(METEOGIORNALE.IT) Altro che spiaggia e mare, la giornata di sabato 30 agosto potrebbe rivelarsi davvero insidiosa per tante città del centro-Sud Italia. Scordiamoci Sole e caldo, poiché ci sarà il maltempo causa di una vasta perturbazione atlantica che nelle prossime ore porterà pessime condizioni meteo al nord e gran parte delle regioni centrali.
Potremmo considerarla la prima intensa perturbazione di stampo autunnale proprio ora che ci troviamo ad un passo dal termine dell’estate meteorologica che sul calendario meteo climatico italiano si concluderà il 31 agosto. Questo anticipo d’autunno sarà protagonista indiscusso sulle regioni centro-settentrionali nei giorni di giovedì e venerdì, tanto che ci aspettiamo violenti temporali e piogge a carattere di nubifragio specie su Lombardia, Toscana, Lazio, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Il sud, nel frattempo, resterà alla finestra e in preda delle calde correnti nordafricane che riporteranno la colonnina di mercurio al di sopra dei 35°C.
Sarà solo una piccolissima parentesi calda, strettamente legata ai venti di ostro e scirocco richiamati da questa imponente perturbazione. Dopo questa passata calda, ecco che la perturbazione irromperà anche sulle regioni meridionali e lo farà nel corso di sabato 30 agosto.
Nuvoloni e temporali
Le nostre previsioni – Nuvoloni minacciosi invaderanno quasi tutto il centro Italia già dalle ore mattutine, ma a quanto pare il grosso del maltempo potrebbe arrivare tra pomeriggio e sera sulle regioni del sud. Rovesci e temporali investiranno in pieno la Campania con rischio di fenomeni intensi, anche nubifragi e colpi di vento sostenuti, dopodiché i fenomeni si estenderanno gradualmente a Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.
Il maltempo sarà presente anche sulle regioni centrali, soprattutto su Molise, Abruzzo e Lazio durante la prima parte di giornata, dopodiché potrebbe avanzare un graduale miglioramento, specie sul versante tirrenico. Ultimi fenomeni anche per Toscana, Marche e Umbria, anche qui con tendenza al miglioramento col passare delle ore.

Man mano che il fronte freddo attraverserà tutto il sud Italia, le temperature scenderanno a picco portandosi addirittura di qualche grado sotto le medie tipiche del periodo.
Insomma, ci avviamo verso un weekend decisamente più fresco e soprattutto molto turbolento. Addirittura un’altra forte perturbazione potrebbe colpire tutta Italia ad inizio Settembre, dando seguito ad un finale d’Agosto dinamico, ma ne abbiamo parlato in modo più accurato in questo articolo.
Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)
