
(METEOGIORNALE.IT) Il caldo settembrino sarà protagonista ed in particolare il meteo del prossimo weekend vedrà un generale rialzo termico. Sta infatti tornando l’anticiclone di matrice subtropicale, ma allo stesso tempo l’autunno cerca di bussare alla porta, complice una Depressione d’Islanda che non vuole tenersi troppo in disparte.
La calura potrebbe ulteriormente accentuarsi per l’inizio della prossima settimana almeno al Centro-Sud, mentre al Nord inizierà a manifestarsi un lento cambiamento. Ci sarà quindi una Penisola spaccata in due, tra nuovi scenari autunnali sulle regioni settentrionali ed il caldo estivo sul resto d’Italia.
Ci attendono giorni da piena Estate Settembrina, una definizione che si addice a quei brevi periodi che precedono l’avvio dell’autunno, dal caldo generalmente senza eccessi. Nel nostro caso le temperature saliranno invece ben sopra la media, anche se non sono attesi picchi da record.
In taluni casi la colonnina di mercurio supererà i 35 gradi e quindi sarà come ritrovarci in un caldo agostano. Aspettiamoci quindi un weekend soleggiato e ideale per andare al mare. La novità è che il sole dominerà dal Nord al Sud. Il rischio di qualche acquazzone sarà limitato all’Arco Alpino.
Si parte col caldo, poi tornano le piogge e l’autunno su parte d’Italia
Le condizioni anticicloniche dal sapore estivo sembrano in grado di protrarsi senza sussulti per l’inizio della prossima settimana, con picchi termici ancora più elevati. Il promontorio anticiclonico sarà poi insidiato dalla lenta progressione di una perturbazione legata all’ampio vortice depressionario sul Regno Unito.
Infiltrazioni d’aria umida ed instabile raggiungeranno le regioni settentrionali e parte di quelle centrali. Piogge e temporali poi irromperanno in modo più deciso su tutto il Nord entro metà settimana, con il cedimento dell’anticiclone che consentirà il transito della perturbazione.
Le temperature caleranno, mentre il Sud Italia continuerà a godere di sole e caldo con l’anticiclone subtropicale sino a tutta la fase centrale della settimana. Solo dall’11-12 Settembre le correnti più fresche dovrebbero dilagare sino al Sud, allentando così il caldo africano.
Non ci saranno però particolari sussulti e potrebbe trattarsi solo di una tregua, con meteo probabilmente ancora con anticiclone e caldo nei giorni attorno a metà Settembre. Nuovi impulsi perturbati punteranno il Nord Italia, ma la Penisola sarà contesa tra meteo autunnale e scenari ancora estivi duri a morire.
Questo articolo è stato realizzato consultando i più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteo. (METEOGIORNALE.IT)
