Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-prossima-ondata-di-caldo-sino-a-50-gradi-dove-e-cosa-vuol-dire/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
lunedì, 25 Agosto 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo, prossima Ondata di Caldo sino a 50 gradi. Dove e cosa vuol dire

Andrea Meloni di Andrea Meloni
18 Lug 2025 - 18:30
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News, Zoom
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nel nostri articoli abbiamo parlato del rischio che in alcune località si possano raggiungere, durante questa estate, nel corso di ondate di calore estremo, anche temperature di 50 °C. Ricordo che nella provincia di Siracusa c’è il record della temperatura massima estrema mai registrata in Europa, valore certificato da enti meteorologici mondiali, che è di circa 49 °C.

(METEOGIORNALE.IT) Ebbene, 49 °C sono un valore di appena 1 °C inferiore a quel tanto fatidico 50 °C.

LEGGI ANCHE

Ondata di calore a 40°C. Possibile, siamo già a 35°C. Previsione meteo

Meteo: primo peggioramento autunnale, rischio piogge estreme, mappe incredibili

 

Con il riscaldamento globale in atto, quale estremizzazione climatica, un qualcosa che ormai viene ripetuto costantemente soprattutto da noi ma anche da altri in Italia, gli eventi meteo possono essere più estremi rispetto al passato e quindi, in occasione di ondate di calore dalla caratteristica di eccezionalità se non record, si potranno raggiungere temperature mai misurate prima ed ecco che quindi possono essere candidate ai 50 °C alcune località tra Sardegna, dove sono stati toccati 48 °C più volte, e Sicilia, dove appunto c’è il record europeo di 49 °C.

In merito a questo, però, altre aree del Mar Mediterraneo europeo rischiano temperature analoghe e sono località della Spagna, della Grecia. E anche se non fa parte dell’Europa, lo rischia pesantemente la Turchia.

 

Ma siamo in Italia e ovviamente parliamo di quello che potrebbe succedere da noi soprattutto, ed ecco che affiora questa previsione che può sembrare molto fantasiosa, esagerata, folle, assurda. Mettiamoci tutti gli aggettivi che vi vengono in mente, però quel valore, come detto prima, è appena 1 °C più alto rispetto a quello precedente che è il record. Ben sappiamo, però, che i record sono valori che raramente si toccano, questo in linea teorica, anche perché negli ultimi anni abbiamo visto che i record di temperatura si raggiungono e si superano alquanto frequentemente.

 

I record del passato vengono sorpassati da quelli nuovi e poi succede anche che quelli nuovi vengono rapidamente superati durante la medesima ondata di calore da ulteriori picchi massimi estremi.

 

Questo ragionamento che sto facendo è soprattutto motivato dal fatto che può apparire molto fantasioso parlare di 50 °C in Italia, valore che non è certamente previsto in città come Napoli, Roma, Milano, Firenze, Venezia, Torino, insomma località che comunque hanno come valori estremi temperature molto distanti da quella dei quasi 50 °C misurati in Sicilia qualche anno fa.

 

Potrebbero rischiare estremi termici entro qualche anno di 45 °C Roma, che nella sua area urbana ha una stazione meteo che ne ha registrati circa 43 Celsius qualche anno fa. Potrebbe essere Cagliari una città candidata ad avere temperature di 45 °C, ma non di certo 50. Poi possiamo anche citare Bari. Molte città si possono candidare a toccare 45 °C.

 

A Milano e Torino, invece, è difficile toccare in città 40 °C, quindi: quando parliamo dei 50 °C, non sono di certo riferiti a queste località della Pianura Padana, anche se in alcune aree più volte negli ultimi anni si sono toccati i valori di 40 °C e anche un po’ di più, soprattutto nell’area del Ferrarese, una zona che patisce parecchio gli estremi di calore. Ma anche qui non si toccheranno i 50 °C.

 

E i 50 °C sono un valore indicativo per evidenziare la potenza delle ondate di calore, e non bisogna mai generalizzare, perché se voi vivete a 800 metri di quota sulle Alpi non li vedrete mai i 50 °C, quantomeno in questa vita. Come neanche probabilmente vedrete i 40 °C.

 

Quindi bisogna leggere l’articolo che viene prospettato nella sua interezza, e purtroppo succede troppo spesso che, bombardati come siamo dall’informazione, leggiamo solo i titoli, magari vediamo l’immagine e ci facciamo un’idea solo da queste informazioni sommarie, quando poi invece l’articolo, nel suo approfondimento, ci spiega e illustra in maniera dettagliata il significato di quel 50 °C potenzialmente probabile in Italia che è un evento meteo grave anche se non sarà toccato a Roma, Milano, Napoli, Torino, etc.. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: in arrivo 3 giorni asfissianti su 6 regioni

Prossimo articolo

Meteo: un gradito ritorno cambierà l’Estate e ad alcuni piacerà

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Sono il fondatore, editore e responsabile di questo sito web, oltre che di numerosi altri portali dedicati al meteo. Sfumato l’accesso all’Accademia Aeronautica, dopo aver frequentato alcuni anni di liceo scientifico mi sono orientato verso l’istruzione tecnico-commerciale, per poi tornare studiare - mentre lavoravo - le materie scientifiche, in particolare la meteorologia e le scienze della Terra. Ho letto e riletto durante la frequentazione delle Scuole Medie, tutta un’enciclopedia di Scienza e Tecnica. Ho scritto numerosi racconti di fantasia. La mia preparazione è multidisciplinare. Dispongo di una solida base di conoscenza in meteorologia, avviata con il corso per controllore di volo e consolidata attraverso lo studio indipendente di oltre 500 libri specializzati in meteorologia, climatologia e fisica dell’atmosfera. Studio lingue straniera, in particolare inglese, poi quella francese, spagnolo, portoghese. Dal 1996 scrivo articoli di meteorologia, pubblicati sia online che su carta stampata. Ho fondato il primo giornale meteorologico online recensito da testate come la Repubblica e altri quotidiani nazionali. Ho fondato aziende editrici e fornitrici di servizi meteo per realtà di primo piano. Ho curato le previsioni meteorologiche per importanti gruppi editoriali e aziende, tra cui RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, ENI Italgas, Siemens e molte altre. Attualmente mi occupo del flusso di informazioni meteo per aziende editoriali e per realtà attive nella produzione di energia elettrica. Sono stato il primo al mondo a creare i “Report Grandine” per Italia, Europa e Mondo. Mi occupo anche di servizi per il turismo e sviluppo software, servizi avanzati di SEO e SEM per aziende. Da alcuni anni studio e opero professionalmente nel campo dell’intelligenza artificiale avanzata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Ondata di calore a 40°C. Possibile, siamo già a 35°C. Previsione meteo

25 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: primo peggioramento autunnale, rischio piogge estreme, mappe incredibili

25 Agosto 2025
A La notizia del giorno

Meteo: in arrivo la PERTURBAZIONE collegata all’ex URAGANO Erin. Ecco quando.

25 Agosto 2025
Prossimo articolo
Cambia l'Estate

Meteo: un gradito ritorno cambierà l’Estate e ad alcuni piacerà

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.