparsi.

Piogge previste dal modello matematici ICON sino a mercoledì 15 Ottobre.

In sintesi, tra mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre, saranno soprattutto la Sardegna orientale e meridionale, la Sicilia e gran parte della Calabria a essere interessate da fenomeni temporaleschi intensi, dovuti allo spostamento verso est della bassa pressione che attualmente agisce sulla Spagna orientale, associata a una configurazione meteorologica nota come DANA.

 

Nel corso di giovedì 16 ottobre, la bassa pressione si troverà ormai sul Mar di Arborea e continuerà a far ruotare sistemi nuvolosi con precipitazioni intense e temporali, con rischio di nubifragi, specie nelle aree soggette a sbarramento orografico.

 

Verso sabato 18 ottobre, la situazione sembrerà tendere a un miglioramento apparente, ma nuovi sistemi nuvolosi potranno risalire dal mare a ridosso dell’Algeria, raggiungendo la Sardegna meridionale, il Mar Tirreno meridionale, le Isole Eolie, la Calabria, la Sicilia e, localmente, anche la Puglia. Intanto, l’alta pressione sull’Europa orientale si rafforzerà ulteriormente, consolidando un contrasto barico che potrebbe mantenere la situazione meteorologica instabile ancora per diversi giorni.

 

Credits:

  • World Meteorological Organization (WMO) – DANA Mediterranean flooding
  • AEMET – Agencia Estatal de Meteorología (Spanish State Meteorological Agency)
  • Royal Meteorological Society – Cut-off lows and DANA
  • World Weather Attribution – Extreme weather and climate change
  • MDPI – Applied Sciences – DANA Phenomenon Analysis
  • NOAA – National Oceanic and Atmospheric Administration

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: allerta meteo calabriabassa pressione mediterraneadana mediterraneofenomeni estremi autunnalimaltempo sardegnamaltempo Sicilianubifragi ottobrepiogge intense sardegnaprevisioni meteo ottobretemporali sud italia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Un siero vegetale riattiva la crescita dei capelli in meno di due mesi

Prossimo articolo

Quale sarà il “vero” mese delle PIOGGE autunnali? Ragioniamoci su

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: forte maltempo e nubifragi Lunedì 20, ecco dove

13 Ottobre 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: due cicloni di fila, uno arriva tra poche ore

13 Ottobre 2025
Tempo in deterioramento sull'Italia
A La notizia del giorno

Meteo: si avvicina un vortice mediterraneo, vediamo tutte le conseguenze

13 Ottobre 2025
Prossimo articolo

Quale sarà il "vero" mese delle PIOGGE autunnali? Ragioniamoci su

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.