
(METEOGIORNALE.IT) Il maltempo sta per dileguarsi per quasi una settimana. Come mai? Beh, come ampiamente discusso nei precedenti editoriali, stiamo per tornare in piena Estate. Ebbene, l’alta pressione africana invaderà tutto lo Stivale e addirittura tutta l’Europa centro-meridionale, favorendo un forte aumento delle temperature.
Saranno temperature anomale per il periodo, di ben 6-8°C superiori alle medie. Percepiremo temperature parecchio alte dalla Val Padana alla Sicilia: avremo picchi di 33-35°C nelle zone interne, ma anche l’umidità aumenterà a tal punto da farci percepire un po’ di afa, come se ci trovassimo tra luglio e agosto. Insomma, non sembrerà assolutamente di trovarsi ad un passo dall’autunno.
Cambiamento dall’Equinozio!
Ma ecco che arrivano i primi aggiornamenti molto interessanti per l’esordio stagionale, ovvero per lunedì 22 settembre. Quest’anno l’equinozio è atteso proprio il 22, ed ironia della sorte potrebbe essere il giorno del cambiamento verso la “stagione delle piogge”. I principali centri di calcolo ipotizzano, all’unisono, un graduale indebolimento dell’anticiclone africano a cominciare dall’Europa centrale e dal nord Italia. Una perturbazione atlantica potrebbe pian piano scendere di latitudine, fino a raggiungere le regioni nord-occidentali da lunedì.
Sarà, dunque, un inizio di settimana (ed un inizio d’autunno) con l’ombrello per regioni come Liguria, Piemonte e Valle d’Aosta. L’aria fresca potrebbe dover interagire con aria parecchio calda e umida situata nei bassi strati (dopo 4-5 giorni di alta pressione africana), pertanto le precipitazioni potrebbero rivelarsi più forti del solito ed anche accompagnate da grandine o colpi di vento intensi.
Il 23 settembre, quando i minuti di buio inizieranno a prevalere su quelli di luce, il maltempo potrebbe estendersi a gran parte del nord Italia e sul medio-alto Tirreno. In questo caso le piogge sarebbero molto più estese e le temperature inizierebbero a scendere con maggior decisione.
Discorso diverso per il sud Italia e le isole maggiori, dove Sole e caldo potrebbero addirittura persistere fino al 23-24 settembre: insomma, l’Estate al sud Italia ha ancora molto da dire.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)



