(METEOGIORNALE.IT) Ebbene, 49 °C sono un valore di appena 1 °C inferiore a quel tanto fatidico 50 °C.
Con il riscaldamento globale in atto, quale estremizzazione climatica, un qualcosa che ormai viene ripetuto costantemente soprattutto da noi ma anche da altri in Italia, gli eventi meteo possono essere più estremi rispetto al passato e quindi, in occasione di ondate di calore dalla caratteristica di eccezionalità se non record, si potranno raggiungere temperature mai misurate prima ed ecco che quindi possono essere candidate ai 50 °C alcune località tra Sardegna, dove sono stati toccati 48 °C più volte, e Sicilia, dove appunto c’è il record europeo di 49 °C.
In merito a questo, però, altre aree del Mar Mediterraneo europeo rischiano temperature analoghe e sono località della Spagna, della Grecia. E anche se non fa parte dell’Europa, lo rischia pesantemente la Turchia.
Ma siamo in Italia e ovviamente parliamo di quello che potrebbe succedere da noi soprattutto, ed ecco che affiora questa previsione che può sembrare molto fantasiosa, esagerata, folle, assurda. Mettiamoci tutti gli aggettivi che vi vengono in mente, però quel valore, come detto prima, è appena 1 °C più alto rispetto a quello precedente che è il record. Ben sappiamo, però, che i record sono valori che raramente si toccano, questo in linea teorica, anche perché negli ultimi anni abbiamo visto che i record di temperatura si raggiungono e si superano alquanto frequentemente.
I record del passato vengono sorpassati da quelli nuovi e poi succede anche che quelli nuovi vengono rapidamente superati durante la medesima ondata di calore da ulteriori picchi massimi estremi.
Questo ragionamento che sto facendo è soprattutto motivato dal fatto che può apparire molto fantasioso parlare di 50 °C in Italia, valore che non è certamente previsto in città come Napoli, Roma, Milano, Firenze, Venezia, Torino, insomma località che comunque hanno come valori estremi temperature molto distanti da quella dei quasi 50 °C misurati in Sicilia qualche anno fa.
Potrebbero rischiare estremi termici entro qualche anno di 45 °C Roma, che nella sua area urbana ha una stazione meteo che ne ha registrati circa 43 Celsius qualche anno fa. Potrebbe essere Cagliari una città candidata ad avere temperature di 45 °C, ma non di certo 50. Poi possiamo anche citare Bari. Molte città si possono candidare a toccare 45 °C.
A Milano e Torino, invece, è difficile toccare in città 40 °C, quindi: quando parliamo dei 50 °C, non sono di certo riferiti a queste località della Pianura Padana, anche se in alcune aree più volte negli ultimi anni si sono toccati i valori di 40 °C e anche un po’ di più, soprattutto nell’area del Ferrarese, una zona che patisce parecchio gli estremi di calore. Ma anche qui non si toccheranno i 50 °C.
E i 50 °C sono un valore indicativo per evidenziare la potenza delle ondate di calore, e non bisogna mai generalizzare, perché se voi vivete a 800 metri di quota sulle Alpi non li vedrete mai i 50 °C, quantomeno in questa vita. Come neanche probabilmente vedrete i 40 °C.
Quindi bisogna leggere l’articolo che viene prospettato nella sua interezza, e purtroppo succede troppo spesso che, bombardati come siamo dall’informazione, leggiamo solo i titoli, magari vediamo l’immagine e ci facciamo un’idea solo da queste informazioni sommarie, quando poi invece l’articolo, nel suo approfondimento, ci spiega e illustra in maniera dettagliata il significato di quel 50 °C potenzialmente probabile in Italia che è un evento meteo grave anche se non sarà toccato a Roma, Milano, Napoli, Torino, etc.. (METEOGIORNALE.IT)
