(METEOGIORNALE.IT) Il maltempo è alle porte e pare proprio che ci sarà il bis anche nel week-end. Gli ultimi aggiornamenti meteo, infatti, rimarcano un mese di settembre molto vivace e turbolento, fatto di pochi periodi di bel tempo e tanti di instabilità. L’unica giornata stabile per quasi tutta Italia sarà quella di venerdì 12, poi nuovo capitombolo della pressione.
Tra sabato 13 e domenica 14 settembre andrà in scena un altro peggioramento del tempo, sicuramente più veloce e meno incisivo del precedente, ma comunque degno di attenzione. Si tratterà di una veloce saccatura fresca nord-atlantica che agirà principalmente sull’Europa centrale, per poi lambire il nostro Stivale nell’arco di tre giorni.
Nord Italia sotto pioggia
Sarà il nord Italia il primo settore a fare i conti di nuovo col maltempo. Dopo le forti precipitazioni attese nelle prossime 24-36 ore, ritornerà il rischio di temporali nella giornata di sabato. Forti rovesci con accumuli oltre 50 mm sono previsti su Piemonte, Lombardia, Emilia, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Fenomeni di passaggio anche su Valle d’Aosta e Liguria.
Domenica instabile per alcune regioni
Nel corso di domenica ultime precipitazioni per il nord-est, mentre il fronte instabile agirà principalmente sulle regioni centrali. Ci sarà un brusco calo delle temperature su tutto il nord e centro Italia, tanto che in serata la colonnina di mercurio potrebbe precipitare al di sotto dei 14-15°C nelle zone interne e sui 18-19°C lungo le coste.
Lunedì migliorerà su tutto il centro-nord, mentre veloci scrosci di pioggia con qualche tuono potrebbero attraversare il sud Italia (specie Puglia, Campania e Basilicata).
Il tutto evolverà rapidamente verso est, in direzione della Grecia, lasciando alle sue spalle il ritorno dell’alta pressione. Ma attenzione: anche in questo caso potrebbe trattarsi di una pausa molto breve, poiché altre perturbazioni sono pronte a insidiare il Mediterraneo nel prosieguo del mese.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
