(METEOGIORNALE.IT) Il meteo di metà settembre inizia a riflettere i primi segnali dell’autunno in arrivo, ma l’Estate 2025 non è ancora pronta a cedere del tutto il passo. Sebbene le perturbazioni atlantiche continuino a insistere sulle regioni settentrionali, il Centro-Sud si prepara a vivere un fine settimana ancora gradevole, ideale per approfittare di un’ultima gita fuori porta o per trascorrere qualche ora distesi al sole in riva al mare.
Sabato 13 settembre: l’Italia spaccata in due dal meteo
Durante la giornata di sabato 13 settembre, l’alta pressione subtropicale, collegata a un debole centro motore nei pressi delle Isole Azzorre, si spingerà verso il bacino centrale del Mar Mediterraneo, riuscendo a garantire una discreta stabilità su una vasta porzione dell’Italia. Le elaborazioni del centro di calcolo americano, uno dei più affidabili nel campo della previsione atmosferica, mostrano chiaramente come la presenza anticiclonica interessi soprattutto il Mezzogiorno e gran parte del Centro Italia, con particolare insistenza sul versante adriatico.
In queste aree il meteo sarà prevalentemente soleggiato, con cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in leggera risalita. I valori massimi potranno spingersi anche oltre i 28°C in città come Bari, Lecce, Pescara, Napoli e localmente nelle zone interne della Sicilia orientale e della Calabria ionica.
Al contrario, il Nord Italia rimarrà esposto a una circolazione instabile di origine atlantica, che comporterà un cielo spesso nuvoloso e la possibilità di piovaschi isolati, soprattutto sul Piemonte, la Valle d’Aosta e l’alta Lombardia. Le temperature si manterranno su valori freschi per il periodo, con massime comprese tra i 20°C e i 23°C, in particolare sulle pianure del Nord-Ovest. Non mancheranno tuttavia alcune schiarite, specie lungo le coste dell’Emilia-Romagna, dove il meteo potrebbe sorprendere con ampie aperture pomeridiane.
Domenica 14 settembre: lieve miglioramento al Nord, resiste il bel tempo altrove
Con l’arrivo di domenica 14 settembre, la situazione meteorologica subirà una modesta evoluzione positiva. L’alta pressione tenderà infatti ad avanzare lievemente verso le regioni settentrionali, interrompendo almeno temporaneamente il flusso umido atlantico. Di conseguenza, anche al Nord si potrà godere di una giornata più luminosa, seppur con qualche velatura in transito e locali annuvolamenti sparsi, più probabili tra l’alto Piemonte e la Lombardia occidentale.
In particolare, tra Milano, Torino e l’area dei laghi prealpini, la mattinata potrà iniziare con cieli grigi, ma il meteo dovrebbe migliorare nel corso delle ore centrali, regalando un pomeriggio più mite e gradevole. Le temperature torneranno ad avvicinarsi alle medie stagionali, con punte di 24-25°C nelle zone pianeggianti più soleggiate.
Il Centro Italia continuerà a beneficiare della stabilità atmosferica, con cieli tersi e massime fino a 27°C, specie su Roma, Ancona, Terni e le aree interne dell’Abruzzo. In Toscana, le temperature saranno leggermente inferiori, ma sempre comprese tra 24°C e 26°C, ideali per attività all’aperto o per un’escursione tra le colline.
Il Sud si conferma il protagonista di questo fine settimana: Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata vivranno una giornata praticamente estiva. Le temperature massime potranno toccare i 30°C, con un clima asciutto e poco ventilato, specialmente lungo le coste ioniche e tirreniche. Chi potrà approfittare del weekend al mare, avrà ancora condizioni meteo favorevoli, con acque marine ancora piacevolmente calde e cieli limpidi.
