Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/e-il-momento-delle-tempeste-atlantiche/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
sabato, 6 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

E’ il momento delle TEMPESTE atlantiche

L'esclation oceanica è pronta

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
06 Set 2025 - 16:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) E’ giunto il periodo durante il quale tenere d’occhio l’Oceano Atlantico diventa lavoro imprescindibile. Come ben saprete rappresenta il più grande termo regolatore dell’Europa, continentale e non, condizionando più o meno pesantemente l’andamento meteo climatico autunnale

LEGGI ANCHE

INVERNO 2025-2026: ecco le prime proiezioni sulle NEVICATE

Meteo: Anticiclone duraturo, ma solo per una parte dell’Italia

 

Attualmente c’è apprensione nel Regno Unito, laddove nel corso del weekend si abbatterà un’intensa tempesta oceanica. I servizi meteorologici locali, compreso quello nazionale, hanno già lanciato l’allerta: sono previsti venti di tempesta, capaci di scatenare potenti mareggiate e il tutto verrà accompagnato da fortissime piogge.

 

Gli effetti dovrebbero estendersi gradualmente verso la Francia e in parte sulle coste settentrionali della Penisola Iberica. Ma come spesso capita le maglie depressionarie, propagandosi in direzione est-sudest, riusciranno a scalfire l’Alta Pressione presente alle nostre latitudini.

 

Non a caso abbiamo parlato, recentemente, del maltempo che potrebbe ripresentarsi nella seconda metà della prossima settimana. Non v’è alcun dubbio sul condizionamento termico, difatti le temperature – dopo l’ondata di calore del weekend – dovrebbero calare rapidamente. Restano alcune incertezze legate alle precipitazioni, precipitazioni che molto probabilmente colpiranno il Nord Italia ma che potrebbero coinvolgere anche altre regioni a causa degli inevitabili contrasti termici.

 

Gli effetti della tempesta atlantica non vanno affatto sottovalutati, a maggior ragione considerando il graduale passaggio di testimone tra Estate e Autunno. Le prossime settimane, in tal senso, potrebbero essere particolarmente complesse soprattutto sulla fascia occidentale del vecchio continente.

 

Le proiezioni stagionali, da tempo, ci dicono che Ottobre – ma già la seconda metà di Settembre – potrebbe essere il mese peggiore. Peggiore a causa dell’intensa attività depressionaria atlantica, capace molto probabilmente di impattare pesantemente anche sul Mediterraneo centrale.

 

C’è da considerare anche un altro elemento, ovvero il possibile intervento di masse d’aria fredda provenienti da nord. Se così fosse tutto si complicherebbe ulteriormente, rendendo difficile pronosticare un trend meteo climatico affidabile. Mai come quest’anno occorrerà pazienza, soprattutto occorrerà attenzione nel leggere e interpretare i segnali che arriveranno dalla circolazione atmosferica emisferica. Anche perché, è bene ricordarlo, vi sono alcuni pattern climatici che sembrano destinati a condizionare non poco l’andamento stagionale. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

INVERNO 2025-2026: ecco le prime proiezioni sulle NEVICATE

Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

La laurea in discipline ambientali conseguita nel 2003 col massimo dei voti mi ha consentito di approfondire la materia meteorologica e i concetti più rilevanti di fisica dell'atmosfera. Dal 2004 collaboratore del Meteo Giornale, collaborazione che mi ha consentito di approfondire ulteriormente la materia meteorologica e agrometeorologica. Tutt'oggi editore del Meteo Giornale.

Leggi anche questi Articoli

Ad Premiere

INVERNO 2025-2026: ecco le prime proiezioni sulle NEVICATE

6 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Anticiclone duraturo, ma solo per una parte dell’Italia

6 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Severo MALTEMPO anche nel corso della prossima settimana

6 Settembre 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.