(METEOGIORNALE.IT) Una svolta che potrebbe segnare un cambio di passo verso condizioni più tipicamente autunnali.
Fino al 20–22 settembre: ancora clima estivo
Nel breve termine, l’Italia resterà sotto l’influenza di un campo anticiclonico con tempo stabile, temperature superiori alle medie e solo brevi temporali di stampo estivo. Valori massimi spesso gradevoli al Centro-Nord e più elevati al Centro-Sud.
La possibile svolta: aria fredda dal Nord Europa
In prossimità dell’equinozio, i modelli prospettano un possibile impulso freddo in discesa dal Nord Europa/Russia, complice un parziale risveglio del vortice polare. L’ingresso attraverso la Porta della Bora potrebbe innescare un calo termico deciso con valori ben sotto la media per alcuni giorni.
Perché l’affondo freddo può diventare insidioso
Il Mediterraneo resta ancora caldo: lo scontro tra aria fredda in quota e mari caldi aumenta il rischio di fenomeni meteo intensi. Gli scenari da monitorare includono:
- Temporali forti e organizzati, specie al Nord e lungo l’Adriatico;
- Nubifragi con piogge intense in poco tempo;
- Grandinate e raffiche di vento nelle aree più esposte.
Aree e effetti probabili
Nord e fascia adriatica potrebbero risultare le zone più sensibili ai contrasti termici, con rischio di precipitazioni localmente abbondanti. Al Centro e al Sud, il calo delle temperature sarebbe avvertibile dopo il passaggio del fronte, con un graduale ritorno a valori più consoni al periodo.
Affidabilità e tendenza
Si tratta di una tendenza a medio-lungo termine, quindi da confermare con i prossimi aggiornamenti previsionali. Se confermato, l’episodio potrebbe segnare una prima svolta autunnale e la possibile fine dell’estate 2025. Resta comunque probabile qualche ritorno del caldo fuori stagione anche a ottobre, come visto negli ultimi anni.
Continueremo a monitorare l’evoluzione: resta aggiornato per la conferma su tempistiche, aree coinvolte e intensità del possibile affondo freddo.
Questo articolo è stato realizzato consultando ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS) per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)
