(METEOGIORNALE.IT) Il meteo del prossimo fine settimana porta finalmente una ventata di respiro dopo i giorni difficili segnati da nubifragi e tempeste. Non parliamo di un anticiclone forte e compatto, ma di una situazione un po’ più vivibile e gradevole, con tanto sole alternato a improvvisi temporali che potrebbero cogliere di sorpresa. La chiave di lettura è semplice: non sarà un weekend perfetto, ma decisamente migliore rispetto alle giornate appena trascorse.
Dopo il transito dell’ultima perturbazione, l’Italia si ritrova in bilico fra due forze opposte. Da una parte, l’anticiclone delle Azzorre che prova a spingersi verso il Mediterraneo, dall’altra, correnti più fresche e instabili di origine settentrionale che rendono l’atmosfera fragile. È questa fragilità a rendere il cielo dinamico: mattinate serene, pomeriggi che possono accendersi improvvisamente con nuvole imponenti e rovesci a macchia di leopardo.
Il meccanismo è quello tipico di fine estate. Le masse d’aria più fresche che arrivano dal Nord Europa si scontrano con il calore residuo accumulato dal nostro mare. Ne nasce un contrasto che agisce come una miccia: l’aria calda e umida sale velocemente, forma nuvoloni verticali (i cumulonembi) e in pochi minuti può scatenare temporali brevi ma intensi, con vento e locali grandinate. Non c’è bisogno di perturbazioni organizzate per avere fenomeni anche forti: basta questo gioco di incastri tra aria calda e aria fresca.
Sabato: mattino sereno, pomeriggio insidioso
Sabato 23 agosto dovrebbe partire bene, con cielo in prevalenza sereno sul Nord-Ovest, sulle regioni tirreniche e sulle Isole Maggiori. Ma non bisogna farsi ingannare: dal primo pomeriggio in poi, l’instabilità potrà prendere spazio soprattutto sui rilievi alpini, prealpini e lungo la dorsale appenninica. Qualche sconfinamento potrà raggiungere anche le pianure del Triveneto e le aree interne del Centro-Sud. In sintesi: mattina tranquilla, pomeriggio con rischio di improvvisi acquazzoni.
Domenica: variabilità e incertezza
La giornata di domenica 24 agosto appare ancora più incerta. Le prime ore saranno in prevalenza soleggiate, ma il pomeriggio porterà nuove insidie. Appennino centro-meridionale e aree interne restano le zone più esposte, ma qualche sorpresa temporalesca potrebbe interessare anche la Liguria e parte della Val Padana centro-orientale.
Temperature gradevoli
La nota più positiva riguarda le temperature: non ci sarà caldo afoso. I valori si manterranno per lo più sotto i 30°C, salvo brevi eccezioni all’estremo Sud e nelle isole maggiori. Clima più respirabile, aria fresca al mattino e giornate nel complesso piacevoli: un bel passo avanti rispetto all’oppressione dei giorni scorsi.
In conclusione, il meteo del weekend offrirà un’Italia più vivibile, con spazi di sole generosi ma anche il rischio concreto di temporali pomeridiani. Chi programma gite o attività all’aperto potrà farlo, purché con un occhio al cielo e la consapevolezza che un improvviso scroscio di pioggia è sempre dietro l’angolo. Insomma: finalmente si respira, ma serve prudenza.
Ci ritorneremo.
L’articolo è stato redatto su analisi scientifica con dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA , ICON . (METEOGIORNALE.IT)
Segui il nostro feed