• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: vi diciamo quando il caldo africano va in vacanza

Caldo estremo per giorni, punte di 40°C fino a giovedì. In arrivo un grande cambiamento e la fine dell'afa!

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
20 Lug 2025 - 20:10
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Anche il caldo africano è pronto a concedersi una bella vacanza, dopo un dominio quasi totale e indiscusso sul Mediterraneo da svariate settimane. Le condizioni meteo più severe, addirittura, arriveranno solo nelle prossime 72 ore su tutto il Sud, quando si prevedono temperature localmente oltre i 41 o 42 °C.

LEGGI ANCHE

Meteo in svolta: l’Atlantico cancella l’estate africana

Meteo: prossime ore ancora bollenti per queste Regioni, poi novità

 

Ma il grande cambiamento sembra ormai confermato da tutti i principali centri di calcolo, e anche noi possiamo affermare che il ricambio d’aria sarà realtà nel corso della settimana, seppur con un po’ di difficoltà e di resistenza da parte del caldo.

 

Il caldo estremo resiste

Ricordiamo infatti che tutto il Sud Italia sarà ancora avvolto da clima rovente, molto afoso e fastidioso almeno fino al pomeriggio di venerdì 25 luglio. Il Nord Italia, invece, comincerà a percepire i primi segnali di cambiamento nel corso di mercoledì, quando arriverà un vasto fronte freddo dal nord Atlantico che scatenerà temporali, grandinate e raffiche di vento intense, producendo anche un brusco calo delle temperature.

 

Nel corso di giovedì 24 luglio sarà la volta delle regioni centrali: rovesci, temporali e temperature in picchiata quasi ovunque, mentre l’aria fresca si consoliderà sulle regioni del Nord, regalando massime inferiori ai 30 °C e minime inferiori ai 18 °C.

 

Venerdì 25 luglio sarà senza ombra di dubbio una giornata di forti contrasti per il Sud Italia: infatti è atteso l’arrivo del fronte temporalesco, carico di fenomeni intensi e anche grandinate importanti, mentre il caldo potrebbe rivelarsi davvero ostinato. In ogni caso sarà necessario pazientare solo un po’, in quanto il caldo africano è destinato a mollare definitivamente la presa anche sul Sud Italia tra la sera di venerdì e le prime ore di sabato 26 luglio. Il crollo delle temperature sarà ragguardevole, anche di oltre 10 o 13 °C, tanto che sabato finalmente torneremo a respirare aria più gradevole ovunque.

 

Differenze di temperatura tra il pomeriggio di sabato 26 luglio e domenica 20 luglio – Fino a 13-15°C in meno sul medio Adriatico

 

Lunga tregua dal caldo?

Ma quanto durerà questa ondata di fresco? È chiaramente questa la domanda più gettonata, dopo giorni e giorni di caldo fastidioso e insopportabile, ma ovviamente non è semplice dare una risposta affidabile. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo, sembra che il caldo africano possa concedersi una discreta vacanza, tanto da non tornare addirittura fino al termine di luglio.

 

Dopo questa perturbazione piuttosto intensa e carica di temporali, potrebbe arrivarne ancora un’altra nel finale del mese, producendo nuovi importanti sbalzi di temperatura. Insomma, sembra che almeno fino al 1 agosto il caldo afoso e insopportabile possa restare davvero alla larga dalla nostra penisola.

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Allerta Meteo Protezione Civile per “temporali” e rischio idrogeologico

Prossimo articolo

Meteo: quanto maltempo tra Mercoledì 23 e Giovedì 24, ecco dove

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia). Esperienza decennale nel campo delle previsioni meteo, soprattutto del sud Italia. Diffonde le previsioni del tempo anche su diverse emittenti televisive.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo in svolta: l’Atlantico cancella l’estate africana

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: prossime ore ancora bollenti per queste Regioni, poi novità

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Allerta meteo “temporali” dalla Protezione Civile” per oggi 24 luglio

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo: quanto maltempo tra Mercoledì 23 e Giovedì 24, ecco dove

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.