• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 6 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, forti temporali. Vediamo dove in attesa del forte caldo

Cielo variabile al Nord, sole al Sud: ecco il meteo fino all’11 agosto

Federico De Michelis di Federico De Michelis
06 Ago 2025 - 10:45
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

 

LEGGI ANCHE

Meteo: il caldo oltre Ferragosto? L’ipotesi che prende piede

Oggi è il 6 Agosto, ricorrenza del peggior disastro atomico. E ancora si parla di bombe

(METEOGIORNALE.IT) Nei prossimi giorni l’Italia sarà divisa tra residua instabilità al Nord e tempo prevalentemente stabile e soleggiato al Centro-Sud. Giovedì 7 agosto si prevedono rovesci e temporali sulle Alpi in mattinata, seguiti da un graduale miglioramento. Al Centro, nuvole sparse lungo l’Appennino ma senza piogge, mentre al Sud il cielo sarà in prevalenza sereno. Le temperature registreranno un leggero rialzo al Centro-Sud e un calo localizzato al Nord-Ovest. Nei giorni successivi, prevale la stabilità su gran parte del Paese, con solo qualche fenomeno residuo al Nord e temperature in crescita, soprattutto nei valori massimi.

 

Giovedì 7 agosto: instabilità al Nord, sole al Centro-Sud

La giornata di giovedì inizierà con cieli molto nuvolosi lungo l’arco alpino e prealpino, dove non si escludono rovesci e temporali nelle prime ore di giovedì. Con il passare delle ore il tempo tenderà a migliorare, pur mantenendo locali addensamenti sui rilievi.

Al Centro e in Sardegna, il cielo sarà parzialmente nuvoloso lungo la dorsale appenninica durante le ore centrali, ma non si prevedono precipitazioni significative. Ampie schiarite e cieli sereni caratterizzeranno il resto della giornata, con prevalenza di sole soprattutto sulle coste e nei settori meridionali della Sardegna.

Il Sud e la Sicilia vivranno una giornata prevalentemente stabile. Nelle prime ore, alcune nubi interesseranno le aree interne di Campania, alta Basilicata, Puglia garganica, Calabria tirrenica e Sicilia orientale, ma senza piogge. Sul resto delle regioni meridionali il tempo sarà asciutto e soleggiato.

 

Temperature: in salita al Sud, in calo al Nord-Ovest

Le temperature minime registreranno un leggero aumento al Centro-Sud e nel sud della Sardegna, mentre scenderanno decisamente in Piemonte e lievemente in Lombardia, Liguria, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Restano stabili altrove.

Per quanto riguarda le massime, si attende un deciso aumento in Sicilia e nelle aree alpine e prealpine. Valori in lieve crescita anche sul Triveneto e sulle regioni centro-meridionali, mentre caleranno lievemente in Sardegna e sulle coste toscane.

 

Venti sostenuti al Sud, mari mossi sullo Ionio

I venti saranno moderati o localmente forti dai quadranti meridionali su Puglia, Basilicata e Calabria ionica. Sulla Sardegna meridionale e lungo le coste campane soffieranno venti da deboli a moderati provenienti da nord, mentre altrove si manterranno deboli e variabili.

Il Mar Ionio sarà da mosso a molto mosso, mentre il Ligure, il Mare e Canale di Sardegna, lo Stretto di Sicilia e l’Adriatico centro-meridionale si presenteranno poco mossi o mossi. Gli altri bacini resteranno generalmente poco mossi. È attesa una graduale attenuazione del moto ondoso nel corso della giornata.

 

 

Venerdì 8 agosto: tempo stabile con qualche nube al Nord

La situazione meteorologica si manterrà generalmente stabile. Solo lungo l’arco alpino e prealpino potranno verificarsi isolati temporali. Nel resto del Paese il cielo sarà sereno o poco nuvoloso, garantendo una giornata estiva tipica.

 

Sabato 9 agosto: qualche instabilità sul Nord-Est

Sabato sarà caratterizzato da un cielo da parzialmente a irregolarmente nuvoloso sulle regioni centro-orientali del Nord. In queste aree non si escludono temporali locali. Il resto della Penisola sarà invece baciato dal sole, con ampie zone di sereno. Attenzione, il caldo inizierà ad essere piuttosto fastidioso.

 

Domenica 10 e lunedì 11 agosto: sole e temperature in aumento

Tra domenica e lunedì si registrerà una residua instabilità al Nord durante le ore centrali, con possibile formazione di nubi a ridosso dei rilievi. Il resto del Paese e le Isole Maggiori godranno di tempo stabile e soleggiato.

Le temperature, in particolare nei valori massimi, saranno in progressivo aumento, preludio a una nuova fase calda che potrebbe intensificarsi nei giorni successivi. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: ondata di caldotemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: il caldo oltre Ferragosto? L’ipotesi che prende piede

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Libero professionista nel campo dei dati meteo e dell’Osservazione della Terra. Laurea in Ingegneria Spaziale (Brunel University London). Formazione avanzata in meteorologia in Europa e in Canada, con approfondimenti su modellistica numerica, telerilevamento e analisi dei dati ambientali. Cosa faccio Previsione operativa e analisi per settori meteo-sensibili (energia, outdoor, eventi, turismo) Interpretazione di prodotti satellitari e di modelli (EO/remote sensing) Assessment dei rischi meteo-climatici e reportistica Divulgazione e supporto a media e progetti educativi/R&D Lavoro all’intersezione tra scienza, tecnologia e decisioni concrete, con attenzione a qualità dei dati e comunicazione chiara. La meteorologia è la mia passione fin da bambino; dopo un anno di liceo all’estero mi sono trasferito a Londra dove ho conseguito la laurea alla Brunel University London.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: il caldo oltre Ferragosto? L’ipotesi che prende piede

6 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Oggi è il 6 Agosto, ricorrenza del peggior disastro atomico. E ancora si parla di bombe

6 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Weekend con un’insidia; il Grande Caldo

6 Agosto 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.