Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-spuntano-temperature-fino-a-48c-sulle-app-ondata-di-caldo-atroce/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 6 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: spuntano temperature fino a 48°C sulle app, ondata di caldo atroce?

Raffaele Laricchia di Raffaele Laricchia
13 Lug 2025 - 14:00
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Un risveglio caldo e… un po’ scioccante! Se stamattina avete controllato le app di meteo, avrete probabilmente visto numeri incredibili: previsioni da 45 fino a 48 °C in diverse località del Sud Italia per i giorni intorno al 22–24 luglio. In tanti avranno pensato ad un “errore” di calcolo, ma in realtà si tratta di una previsione generata dagli ultimi aggiornamenti del modello europeo ECMWF.

LEGGI ANCHE

Meteo Agosto: assalto Nordafricano, ma non solo. Ecco la nuova svolta

Meteo: ondata di calore anomala, mappe impressionanti

 

Il modello europeo verso caldo estremo

Il modello europeo, infatti, propone uno scenario davvero pesante: nella terza decade di luglio, l’ondata di caldo potrebbe raggiungere livelli eccezionali. L’ipotesi di fondo parla di isoterme tra +28 °C e +29 °C a 850 hPa sul Centro-Sud – valori che, se confermati, porterebbero le temperature effettive verso i 45 °C con estrema facilità e notti tropicali all’ordine del giorno.

 

La dinamica è sempre la solita: un promontorio sahariano ampio e forte che risale verso nord, sostenuto da pressioni in quota di gran lunga superiori alla norma. In pianura le massime toccherebbero i 42–44 °C nelle aree interne di Puglia, Campania, Sicilia e Sardegna; punte ancor più estreme in valle, a tratti oltre i 45 °C. Ma è proprio l’umidità notturna a impressionare: minime attorno ai 26–27 °C che trasformeranno la notte in una lunga attesa del fresco che non arriva.

 

Ipotesi del modello ECMWF – Ondata di caldo molto potente e pressante in terza decade

 

Il disagio bioclimatico sarebbe elevatissimo. Non parliamo solo di sudore o di aria afosa: è una morsa pesante che complica i ritmi della vita quotidiana, aumenta la fatica fisica anche nei semplici spostamenti e mette a rischio fasce vulnerabili della popolazione.

 

Dobbiamo preoccuparci?

Insomma queste previsioni estreme non sono un errore: è una fotografia di uno scenario estremo che il modello ECMWF sta delineando. Questo tipo di proiezione, molto spinta, ha certamente delle fondamenta di verità ma vi invitiamo a prendere con le pinze qualsiasi previsione al di là dei 5 giorni. Secondo noi, infatti, è probabile che questa previsione così estrema possa essere pian piano smussata. Il caldo intenso molto probabilmente ci sarà, ma non così estrema come ipotizzata al momento! Poi addirittura potrebbero arrivare i temporali!

 

Dunque continuate a seguirci per tutti gli aggiornamenti sul meteo, con ulteriori approfondimenti su questa presunta fortissima avvezione calda africana. Restate sintonizzati sul nostro portale.

Primi cenni sull’Inverno che verrà, leggi qui >>>

 

Le previsioni meteo sono realizzate sui dati emessi dai centri di calcolo ECMWF (European Centre for Medium-Range Weather Forecasts) ed il Global Forecast System (GFS), opportunamente revisionati e analizzati dal nostro team di esperti.
(METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Prospettive Meteo di CALDO record entro fine LUGLIO

Prossimo articolo

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

Raffaele Laricchia

Raffaele Laricchia

È nata in me una passione irrefrenabile per la meteorologia già dall'età di 8 anni, quando ancora si consultavano le previsioni meteo sul televideo. Ho studiato Fisica, sono diventato Tecnico Meteorologo certificato e riconosciuto dal WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) ed ora ho alle spalle già decine di migliaia di articoli di meteorologia in appena 13 anni di attività (ho 34 anni ora!). Lavoro anche come presentatore meteo presso emittenti televisive come Antenna Sud, Tele Molise, Video Calabria TV e altre regionali. Produco contenuti social di stampo meteo, dove migliaia di persone mi seguono assiduamente.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo Agosto: assalto Nordafricano, ma non solo. Ecco la nuova svolta

6 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: ondata di calore anomala, mappe impressionanti

6 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo, forti temporali. Vediamo dove in attesa del forte caldo

6 Agosto 2025
Prossimo articolo
Avvio settimana col sole, prima di nuovi temporali

Meteo 7 Giorni: torna l’Anticiclone e il caldo, ma novità a metà settimana

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.