Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/meteo-il-primo-affondo-freddo-dalla-russia-coincide-con-lequinozio-di-autunno/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 11 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, il primo affondo FREDDO dalla Russia coincide con l’equinozio di Autunno

Equinozio d’autunno: aria fredda in arrivo dal Nord Europa

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
11 Set 2025 - 19:00
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Settembre conferma la sua natura di mese di transizione. Dopo settimane di caldo sopra la media e cieli spesso sereni, gli ultimi aggiornamenti indicano la possibilità del primo affondo freddo proprio in coincidenza con l’equinozio d’autunno di lunedì 22 settembre.

 

LEGGI ANCHE

Alta pressione ingombrante e calda in questi giorni

Meteo: la Tempesta Equinoziale si avvicina, ecco quando e dove colpirà

(METEOGIORNALE.IT) Una svolta che potrebbe segnare un cambio di passo verso condizioni più tipicamente autunnali.

 

Fino al 20–22 settembre: ancora clima estivo

Nel breve termine, l’Italia resterà sotto l’influenza di un campo anticiclonico con tempo stabile, temperature superiori alle medie e solo brevi temporali di stampo estivo. Valori massimi spesso gradevoli al Centro-Nord e più elevati al Centro-Sud.

 

Primo affondo freddo

La possibile svolta: aria fredda dal Nord Europa

In prossimità dell’equinozio, i modelli prospettano un possibile impulso freddo in discesa dal Nord Europa/Russia, complice un parziale risveglio del vortice polare. L’ingresso attraverso la Porta della Bora potrebbe innescare un calo termico deciso con valori ben sotto la media per alcuni giorni.

 

Perché l’affondo freddo può diventare insidioso

Il Mediterraneo resta ancora caldo: lo scontro tra aria fredda in quota e mari caldi aumenta il rischio di fenomeni meteo intensi. Gli scenari da monitorare includono:

  • Temporali forti e organizzati, specie al Nord e lungo l’Adriatico;
  • Nubifragi con piogge intense in poco tempo;
  • Grandinate e raffiche di vento nelle aree più esposte.

 

Aree e effetti probabili

Nord e fascia adriatica potrebbero risultare le zone più sensibili ai contrasti termici, con rischio di precipitazioni localmente abbondanti. Al Centro e al Sud, il calo delle temperature sarebbe avvertibile dopo il passaggio del fronte, con un graduale ritorno a valori più consoni al periodo.

 

Affidabilità e tendenza

Si tratta di una tendenza a medio-lungo termine, quindi da confermare con i prossimi aggiornamenti previsionali. Se confermato, l’episodio potrebbe segnare una prima svolta autunnale e la possibile fine dell’estate 2025. Resta comunque probabile qualche ritorno del caldo fuori stagione anche a ottobre, come visto negli ultimi anni.

 

Continueremo a monitorare l’evoluzione: resta aggiornato per la conferma su tempistiche, aree coinvolte e intensità del possibile affondo freddo.

 

Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: aria fredda russiaequinozio autunnoirruzione aria freddairruzione artica
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: nel weekend torna la pioggia, vediamo in quali regioni

Prossimo articolo

Sabato 13 sotto i temporali: ecco le regioni più colpite dal maltempo

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Alta pressione ingombrante e calda in questi giorni

11 Settembre 2025
Settembre pronto ad esplodere sul finale
A La notizia del giorno

Meteo: la Tempesta Equinoziale si avvicina, ecco quando e dove colpirà

11 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Arriva La Niña: come influenzerà il meteo tra autunno e inverno in Europa e in Italia

11 Settembre 2025
Prossimo articolo

Sabato 13 sotto i temporali: ecco le regioni più colpite dal maltempo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.