
(METEOGIORNALE.IT) L’intensa perturbazione attesa in settimana rientra nelle prime manovre autunnali del meteo di Settembre, ma a quanto pare l’Anticiclone sarà un osso duro da sconfiggere in vista del cambio stagionale. Non ci sarà ancora un vero e proprio ingresso in grande stile dell’autunno, ma anzi colpi di scena opposti.
Ora siamo in quel periodo di transizione, tra un’estate che prova a resistere e allo stesso tempo il meteo che mostra le prime prove di vero autunno. La Depressione d’Islanda si mostra energica e questo avviene già da qualche settimana. Si tratta di una novità che in qualche modo potrebbe aprire le porte al vero autunno.
Il tempo estivo non è ancora archiviato alle nostre latitudini. La fase perturbata a cui stiamo andando incontro sarà solo un piccolo assaggio d’autunno. Il maltempo inizierà a manifestarsi da Martedì 9 settembre sulle regioni settentrionali e parte di quelle centrali.
La fase più critica è attesa nel corso di metà settimana, visto che la perturbazione faticherà ad evolvere verso levante e quindi sfogherà la propria forza sull’Italia, scaricando parecchia pioggia. Non mancheranno nubifragi ed in alcune zone cadrà davvero tanta acqua, contribuendo ad accrescere il rischio di criticità.
Verso ritorno dell’anticiclone con tempo d’Estate e temperature sopra la media
Dopo questo maltempo, ci sarà però il ritorno dell’anticiclone inizialmente timido e poi molto più deciso che cambierà nuovamente i connotati di Settembre. Una continua altalena è quella che ci viene confermata dalle ultime proiezioni dei Centri Meteo e a metà settembre tornerà a dominare l’alta pressione.
Già nel prossimo weekend gran parte d’Italia sarà in condizioni anticicloniche e con temperature in rialzo, ma senza caldo. Una debole perturbazione, in transito sull’Europa Centrale, potrebbe lambire anche il Nord con qualche pioggia o rovescio, ma senza impensierire il dominio anticiclonico.
Il promontorio anticiclonico si consoliderà non poco da Lunedì 15 Settembre, quando riceverà manforte da crescenti contributi di caldo africano. In questa fase, oltre alla stabilità atmosferica, ci aspettiamo un aumento importante aumento delle temperature che si riporteranno ben sopra media.
Questa nuova svolta costringerà l’autunno da una retromarcia. Lo scudo di alta pressione costringerà le perturbazioni atlantiche a risalire di latitudine, senza quindi interferire sulle vicende del tempo sull’Italia. La colonnina di mercurio potrà riportarsi sopra i 30 gradi al Centro-Sud con meteo da piena estate settembrina.
Questo articolo è redatto da parte dell’autore, tenendo conto dei più recenti aggiornamenti degli autorevoli modelli proposti da ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), interpretati per le previsioni e l’evoluzione meteo. (METEOGIORNALE.IT)
