Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/09/meteo-news/dal-freddo-al-caldo-dottobrata-il-ribaltone-meteo-che-sorprende/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 30 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Dal freddo al CALDO d’Ottobrata: il ribaltone meteo che sorprende

Dal 6 ottobre possibile Ottobrata: alta pressione e clima più mite su gran parte d’Italia

Angelo Ruggieri di Angelo Ruggieri
29 Set 2025 - 17:30
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Tra mercoledì 1 e venerdì 3 ottobre l’Italia sarà investita da un vortice ciclonico in arrivo dai Balcani, responsabile di un calo termico marcato e di una fase di tempo instabile soprattutto sulle regioni adriatiche e al Sud.

 

LEGGI ANCHE

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

Nevicate a quote sorprendenti tra Giovedì 2 e Domenica 5

1–3 ottobre: irruzione fredda dai Balcani

(METEOGIORNALE.IT) Il vortice convoglierà aria più fredda e umida verso la Penisola, con piogge, temporali e venti sostenuti. Il raffreddamento sarà sensibile lungo il medio-basso Adriatico e sulle regioni meridionali, dove i valori scenderanno sotto la media per il periodo. Non si escludono rovesci a tratti intensi e locali criticità nei consueti punti sensibili.

 

Weekend: correnti occidentali e disturbi atlantici deboli

Con l’allontanamento del nucleo freddo verso levante, le correnti tenderanno a disporsi da ovest. Transiteranno perturbazioni atlantiche deboli, più incisive al Nord e a tratti al Centro, ma con fenomeni generalmente sporadici e poco incisivi. Altrove prevarranno pause asciutte e schiarite.

 

Da lunedì 6 ottobre: possibile “Ottobrata”

I principali scenari modellistici ipotizzano una espansione dell’alta pressione sul Mediterraneo a partire da lunedì 6 ottobre (tempistica da confermare). In questo caso si aprirebbe la strada alla classica Ottobrata: tempo più stabile, cieli spesso sereni e temperature sopra la media, soprattutto al Centro-Sud.

 

Ottobrata 7 ottobre

Tendenza e affidabilità

La sfuriata fredda tra 1 e 3 ottobre appare probabile e di breve durata; la successiva fase anticiclonica resta una tendenza da verificare con i prossimi aggiornamenti. L’evoluzione dipenderà dall’equilibrio tra i flussi atlantici e la capacità dell’anticiclone di consolidarsi sul bacino del Mediterraneo.

 

In sintesi

  • 1–3 ottobre: irruzione di aria fredda dai Balcani, meteo instabile su Adriatiche e Sud, temperature in calo.
  • Weekend: correnti da ovest, disturbi atlantici deboli al Nord/Centro, più schiarite altrove.
  • Da 6 ottobre (da confermare): possibile Ottobrata con alta pressione, stabilità e clima più mite.

 

Credit: questo articolo è stato realizzato analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON, AROME, ARPEGE per le previsioni meteorologiche. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: meteo ottobre 2025ottobrata 2025ottobrata italia
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

FREDDO eccezionale sull’Italia, ma dal 6 Ottobre ribaltone clamoroso

Prossimo articolo

Fenomeno Fujiwhara: cosa accade quando due uragani si incontrano

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri

Angelo Ruggieri ha acquisito la certificazione di Tecnico Meteorologo Dekra nel 2019 e nel 2020 è entrato a far parte di AMPRO (Associazione Meteo Professionisti) in qualità di Meteorologo. Si occupa di previsioni meteorologiche da oltre 25 anni. Ha redatto rapporti di eventi e studi climatologici sul proprio territorio regionale. Si occupa saltuariamente di presentazione di previsioni meteorologiche all'interno di rubriche televisive. Ha pubblicato nel 2017 un'opera dal titolo "La neve a Lanciano dal 1836 al 2016". Pubblica quotidianamente previsioni ed analisi meteorologiche su diversi siti meteo. Ha diverse specializzazioni conseguite negli anni in: 'Meteorologia di base', 'Meteorologia avanzata', 'Meteorologia in mare' presso il Centro Epson Meteo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo dall’Est situazione invernale a inizio Autunno

30 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Nevicate a quote sorprendenti tra Giovedì 2 e Domenica 5

30 Settembre 2025
Coste della Groenlandia balneabili. Londra afflitta da caldo a 40°C. Rappresentazione di fantasia realizzata con IA.
A La notizia del giorno

Se il caldo periodo Medioevale tornasse oggi: le conseguenze inattese

30 Settembre 2025
Prossimo articolo

Fenomeno Fujiwhara: cosa accade quando due uragani si incontrano

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.