Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/meteo-news/cattiva-perturbazione-in-transito-tempeste-di-fulmini-grandine-polvere-dal-sahara/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 20 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Cattiva perturbazione in transito, tempeste di fulmini, grandine. Polvere dal Sahara

Andrea Meloni di Andrea Meloni
20 Ago 2025 - 08:34
in A La notizia del giorno, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Transita una perturbazione nel Nord Italia, che si estenderà verso il Centro, soprattutto sulle regioni tirreniche, con tendenza quindi a un peggioramento più marcato sulla Toscana e successivamente sul Lazio, con temporali. Vedremo poi qui nel dettaglio. Variabilità verso le regioni adriatiche centrali, con nubi ad evoluzione diurna sulle zone interne e possibilità di temporali. La novità odierna è rappresentata dalle polveri provenienti dal Sahara, che si stanno espandendo sulla Sardegna e sulla Sicilia, e che tenderanno a invadere le regioni meridionali italiane, accompagnando un sensibile aumento delle temperature. Al Nord Italia, invece, si registrerà una sensibile diminuzione della temperatura, soprattutto nei valori massimi.

LEGGI ANCHE

Luca Mercalli e cambiamento climatico. Esaustiva, chiara ed eloquente intervista

Meteo weekend: in queste regioni farà persino freddo

 

OGGI, MERCOLEDÌ 20 AGOSTO 2025,
SULL’ITALIA SI PREVEDE

NORD:

Estesa copertura nuvolosa, a tratti intensa, in temporaneo miglioramento sul settore occidentale e centrale, con tendenza a un nuovo peggioramento dal primo pomeriggio, se non già dalla tarda mattinata, in Piemonte, con piogge e temporali. Forte ondata di maltempo sulle Venezie, in particolare su Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e successivamente anche in Romagna, per il transito di una massa d’aria molto instabile, foriera di temporali di forte intensità. Possibili grandinate, anche con chicchi di medie e grosse dimensioni, e nubifragi. Con il nuovo peggioramento, che si verificherà nelle prossime ore sul settore occidentale, come Piemonte, ma soprattutto Lombardia, compresa anche Valle d’Aosta e Liguria, si potrebbero verificare ulteriori nubifragi. Attività elettrica molto intensa. Prestare attenzione ai fulmini, soprattutto se si è in spiaggia.

 

CENTRO E SARDEGNA:
Sulla Toscana temporali sulla costa, che si potrebbero estendere nel corso della giornata al resto della regione, assumendo forte intensità, con possibili grandinate e locali nubifragi. Tendenza a peggioramento su Lazio, con piogge e temporali dal tardo pomeriggio/sera, che potrebbero risultare intensi, con grandinate. I temporali risulteranno particolarmente intensi, soprattutto sulle aree costiere, associati a tempeste elettriche. Modesto peggioramento in Umbria e Marche, con piogge e temporali a carattere sparso nella seconda parte della giornata. Nel pomeriggio temporali pomeridiani nelle zone interne sia del Lazio che dell’Abruzzo e del Molise.
In Sardegna condizioni di bel tempo, con temporanei addensamenti passeggeri. Tendenza a temporali pomeridiani sul nord della Sardegna, nelle zone interne, soprattutto nel settore centro-orientale, con fenomeni che localmente potrebbero assumere forte intensità e causare grandinate. Altrove bel tempo e temperature in deciso aumento, con caldo intenso. Da segnalare, per la Sardegna, il transito di masse d’aria provenienti dal Nordafrica, foriere di polvere in sospensione proveniente dal deserto del Sahara, che potrebbe ingiallire il cielo.

 

SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a nubi di polvere provenienti dal Sahara a partire dalla Sicilia, con cielo che diventerà giallastro. Temperatura in sensibile aumento ovunque. Nel pomeriggio si potrebbero formare nubi ad evoluzione diurna nelle regioni interne, in particolare in quelle appenniniche, e occasionalmente in estensione verso le coste orientali, sia delle aree peninsulari che della Sicilia. Isolati temporali.

 

Credit: l’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: grandinatenubifragirottura estivatemporali
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: Perturbazione in arrivo, imminente Forte peggioramento

Prossimo articolo

Meteo weekend migliore dopo i nubifragi ma occhio ai temporali

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Luca Mercalli e cambiamento climatico. Esaustiva, chiara ed eloquente intervista

20 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo weekend: in queste regioni farà persino freddo

20 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo piogge 10 giorni: ecco le sette regioni in cui il maltempo colpirà duramente

20 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo weekend migliore dopo i nubifragi ma occhio ai temporali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.