Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-stop-al-caldo-di-30-35c-inizia-la-svolta-autunnale-in-settembre/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 7 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: stop al caldo di 30-35°C, inizia la svolta autunnale in Settembre

Andrea Meloni di Andrea Meloni
07 Set 2025 - 18:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo, ecco quando avremo il primo freddo in Italia, la neve sulle Alpi

Meteo, Estate al capolinea: quando arriverà il fresco

(METEOGIORNALE.IT) E tanti ci chiediamo quando terminerà l’estate 2025, quando le temperature scenderanno in Italia e non solo, e quando, insomma, si parlerà seriamente di autunno.

Andando verso nord, ad esempio in Francia e in Germania, le temperature sono ancora estive, le persone indossano abbigliamento da piena stagione calda. In Italia si continuano a misurare valori in molte località vicini ai 30 °C, con picchi anche molto superiori: abbiamo visto persino 35 °C in alcune zone.

 

E allora c’è da chiedersi effettivamente come si faccia a dire che l’estate terminerà prima o poi. D’altronde sì, questa finirà, perché è la stagione stessa che ce lo impone: la radiazione solare diminuirà, arriverà l’autunno, nostro amico, le notti diventeranno sempre più lunghe, le giornate sempre più brevi e, a questo punto, con una radiazione solare che si abbassa sensibilmente, il freddo è destinato ad arrivare.

 

Tuttavia, abbiamo visto qualche anno fa un ottobre che sembrava estate, addirittura giornate mitissime nei primi giorni di novembre. Insomma, tutto può succedere, soprattutto di questi tempi. Ma a contribuire a un cambiamento meteo non c’è solo la radiazione solare, c’è anche l’inversione delle correnti e quest’anno queste potrebbero, più facilmente rispetto ad altri, come già detto precedentemente in altri articoli, deviare e mostrare improvvise variazioni che porteranno aria fredda verso sud, dal Nord Atlantico, irrompendo nel Mar Mediterraneo, ancora molto caldo, e dando luogo a forti basse pressioni con perturbazioni e maltempo. Ovvero quello che si chiama autunno.

 

Sarà un autunno iniziale, non di certo rigido, e poi molto spesso è capitato che l’autunno sia arrivato precocemente, così da mostrare addirittura sintomi invernali: ricordo tante volte che nella prima parte di dicembre sembrava giungere un inverno d’altri tempi, anzi, addirittura questi eventi di freddo precoce in dicembre sembrano essersi intensificati, per poi lasciare spazio, nel resto del mese e non solo, a periodi molto miti. Ormai ci siamo abituati ad avere un Natale e un Capodanno mitissimi, che ci consentono splendide giornate soprattutto al centro-sud, diversa la situazione al Nord Italia, dove prevalgono le nubi dense nei periodi di alta pressione, ma questa è una questione legata al clima locale.

 

Al Nord Italia abbiamo visto sulle Alpi, soprattutto, il bel tempo, l’assenza di neve, lo zero termico salito in altissima quota che aveva fuso la neve caduta precedentemente oppure l’aveva resa piuttosto instabile. Sostanzialmente quello che voglio dire è che, se avremo un autunno precoce, non vuol dire che poi arriverà un inverno freddo. Anche se, a differenza di altre annate, in linee generali ci sono molti indici climatici favorevoli ad avere ondate di freddo, periodi insomma di maltempo invernale e di rigidità.

 

C’è però tanta strada da fare: attualmente non siamo in condizioni di conoscere quello che succederà con certezza. Si possono solo avanzare ipotesi, che possono divenire ‘quasi delle fantasticcherie’ se viste in maniera superficiale, anche perché l’analisi degli indici climatici non convince tutti, seppur gli scienziati più attenti li osservano con estrema cura e ne tengono conto.

 

Ma con quegli indici climatici non si fanno le previsioni meteo, bensì si delineano le linee di tendenza su vasta scala, mentre il tempo atmosferico su scala locale viene rimodellato da correnti e situazioni differenti.

 

Credit: l’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo, ecco quando avremo il primo freddo in Italia, la neve sulle Alpi

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo, ecco quando avremo il primo freddo in Italia, la neve sulle Alpi

7 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo, Estate al capolinea: quando arriverà il fresco

7 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Metà SETTEMBRE data della svolta autunnale: arrivano conferme

7 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.