Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/meteo-news/meteo-settembre-con-partenza-instabile-e-fresca-ma-l-estate-non-e-affatto-finita/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 25 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: Settembre con partenza instabile e fresca, ma l’estate non è affatto finita

Francesco Ladisa di Francesco Ladisa
25 Ago 2025 - 09:35
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Ondata di calore a 40°C. Possibile, siamo già a 35°C. Previsione meteo

Meteo: primo peggioramento autunnale, rischio piogge estreme, mappe incredibili

 

(METEOGIORNALE.IT) Settembre è un mese che, da sempre, rappresenta un periodo di transizione tra la piena estate e l’inizio dell’autunno. Spesso si tende a pensare che con la fine di Agosto anche la stagione calda si chiuda definitivamente, ma non è così. L’estate a Settembre, soprattutto in Italia, può ancora regalare giornate soleggiate e molto calde, in particolare al Centro-Sud, dove settembre è tradizionalmente un mese dal sapore estivo, ma anche sulle regioni settentrionali. Sicuramente è più difficile e raro raggiungere i picchi estremi di Giugno, Luglio o Agosto, ma sicuramente si possono registrare temperature ancora molto elevate, e questo trend lo abbiamo riscontrato spesso negli ultimi anni.

 

Secondo le tendenze a lungo termine, quest’anno l’avvio di Settembre potrebbe proseguire sulla scia dell’instabilità che sta interessando questa parte finale di Agosto. Le correnti atlantiche continueranno a interessare o lambire la Penisola, con ondulazioni che potranno portare nuove fasi di maltempo soprattutto al Centro-Nord, accompagnate da piogge e temporali anche intensi. Si tratterà di situazioni non troppo dissimili da quelle osservate negli ultimi giorni, con precipitazioni anche molto abbondanti e temporali di forte intensità, che traggono energia dalle calde acque del Mar Mediterraneo. Non è escluso che, a tratti, i fenomeni possano spingersi anche verso le regioni centro-meridionali, specialmente a cavallo tra la fine di Agosto e proprio nei primi giorni di Settembre, quando potrebbe profilarsi l’ingresso più deciso di una saccatura atlantica capace di spingersi verso sud e riportare temporali e un clima più fresco.

 

Tuttavia, non bisogna considerare assolutamente l’estate archiviata. I modelli meteo a lungo raggio evidenziano infatti già nel corso della prima decade di Settembre segnali di una nuova rimonta dell’anticiclone sub-tropicale, con l’Alta Pressione Africana pronta a riconquistare spazio sul Mediterraneo. In questo caso le temperature torneranno a salire, riportando condizioni pienamente estive su gran parte della Penisola, con giornate stabili, cieli sereni e valori termici anche oltre i 30 gradi, soprattutto nelle regioni centro-meridionali e sulle isole maggiori.

 

Dunque, Settembre potrebbe proporre un avvio dinamico e instabile, a tratti piuttosto fresco, ma con la concreta possibilità di nuove fasi estive nel prosieguo del mese. Sarà un periodo che insegnerà ancora una volta come il meteo sia fatto di contrasti e di rapidi cambiamenti. L’estate, quindi, non è finita: l’Anticiclone Africano ha ancora le sue carte da giocare e potrà regalare fasi di caldo intenso prima del definitivo ingresso dell’autunno.

 

Per l’elaborazione dell’articolo sono stati consultati modelli matematici autorevoli come ECMWF e GFS (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Supercelle marittime e Mediterraneo bollente: miscela esplosiva in Italia

Prossimo articolo

Temperature impazzite nei prossimi giorni, caos meteo, cosa succede

Francesco Ladisa

Francesco Ladisa

Lavoro da oltre 10 anni nel settore meteorologico, con un'esperienza consolidata nella redazione di contenuti meteo e di cronaca legata ai fenomeni atmosferici. Collaboro come redattore per siti web di riferimento in Italia, specializzandomi sia nelle previsioni del tempo a breve e lungo termine, sia nel racconto in tempo reale degli eventi meteo più rilevanti. La passione per la meteorologia mi accompagna fin da giovane, con un interesse particolare per i fenomeni estremi, come temporali violenti, grandinate e supercelle. Da diversi anni pratico anche l'attività di storm chasing, ovvero l'inseguimento e la documentazione fotografica dei temporali, un'attività nata negli Stati Uniti e sempre più seguita anche in Europa. Attraverso le mie analisi e reportage cerco non solo di informare, ma anche di trasmettere il fascino e la potenza della natura, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui rischi legati al meteo estremo.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ondata di calore a 40°C. Possibile, siamo già a 35°C. Previsione meteo

25 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: primo peggioramento autunnale, rischio piogge estreme, mappe incredibili

25 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: in arrivo la PERTURBAZIONE collegata all’ex URAGANO Erin. Ecco quando.

25 Agosto 2025
Prossimo articolo

Temperature impazzite nei prossimi giorni, caos meteo, cosa succede

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.