• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 29 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Previsioni meteo: irruzione fredda i primi di Ottobre, arriva anche la NEVE

Francesco Ladisa di Francesco Ladisa
29 Set 2025 - 09:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Dal freddo al CALDO d’Ottobrata: il ribaltone meteo che sorprende

FREDDO eccezionale sull’Italia, ma dal 6 Ottobre ribaltone clamoroso

(METEOGIORNALE.IT) L’avvio di Ottobre si preannuncia tutt’altro che tranquillo. Una massa d’aria molto fresca in discesa dall’Europa orientale è pronta a raggiungere il Mediterraneo centrale, determinando un cambiamento radicale del quadro meteorologico italiano. Tra l’1 e il 3 Ottobre si formerà un vortice depressionario che porterà condizioni di spiccata instabilità, con effetti più marcati sulle regioni adriatiche e sul Sud Italia.

 

A innescare il maltempo sarà inizialmente il forte contrasto tra l’aria fredda in quota e le acque ancora relativamente miti dei nostri mari. Questo squilibrio termico alimenterà la formazione di temporali anche intensi, accompagnati non solo da rovesci abbondanti, ma anche da colpi di vento e grandinate localizzate, tipiche proprio delle fasi in cui aria fredda si riversa rapidamente verso il basso. Non mancheranno inoltre locali nubifragi, con possibili criticità idrogeologiche laddove i fenomeni si presenteranno più persistenti.

 

Ma la fase clou del peggioramento è attesa tra il 2 e il 3 Ottobre, quando l’afflusso di aria più fredda in quota raggiungerà il suo apice, portando le isoterme più basse a lambire la nostra Penisola. In questa fase è attesa la formazione di un vortice freddo a ridosso del Mar Ionio. Oltre alle piogge, questa bassa pressione darà vita alle prime nevicate della stagione. Sull’Appennino centrale, in particolare tra Marche e Abruzzo, i fiocchi potrebbero spingersi fino ai 1400-1600 metri, mentre al Sud le nevicate si verificheranno a quote leggermente più alte, attorno ai 1700-1900 metri. Non è escluso, tuttavia, che qualche episodio possa avvenire anche a quote inferiori, un dettaglio che sarà meglio definito nei prossimi aggiornamenti.

 

Si tratterà insomma di un assaggio quasi invernale, con le prime imbiancate sulle nostre montagne e un brusco ribaltamento delle condizioni rispetto al clima mite e caldo di appena pochi giorni fa. Il passaggio dal sole settembrino, che ancora regalava giornate estive, a scenari di stampo freddo e instabile sarà netto e ben percepibile.

 

Naturalmente, trattandosi di previsioni meteo distanti ancora qualche giorno dall’evento, sarà importante seguire i prossimi aggiornamenti previsionali, che permetteranno di definire meglio l’intensità dei fenomeni attesi e la quota neve. Ma un dato appare ormai chiaro: Ottobre partirà con il botto, regalandoci subito un assaggio di vero freddo, che ci porterà a rispolverare improvvisamente maglioni e cappotti.

 

Per l’elaborazione dell’articolo sono stati consultati modelli matematici autorevoli come ECMWF e GFS. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Niente iPhone in Europa. E Android? Lo scenario da Preistoria digitale

Prossimo articolo

Ottobre in maglietta e pantaloncini? La verità che sorprende l’Italia

Francesco Ladisa

Francesco Ladisa

Lavoro da oltre 10 anni nel settore meteorologico, con un'esperienza consolidata nella redazione di contenuti meteo e di cronaca legata ai fenomeni atmosferici. Collaboro come redattore per siti web di riferimento in Italia, specializzandomi sia nelle previsioni del tempo a breve e lungo termine, sia nel racconto in tempo reale degli eventi meteo più rilevanti. La passione per la meteorologia mi accompagna fin da giovane, con un interesse particolare per i fenomeni estremi, come temporali violenti, grandinate e supercelle. Da diversi anni pratico anche l'attività di storm chasing, ovvero l'inseguimento e la documentazione fotografica dei temporali, un'attività nata negli Stati Uniti e sempre più seguita anche in Europa. Attraverso le mie analisi e reportage cerco non solo di informare, ma anche di trasmettere il fascino e la potenza della natura, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui rischi legati al meteo estremo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Dal freddo al CALDO d’Ottobrata: il ribaltone meteo che sorprende

29 Settembre 2025
A La notizia del giorno

FREDDO eccezionale sull’Italia, ma dal 6 Ottobre ribaltone clamoroso

29 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo, in arrivo Ciclone colmo di aria Russa: le CITTÀ più a rischio

29 Settembre 2025
Prossimo articolo

Ottobre in maglietta e pantaloncini? La verità che sorprende l’Italia

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.