
(METEOGIORNALE.IT) E’ iniziata ufficialmente una settimana di caldo, durante la quale il protagonista assoluto delle condizioni meteo climatiche sarà il promontorio anticiclonico subtropicale. Molto probabilmente sarà anche l’ultima settimana d’Estate, in primis per via del calendario astronomico orientato verso l’esordio autunnale, poi perché il cambiamento ipotizzato a suo tempo è stato ampiamente confermato
Un cambiamento del quale avremo modo di parlare approfonditamente, tuttavia possiamo già anticiparvi che si tratterà di una vera e propria svolta stagionale. Al netto, ovviamente, delle possibili incursioni anticicloniche che anche durante il mese di Ottobre potrebbero ripresentarsi sulle nostre regioni. Portando, c’è da scommetterci, non soltanto il sole ma anche un netto aumento delle temperature.
Temperature che stanno già aumentando, considerando la matrice della struttura anticiclonica non ci sarà da stupirsi se nei prossimi giorni sentiremo parlare di temperature ampiamente superiori alle medie stagionali. Le proiezioni termiche, infatti, ci mostrano come ben saprete anomalie positive di un certo spessore.
L’ondata di caldo sarà comunque importante, difficile si possa parlare di evento eccezionale ma sarà ugualmente significativa. Non c’è bisogno, infatti, che ogni volta si debbano avere temperature record per poter considerare un evento come quello in corso rilevante. Anche perché massime di 35°C – attese in diverse zone d’Italia – non sono affatto normali.
Abbiamo superato il giro di boa mensile e in questo periodo sarebbe normale avere ben altre temperature, o comunque ben altre condizioni atmosferiche. Ma si sa, in presenza del promontorio anticiclonico subtropicale – perché di questo si tratta – non possiamo pretendere qualcosa di diverso.
Tra l’altro, aspetto non secondario, sarà un’ondata di calore duratura. Non un paio di giorni, non 3-4 giorni, probabilmente tutta la settimana. Una settimana durante la quale non si farà fatica – chi potrà chiaramente – approfittarne per andare al mare. Mare che in questo periodo è ancora caldo, mare che tra l’altro fornisce quel refrigerio che è venuto a mancare nelle scorse settimane.
Attenzione però, perché il caldo sarà sì protagonista nelle ore centrali del giorno, ma non al calare del sole. Di sera, la notte e al primo mattino l’aria sarà comunque frizzante, evidentemente proprio in virtù del fatto che le giornate si stanno accorciando. Sensibilmente.
Concludiamo dicendovi che alla quota di riferimento dei 1500 metri non arriverà l’isoterma di 20°C, anche se è vero che lambirà alcune regioni e in particolare i settori occidentali. Comprese le aree alpine. Insomma, non sarà caldo eccezionale ma sarà comunque importante e impattante. (METEOGIORNALE.IT)


