
(METEOGIORNALE.IT) Ma arriva davvero il freddo in Italia? Potrebbe sembrare una classica notizia pregna di sensazionalismo, ma effettivamente le ultimissime simulazioni dei modelli meteo suggeriscono l’arrivo del freddo precoce e ormai sembra davvero non ci siano più dubbi sul suo approdo nel Mediterraneo.
Tutto vero!
Tutti i modelli meteo, in effetti, concordano sull’arrivo di un’irruzione direttamente dall’est Europa, addirittura dalla Russia e dalla Finlandia, come se ci trovassimo nel pieno dell’inverno. La configurazione che già in queste ore sta mettendo le basi sul vecchio continente mostra un imponente anticiclone scandinavo che, nel corso del finale di settembre, si legherà all’alta pressione delle Azzorre creando un ponte indispensabile per la discesa del freddo dall’est Europa verso il Mediterraneo.
Una configurazione tipicamente invernale
Solitamente questo genere di configurazioni è frequente in inverno, quando arrivano ondate di gelo e neve in pianura sulla nostra penisola. Tuttavia, considerando che ci troviamo ancora tra fine settembre e inizio ottobre, è chiaro che aria gelida ancora non ce n’è e quindi dovremo solo fare i conti con un forte calo delle temperature e tanto maltempo, ma senza neve a bassa quota.
La neve, comunque, arriverà come visto in questo articolo. I fiocchi bianchi potrebbero raggiungere i monti dell’Appennino, specie sul versante adriatico, dove potrebbe nevicare addirittura fin sotto i 1500 m di altitudine. Più in basso solo piogge, acquazzoni, temporali, locali grandinate o episodi di gragnola, il tutto in un contesto decisamente freddo per il periodo.
Temperature in forte calo
Ma quanto farà freddo? Mappe alla mano, è ormai chiaro che la temperatura crollerà di oltre 7 o addirittura 10 ° rispetto ai valori attuali, soprattutto sul versante adriatico e al Sud. Il freddo irromperà nel Mediterraneo tra giovedì 2 ottobre e venerdì 3 ottobre: si prevedono temperature massime tra i 16 e i 18 ° sulle città costiere del versante adriatico e in Val Padana, mentre le temperature minime rischiano di scendere fino a 5 o 6 ° nelle zone di campagna in pianura e fino a 3 o 4 ° in alta collina o bassa montagna. Insomma, parliamo di valori tipici di inizio dicembre che ci costringeranno a metter mano al guardaroba.
Fuori felpe, abiti da pieno autunno e anche cappotti, soprattutto per le ore notturne o le prime ore del mattino, quando percepiremo chiaramente i primi freddi della stagione.
Credit – Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)



