Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/meteo-news/meteo-due-cicloni-di-fila-10-regioni-a-rischio-forte-maltempo/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 26 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo: due cicloni di fila, 10 regioni a rischio forte maltempo

Forte ondata di maltempo imminente, un'altra a inizio Settembre! Quanta pioggia!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
25 Ago 2025 - 20:00
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) L’autunno sembra davvero pronto a scatenarsi sulla nostra penisola già in questo finale di agosto e all’avvio di settembre. Sul calendario meteo climatico italiano l’autunno comincerà ufficialmente il 1 settembre, ma non dobbiamo confonderci con l’autunno astronomico che inizierà il giorno del 23 del mese. Tutto questo però non ha nulla a che fare con l’arrivo di eventuali forti perturbazioni di stampo autunnale come quelle previste nei prossimi giorni.

LEGGI ANCHE

Meteo: inizio Settembre con Italia divisa in due, vi spieghiamo perché

Clamorosa configurazione meteo: Italia spaccata in due, cosa succede ora

 

Il primo ciclone

La prossima perturbazione sulla tabella di marcia è ormai confermata e colpirà l’Italia a partire da mercoledì. Le prime forti precipitazioni invaderanno le regioni del Nord-Ovest per poi estendersi giovedì sul resto del Nord Italia e l’alto Tirreno. L’apice del maltempo tuttavia è previsto venerdì 29 agosto, quando pioverà su gran parte del nord e del centro Italia anche attraverso violenti temporali che potrebbero colpire diverse regioni esposte alle correnti atlantiche.

 

Maltempo anche ad inizio Settembre

Dopo una piccola pausa nel finale di agosto potrebbe arrivare una seconda perturbazione di stampo nord atlantico. Anche in questo caso un ciclone piuttosto insidioso e carico di maltempo. Questa nuova perturbazione di inizio settembre, che potrebbe colpire tra il 2 e il 3, seguirebbe le stesse orme di quella precedente, colpendo soprattutto le regioni del nord e del centro Italia. Per il Sud solo le briciole: qualche temporale di passaggio e di breve durata, nulla di esorbitante e nulla in grado di annullare il deficit idrico presente.

 

Discorso molto diverso invece per le regioni del Nord e del versante tirrenico, dove sono previste piogge molto abbondanti nei prossimi 10 giorni. L’insieme delle precipitazioni attese sia nel finale di agosto che a inizio settembre risulta decisamente ragguardevole per le Alpi, le Prealpi e il medio-alto Tirreno, esattamente dove si prevedono gli accumuli pluviometrici più importanti.

 

Che accumuli!

Addirittura le ultime stime ci mostrano picchi di oltre 250 mm per i settori montuosi del Nord Italia, un bottino di pioggia davvero significativo per i nostri rilievi.

 

 

Da non sottovalutare la presenza di temporali estremamente intensi e soprattutto persistenti che potrebbero facilmente degenerare in situazioni spiacevoli come smottamenti, frane e allagamenti.

 

Ma quali saranno le regioni più a rischio maltempo? Sia durante la prossima ondata che in quella attesa a inizio settembre, le regioni più esposte potrebbero essere almeno 10: accumuli di pioggia importanti oltre 100 mm sono previsti su Lazio, Toscana, Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Ex Uragano Erin gioca sporco: Stop Estate? Ma tornerà caldissima

Prossimo articolo

Meteo Settembre: patiremo il caldo o sarà subito vero autunno? La risposta

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: inizio Settembre con Italia divisa in due, vi spieghiamo perché

26 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Clamorosa configurazione meteo: Italia spaccata in due, cosa succede ora

26 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Tornano Piogge, Temporali e Grandine, ma anche il Caldo

26 Agosto 2025
Prossimo articolo
Non un cambio di stagione imminente

Meteo Settembre: patiremo il caldo o sarà subito vero autunno? La risposta

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.