(METEOGIORNALE.IT) Le calde correnti africane sembrano voler persistere in Italia, quantomeno a tratti. Infatti, anche questo mese che è ormai Settembre inizia con quelle che possiamo definire vampate di masse d’aria molto calda provenienti dal deserto del Sahara.
Ed ecco che la temperatura, in queste circostanze, impennerà verso l’alto come se fosse piena estate. In passato si è parlato di piccola stagione estiva che poteva verificarsi a Settembre; in effetti, se fosse stato tutto molto lineare dal punto di vista termico, si sarebbe potuto dire che era stata una buona previsione.
Tuttavia, avevo anche accennato alla possibilità di ondate di calore africane e, tutto sommato, era una previsione corretta, anche se non avevamo alcuna certezza. Al massimo si ipotizzava, ma non si affermava che onde di calore estreme, simili a quelle della piena estate, potessero scatenarsi con tale impeto verso l’Italia.
O meglio, solo su parte di essa, perché il Nord Italia sarà meno coinvolto rispetto a quanto accaduto in Giugno, Luglio e Agosto, ad eccezione dell’Emilia-Romagna, che invece vedrà picchi massimi consistenti.
Quello che vediamo qui di seguito sono una serie di temperature estreme calcolate dalla nostra previsione meteo, con inevitabili margini di errore trattandosi appunto di stime.
A Roma il picco massimo atteso è di circa 35 °C, una temperatura certamente importante ma che in passato è stata già toccata. La differenza rispetto alla piena estate è che queste temperature così elevate avranno una durata più breve e, soprattutto, nelle ore notturne i valori minimi saranno decisamente inferiori rispetto a quelli registrati tra Giugno e Agosto. Questo conferma che, in parte, la previsione non era del tutto sbagliata, perché avevo intuito che, con una radiazione solare minore e notti più lunghe, ci sarebbe stato un maggiore raffreddamento.
Le giornate più calde dovrebbero avvenire la settimana prossima, attorno a mercoledì e giovedì con i picchi massimi estremi, nel seguito ci saranno delle novità che vedremo assieme ai miei colleghi nei nostri articoli.
Pertanto, in diverse città ci sarà molto caldo in alcune giornate, ma di notte le condizioni saranno meno opprimenti. Tuttavia, nelle grandi aree urbane, soprattutto durante le notti più calde, l’arsura delle isole di calore continuerà a farsi sentire, un fenomeno che, del resto, è inarrestabile e si verifica durante tutti i mesi dell’anno.
Curiosità, domande e risposte
Qual è la città più calda in questo periodo?
La città che raggiungerà il valore più alto è Benevento, con una stima di 39°C.
In quali città si toccheranno i 38°C?
Le città che arriveranno a 38°C saranno Foggia e Carbonia.
Dove si registreranno 37°C?
I 37°C interesseranno la città di Iglesias.
Quali città toccheranno i 36°C?
A Frosinone, Ascoli Piceno, Matera, Caserta, Taranto, Oristano, Terni e Cosenza la colonnina di mercurio salirà fino a 36°C.
In quali città sono attesi 35°C?
Valori di 35°C sono previsti per Avellino, Sanluri, Nuoro, Olbia, Roma, Catania, Tempio Pausania e Villacidro.
Quali città si fermeranno a 34°C?
Forlì, Sassari, Palermo, Isernia, Latina, Arezzo, Teramo, Caltanissetta, Chieti, Lecce, Potenza e Viterbo registreranno 34°C.
Dove arriveremo a 33°C?
Le città con valori di 33°C saranno Cesena, Firenze, Messina, Salerno, Grosseto, Bari, Rieti, Catanzaro, Ravenna, Napoli e Perugia.
In quali capoluoghi si raggiungeranno 32°C?
A Agrigento, Campobasso, Urbino, Macerata, Brindisi, L’Aquila, Lanusei, Prato, Reggio di Calabria, Crotone, Andria, Cagliari e Barletta la temperatura salirà a 32°C.
Quali città avranno 31°C?
I 31°C si registreranno a Ragusa, Tortolì, Lucca, Pistoia, Bologna, Enna, Rimini, Siracusa, Trani, Pescara, Siena, Trieste e Reggio nell’Emilia.
Dove la colonnina si fermerà a 30°C?
Le città che vedranno 30°C sono Modena, Ancona, Bolzano, Mantova, Ferrara, Rovigo, Trapani, Verona, Parma, Pisa, Asti, Fermo e Vibo Valentia.
Quali città registreranno 29°C?
I 29°C sono previsti a La Spezia, Brescia, Padova, Piacenza, Pavia, Torino, Aosta, Pordenone, Alessandria, Cremona, Gorizia, Lecco, Trento, Genova, Lodi, Pesaro, Sondrio, Udine, Verbania, Savona, Venezia, Massa e Treviso.
Dove farà 28°C?
Le città con valori massimi di 28°C saranno Carrara, Como, Livorno, Milano, Vercelli, Monza, Bergamo, Vicenza, Imperia, Cuneo e Novara.
Quali città toccheranno 27°C?
Le città che si fermeranno a 27°C saranno Biella e Varese.
E la città più fresca?
La città con il valore più basso tra i capoluoghi è Belluno, con 26°C.
Stima delle temperature massime estreme, che si potrebbero raggiungere nel periodo da oggi fino al 19 Settembre 2025 nei capoluoghi italiani:
Benevento 39°C
Foggia, Carbonia 38°C
Iglesias 37°C
Frosinone, Ascoli Piceno, Matera, Caserta, Taranto, Oristano, Terni, Cosenza 36°C
Avellino, Sanluri, Nuoro, Olbia, Roma, Catania, Tempio Pausania, Villacidro 35°C
Forlì, Sassari, Palermo, Isernia, Latina, Arezzo, Teramo, Caltanissetta, Chieti, Lecce, Potenza, Viterbo 34°C
Cesena, Firenze, Messina, Salerno, Grosseto, Bari, Rieti, Catanzaro, Ravenna, Napoli, Perugia 33°C
Agrigento, Campobasso, Urbino, Macerata, Brindisi, L’Aquila, Lanusei, Prato, Reggio di Calabria, Crotone, Andria, Cagliari, Barletta 32°C
Ragusa, Tortolì, Lucca, Pistoia, Bologna, Enna, Rimini, Siracusa, Trani, Pescara, Siena, Trieste, Reggio nell’Emilia 31°C
Modena, Ancona, Bolzano, Mantova, Ferrara, Rovigo, Trapani, Verona, Parma, Pisa, Asti, Fermo, Vibo Valentia 30°C
La Spezia, Brescia, Padova, Piacenza, Pavia, Torino, Aosta, Pordenone, Alessandria, Cremona, Gorizia, Lecco, Trento, Genova, Lodi, Pesaro, Sondrio, Udine, Verbania, Savona, Venezia, Massa, Treviso 29°C
Carrara, Como, Livorno, Milano, Vercelli, Monza, Bergamo, Vicenza, Imperia, Cuneo, Novara 28°C
Biella, Varese 27°C
Belluno 26°C
Credit: l’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE (METEOGIORNALE.IT)
