Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-inverno-freddo-e-nevoso-per-gli-usa-centro-orientali-e-l-italia/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 13 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, Inverno freddo e NEVOSO per gli USA centro-orientali. E l’Italia?

Che cos’è la -EPO e perché influenza l’inverno

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
11 Set 2025 - 09:30
in A La notizia del giorno, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Secondo il modello climatico stagionale CANSIPS, l’inverno 2025-2026 potrebbe risultare più freddo e nevoso per ampie aree degli Stati Uniti centro-orientali.

 

LEGGI ANCHE

Alta pressione con estate settembrina. Ecco da quando e per quanti giorni

Non è una variazione del clima: quello che accade è vero CAMBIAMENTO CLIMATICO

(METEOGIORNALE.IT) Alla base di questo scenario c’è una configurazione atmosferica dominata da un blocco di alta pressione sulle Aleutine e nel Nord Pacifico, tipica del regime -EPO (Eastern Pacific Oscillation negativa).

 

Perché la -EPO è decisiva

Quando la EPO è negativa, il getto polare scende più a sud rispetto alla media. Ciò facilita lo scorrimento di aria gelida accumulata tra Alaska e Canada verso Midwest, Grandi Laghi e Nordest USA. In passato, configurazioni simili sono state associate a ondate di freddo e a nevicate frequenti, soprattutto in assenza di forti forzanti tropicali.

 

Il ruolo di ENSO e delle altre teleconnessioni

Le proiezioni indicano un Pacifico ENSO-neutrale per gran parte della stagione: niente forte El Niño o La Niña. In questo contesto, aumentano l’importanza di NAO, AO, QBO e della dinamica stratosferica. Se la -EPO dovesse mantenersi attiva tra autunno e inizio inverno, crescerebbe la probabilità di afflussi artici verso gli USA orientali.

 

CANSIPS inverno 2025-2026

Effetti attesi su USA e Canada

  • Midwest, Grandi Laghi, Nordest USA: rischio elevato di freddo persistente e nevicate sopra la media.
  • USA meridionali e Sud-Ovest: tendenza a condizioni più miti e secche, coerenti con il regime -EPO.
  • Canada occidentale e centrale: probabili temperature rigide e neve abbondante.

 

Nel complesso, gli indicatori suggeriscono un inverno dinamico, con frequenti scambi di masse d’aria e potenziali eventi nevosi significativi lungo la fascia orientale degli Stati Uniti.

 

Quadro sintetico: segnali e rischi

La persistenza del blocco sulle Aleutine in tardo autunno aumenta le probabilità di mantenerlo anche in pieno inverno. Con un Pacifico neutrale, l’evoluzione dipenderà in misura maggiore da -EPO, NAO e AO. Risultato atteso: ondate fredde più accessibili per Nordest e Grandi Laghi, e una maggiore frequenza di nevicate nelle aree esposte ai lake-effect.

 

Cosa significa per cittadini e operatori

Per chi vive negli USA orientali, prepararsi a un inverno freddo e nevoso significa curare la manutenzione di impianti e tetti, pianificare la mobilità in caso di neve e rafforzare le scorte per eventuali periodi di gelo prolungato. Per i gestori di rete e i servizi locali, sarà utile considerare scenari con picchi di domanda energetica e possibili criticità logistiche.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: accumuli neveinverno 2025-2026meteo inverno 2025-2026
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: sole e caldo pronti a tornare, ecco quando e per quanto tempo

Prossimo articolo

Meteo: pioggia a sorpresa anche Martedì 16, ecco dove

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Alta pressione con estate settembrina. Ecco da quando e per quanti giorni

13 Settembre 2025
Orso polare in una banchisa che si fonde.
A La notizia del giorno

Non è una variazione del clima: quello che accade è vero CAMBIAMENTO CLIMATICO

13 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: ammasso di temporali, torna il MALTEMPO su queste regioni

13 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: pioggia a sorpresa anche Martedì 16, ecco dove

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.