• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 30 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Ma quale Inverno! In Italia è appena Autunno

Ottobre parte con correnti invernali, ma non sarà vero inverno

Andrea Meloni di Andrea Meloni
29 Set 2025 - 18:08
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) In questi giorni si parla molto del fatto che avremo una situazione atmosferica che ricorda l’inverno. Ed è proprio qui che sta la differenza: ricorderà l’inverno, ma non sarà inverno.

LEGGI ANCHE

Ultimo aggiornamento su Ottobre: poco spazio per il caldo tardivo. I dettagli

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

 

Avremo infatti una configurazione atmosferica invernale, con l’anticiclone della Scandinavia e una bassa pressione sulla Russia che traghetteranno aria fredda dalle aree del Circolo Polare Artico russo verso l’Italia. Una dinamica tipicamente invernale, ma che si presenta nei primissimi giorni di ottobre, quindi addirittura all’inizio dell’autunno.

 

Sono lontani i giorni dell’ottobre 1974, un mese eccezionalmente freddo, caratterizzato da temperature record e anomalie termiche paragonabili a quelle del febbraio 1956. Questo dà un’idea della straordinarietà di quell’evento climatico. Nei prossimi giorni non avremo nulla di simile: in alcune località ci sarà un discreto calo delle temperature, con anomalie termiche negative e massime piuttosto basse, soprattutto dove si verificheranno le precipitazioni.

 

Configurazione delle correnti invernali, con aria dalla Russia, fredda per il periodo.
Un evento meteo del passato, il gelo che vene dopo Natale del 1996. Noterete, aria dalla Russia, simile configurazione delle correnti.

 

Picco massimo di aria fredda previsto. La 0°C a 850 hPa non raggiungerà l’Italia. Quindi, difficilmente nevicherà sui 1500 metri in Appennino, ma durante i temporali vi sarà il rischio.
Vero gelo dalla Russia. Era il 1996, dopo Natale.

 

 

Al Nord Italia prevarrà il bel tempo, salvo un veloce passaggio instabile sul settore centro-orientale. La neve potrà cadere sull’Appennino centro-meridionale, probabilmente fino a quota 1500 metri in alcune zone. Si tratta comunque di fenomeni che possono verificarsi anche ad ottobre, quindi niente di eccezionale.

 

Quello che va sottolineato è che non sarà inverno, né tantomeno un inverno precoce. L’evento avrà infatti breve durata e non sarà alimentato da ulteriore aria fredda russa: il tutto si esaurirà nel giro di pochi giorni. Ciò non esclude il fatto che si tratterà di una situazione di notevole interesse dal punto di vista meteorologico.

 

Per il seguito, le previsioni restano incerte, ma diversi modelli prospettano l’arrivo di perturbazioni di origine oceanica, tipiche della stagione autunnale. In questo caso, potrà affluire anche aria atlantica più fresca, accompagnata da precipitazioni abbondanti e nuovi temporali, in un contesto di temperature del Mar Mediterraneo ancora molto elevate.

Questo favorirà contrasti termici intensi, capaci di generare piogge di forte intensità, grandinate violente, colpi di vento e temporali organizzati, come già osservato a settembre.

Si tratta dunque di un meteo tipicamente autunnale, non invernale. L’inverno è un’altra cosa, anche se la configurazione sinottica dei prossimi giorni potrà ricordarla molto da vicino.

  (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anomalie termicheanticiclone scandinavoaria articabassa pressione russacontrasti termicimeteo autunnoneve appenninoottobre freddoperturbazioni atlantichetemporali autunnali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Fenomeno Fujiwhara: cosa accade quando due uragani si incontrano

Prossimo articolo

Succede anche a te di svegliarti alle 3.30? Il motivo potrebbe sorprenderti

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ultimo aggiornamento su Ottobre: poco spazio per il caldo tardivo. I dettagli

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Nevicate a quote sorprendenti tra Giovedì 2 e Domenica 5

30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Succede anche a te di svegliarti alle 3.30? Il motivo potrebbe sorprenderti

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.