Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/08/cambiamento-climatico/notti-troppo-calde-e-avvenuto-un-fenomeno-meteo-planetario/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 20 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Notti troppo calde, è avvenuto un fenomeno meteo planetario

Andrea Meloni di Andrea Meloni
20 Ago 2025 - 12:40
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Cambiamento climatico
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Anomalie temperatura minima Estate 2025

(METEOGIORNALE.IT) Questa estate sta mostrando un segnale chiaro e inconfondibile del cambiamento climatico: le notti sono diventate eccezionalmente più calde, con temperature minime che in gran parte dell’emisfero nord superano ampiamente la media. Le mappe climatiche diffuse in queste settimane rivelano come vaste aree di Europa, Asia, Nord America e Africa settentrionale abbiano registrato valori notturni vicini o superiori ai record storici, fenomeno che sta trasformando l’esperienza stessa dell’estate.

 

LEGGI ANCHE

Burrasca Meteo di fine ESTATE si appresta a spazzare l’Italia

Meteo: brutto colpo per l’Estate tra temporali e nubifragi, ma non è finita

Il dato più rilevante è che queste anomalie non si fermano al solo nord del pianeta. Anche l’emisfero australe, dove ora è pieno inverno, evidenzia valori più elevati del normale. Zone dell’America Latina, dell’Africa meridionale e dell’Oceania mostrano minime più alte rispetto alla media stagionale, un segnale che indica come il riscaldamento globale stia avendo effetti ormai indipendenti dai cicli naturali delle stagioni.

 

Un ruolo determinante lo gioca l’umidità dell’aria, ovvero atmosferica, che in molte aree ha raggiunto livelli insolitamente alti. La presenza di maggiore vapore acqueo in atmosfera intrappola il calore e riduce la dispersione notturna, impedendo alle temperature di scendere. Per questo motivo, in molte regioni del pianeta, la combinazione di umidità elevata e temperature sopra media ha reso le notti particolarmente difficili da sopportare, soprattutto nelle grandi città dove l’isola di calore urbana amplifica ulteriormente il fenomeno.

 

La situazione che emerge dalle ultime analisi è quindi un pianeta che non riesce più a raffreddarsi come un tempo, con conseguenze dirette sul benessere delle popolazioni, sull’agricoltura e sugli ecosistemi naturali. La progressiva riduzione della differenza termica tra giorno e notte è uno degli indicatori più concreti della crisi climatica in atto. Questo si chiama cambiamento climatico se dovesse proseguire per almeno un trentennio, per ora è un indice del tempo atmosferico, ovvero meteo.

 

Credit: Dati elaborati da ECMWF/ERA5 – Fonte grafica: Ben Noll / The Washington Post (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anomalia termicacambiamento climaticotemperature minime
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo resto di Agosto: fino al 60/70% di piogge in più su queste aree. Mappa

Prossimo articolo

Meteo estivo devastante per i ghiacciai

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Burrasca Meteo di fine ESTATE si appresta a spazzare l’Italia

20 Agosto 2025
Instabilità e maltempo interrompono l'Estate
A La notizia del giorno

Meteo: brutto colpo per l’Estate tra temporali e nubifragi, ma non è finita

20 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Radicale cambiamento meteo in Italia, attenzione alle ondate di caldo

20 Agosto 2025
Prossimo articolo

Meteo estivo devastante per i ghiacciai

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.