(METEOGIORNALE.IT) Transita una perturbazione nel Nord Italia, che si estenderà verso il Centro, soprattutto sulle regioni tirreniche, con tendenza quindi a un peggioramento più marcato sulla Toscana e successivamente sul Lazio, con temporali. Vedremo poi qui nel dettaglio. Variabilità verso le regioni adriatiche centrali, con nubi ad evoluzione diurna sulle zone interne e possibilità di temporali. La novità odierna è rappresentata dalle polveri provenienti dal Sahara, che si stanno espandendo sulla Sardegna e sulla Sicilia, e che tenderanno a invadere le regioni meridionali italiane, accompagnando un sensibile aumento delle temperature. Al Nord Italia, invece, si registrerà una sensibile diminuzione della temperatura, soprattutto nei valori massimi.
OGGI, MERCOLEDÌ 20 AGOSTO 2025,
SULL’ITALIA SI PREVEDE
NORD:
Estesa copertura nuvolosa, a tratti intensa, in temporaneo miglioramento sul settore occidentale e centrale, con tendenza a un nuovo peggioramento dal primo pomeriggio, se non già dalla tarda mattinata, in Piemonte, con piogge e temporali. Forte ondata di maltempo sulle Venezie, in particolare su Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto e successivamente anche in Romagna, per il transito di una massa d’aria molto instabile, foriera di temporali di forte intensità. Possibili grandinate, anche con chicchi di medie e grosse dimensioni, e nubifragi. Con il nuovo peggioramento, che si verificherà nelle prossime ore sul settore occidentale, come Piemonte, ma soprattutto Lombardia, compresa anche Valle d’Aosta e Liguria, si potrebbero verificare ulteriori nubifragi. Attività elettrica molto intensa. Prestare attenzione ai fulmini, soprattutto se si è in spiaggia.
CENTRO E SARDEGNA:
Sulla Toscana temporali sulla costa, che si potrebbero estendere nel corso della giornata al resto della regione, assumendo forte intensità, con possibili grandinate e locali nubifragi. Tendenza a peggioramento su Lazio, con piogge e temporali dal tardo pomeriggio/sera, che potrebbero risultare intensi, con grandinate. I temporali risulteranno particolarmente intensi, soprattutto sulle aree costiere, associati a tempeste elettriche. Modesto peggioramento in Umbria e Marche, con piogge e temporali a carattere sparso nella seconda parte della giornata. Nel pomeriggio temporali pomeridiani nelle zone interne sia del Lazio che dell’Abruzzo e del Molise.
In Sardegna condizioni di bel tempo, con temporanei addensamenti passeggeri. Tendenza a temporali pomeridiani sul nord della Sardegna, nelle zone interne, soprattutto nel settore centro-orientale, con fenomeni che localmente potrebbero assumere forte intensità e causare grandinate. Altrove bel tempo e temperature in deciso aumento, con caldo intenso. Da segnalare, per la Sardegna, il transito di masse d’aria provenienti dal Nordafrica, foriere di polvere in sospensione proveniente dal deserto del Sahara, che potrebbe ingiallire il cielo.
SUD E SICILIA:
Cielo sereno o poco nuvoloso, con tendenza a nubi di polvere provenienti dal Sahara a partire dalla Sicilia, con cielo che diventerà giallastro. Temperatura in sensibile aumento ovunque. Nel pomeriggio si potrebbero formare nubi ad evoluzione diurna nelle regioni interne, in particolare in quelle appenniniche, e occasionalmente in estensione verso le coste orientali, sia delle aree peninsulari che della Sicilia. Isolati temporali.
Credit: l’articolo è stato redatto analizzando i dati dei modelli matematici ECMWF e Global Forecast System del NOAA, ICON (METEOGIORNALE.IT)
