(METEOGIORNALE.IT) Ennesimo peggioramento meteo per il nord Italia. In questo pazzo periodo dove c’è praticamente un fronte ogni giorno, ancora una volta le regioni del nord saranno alle prese con una fase di intenso maltempo. In arrivo un paio di perturbazioni che potrebbero creare nuovamente dei problemi tra martedì e giovedì.
L’analisi
È bene sottolineare che, dopo alcuni giorni caratterizzati da temperature elevate e da un surplus di energia accumulata nell’atmosfera, non si può affatto escludere la possibilità che si verifichino episodi intensi. O peggio ancora estremi. Un po’ come successo nella notte del 4 settembre in Piemonte. Purtroppo, l’energia è ancora molto presente e l’umidità nei bassi strati dell’aria costituiscono il carburante perfetto per lo sviluppo di temporali violenti.
Quali sono le giornate a rischio?
La sera di martedì 9, mercoledì 10 e giovedì 11. In questo periodo, la pioggia tornerà a cadere, per l’ennesima volta, le ragioni del Nord. E in parte in Toscana. Trattandosi ancora di piena stagione estiva. Bisogna effettuare la seguente analisi. Poiché siamo ancora in un periodo simile estivo, i fenomeni non dovrebbero durare per l’intera giornata: si tratterà piuttosto di rovesci o temporali concentrati in alcune ore, senza compromettere in modo totale il tempo.
Rischiamo fenomeni violenti?
Purtroppo sì. Non possiamo ancora prevedere con precisione dove e quando. Ma il rischio c’è e come. Il calore ancora presente nei bassi strati, le alte temperature del mare e l’arrivo di aria più fredda favoriranno la formazione di temporali localmente anche molto intensi, con la concreta possibilità di grandinate e precipitazioni torrenziali.
Quali sono le regioni più colpite?
Ancora una volta, la quando l’atmosfera si accanisce su alcune zone non c’è niente da fare. Saranno le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. In particolare, massima attenzione in Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana e Lazio. Si tratta comunque di previsioni meteo a medio termine, che richiederanno ulteriori conferme nei prossimi giorni. Non tanto per il fatto che piova o non piova. Quanto per la traiettoria delle perturbazioni.
E al Centro-Sud?
Ancora una volta niente. Ci sarebbe bisogno di tanta pioggia per queste zone invece piove solo sul bagnato. Il nord è subissato da piogge assolutamente fuori scala da oramai diversi giorni e continua a essere colpito. Mentre il Meridione che avrebbe bisogno d’acqua rimane sempre all’asciutto. Qui il tempo resterà più stabile, accompagnato da un ulteriore innalzamento delle temperature. Le massime potranno facilmente superare i 32-34 gradi, rendendo il clima decisamente afoso e non consono a settembre.
Nota di margine
Il nostro team di esperti ha redatto l’articolo consultando gli autorevoli scenari del modello ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) e confrontandoli con quelli emessi da Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)
