(METEOGIORNALE.IT) Rispetto ad altre regioni, l’Umbria si troverà ad essere interessata più marginalmente dalla perturbazione in arrivo, dove però si percepirà un sensibile abbassamento della temperatura. Anche oggi, giovedì 19, si avranno dei temporali nelle zone montane ma anche nelle vallate, con fenomeni a carattere sparso che potrebbero occasionalmente essere forti.
Ma vediamo ora l’evoluzione di questa perturbazione che tende ad interessare parte dell’Italia: innanzitutto nella giornata di mercoledì 20, a fine giornata, arriverà un sistema temporalesco importante nelle regioni vicine, quali Toscana e Lazio. L’Umbria sarà probabilmente interessata solo marginalmente da questo primo blocco perturbato; successivamente però ci sarà un incremento dell’instabilità atmosferica che si manifesterà soprattutto nel pomeriggio di giovedì 21 in molte aree della regione, con temporali che potrebbero assumere forte intensità e accompagnati anche da occasionali grandinate.
Il tempo sarà instabile comunque per tutto il pomeriggio e la serata, perché non si tratterà solo di instabilità atmosferica pomeridiana ma anche notturna; quindi qualche temporale durante la notte non è da escludere. Verso venerdì 22 l’instabilità atmosferica tenderà a diminuire, ma si potrebbero verificare ancora temporali a carattere locale nel pomeriggio.
Per quanto riguarda la giornata di sabato, si tenderà ad avere un miglioramento del tempo. La temperatura, dopo essere scesa a causa dell’instabilità atmosferica e della perturbazione che interesserà parte d’Italia, in specie le regioni vicine, sabato 23 subirà quindi un aumento a partire dai valori massimi, senza per ora raggiungere le temperature estreme che si sono avute in precedenza.
Un cenno al meteo a più lungo termine: la settimana prossima potrebbe vedere la regione tra due masse d’aria, una molto calda in risalita verso le regioni meridionali e poi aria oceanica che potrebbe invece toccare il Nord Italia. L’Umbria si troverà un po’ in una situazione di mezzo, quindi con una previsione meteo contraddistinta da estrema incertezza.
È molto probabile però che si verifichi un nuovo incremento dell’instabilità atmosferica. Questo significa che il tempo non sarà più soleggiato nelle ore pomeridiane, con nubi che si formeranno e andranno poi a creare temporali a carattere locale. Questa dovrebbe essere la tendenza dei primi giorni della settimana prossima. La temperatura, però, dopo questo brusco calo che si verificherà a partire da mercoledì, salirà nuovamente e sarà estate. (METEOGIORNALE.IT)
