
METEO SINO AL 4 OTTOBRE 2025, ANALISI E PREVISIONE
(METEOGIORNALE.IT) Questo improvviso meteo autunnale trova ragion d’essere nell’anticiclone posizionato sulla Penisola Scandinava, che continuerà a dominare la scena in questo finale di Settembre. Correnti instabili continuano ad influenzare l’Italia, con scontro di masse d’aria diverse. Nel corso di Domenica 28 l’ampia saccatura tenderà a traslare verso i Balcani.
Un flusso d’aria più fredda di matrice orientale sarà però richiamato verso l’Italia e coinvolgerà in modo più efficace le regioni adriatiche centro-meridionali dove è attesa la maggiore instabilità nella giornata domenicale. Settembre sembra intenzionato a chiudere con una veste decisamente autunnale, data questa circolazione fredda legata all’anticiclone collocato sul Nord Europa.
Nei primi giorni della prossima settimana l’Italia risentirà solo di lievi infiltrazioni d’aria fresca provenienti da nord, in un contesto tuttavia ancora senza troppi scossoni e con scenari in prevalenza soleggiati. L’instabilità sarà infatti relegata a situazioni episodiche, ma di fatto il clima si manterrà autunnale con temperature generalmente prossime alla media del periodo.
Un nuovo peggioramento ben più organizzato si attiverà da Mercoledì 1° ottobre, con l’approfondimento di un vortice ciclonico sui mari italiani che porterà improvvisamente uno scenario da autunno inoltrato. La circolazione perturbata sarà innescata dall’intrusione d’aria fredda, con ulteriore calo termico e meteo perturbato al Centro-Sud dove avremo la prima neve in Appennino.
NEL DETTAGLIO
Domenica 28 settembre: ampie aperture sulle regioni di ponente, mentre le precipitazioni si concentreranno sulle regioni orientali e specie tra il medio ed il basso versante adriatico dove i fenomeni risulteranno temporaleschi. Temperature in lieve diminuzione.
Lunedì 29 settembre: leggera variabilità al Sud e sulle estreme regioni nord-orientali, con qualche fenomeno a carattere del tutto isolato.
Martedì 30 settembre: condizioni pressoché invariate, peggiora su Est Alpi e Friuli a fine giornata.
Ulteriori tendenze meteo: aria più fredda dall’Europa Orientale si tufferà l’Italia con condizioni instabili e a tratti perturbate per metà settimana, in uno scenario che vedrà poi un notevole calo termico. (METEOGIORNALE.IT)



