Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/meteo-news/meteo-incredibile-in-italia-si-gela-anche-a-luglio-ecco-le-zone-a-rischio/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
giovedì, 24 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Meteo INCREDIBILE: in Italia si gela anche a luglio! Ecco le ZONE a rischio

Le aree italiane dove il termometro scende sotto zero in piena estate

Federico Russo di Federico Russo
09 Lug 2025 - 15:10
in A La notizia del giorno, Ad Premiere, Cronaca Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Quando si parla di luglio in Italia, la prima immagine che viene in mente è quella di giornate torride e notti calde.

 

LEGGI ANCHE

Meteo: vediamo se ritorna il caldo intenso

Meteo California, estate fuori dagli schemi: jet stream ondulato e frescura diffusa

(METEOGIORNALE.IT) Tuttavia, esistono luoghi dove il termometro, anche in piena estate, può sorprendere scendendo vicino o persino sotto lo zero. Le gelate notturne estive sono eventi eccezionali ma non impossibili, e raccontano molto della complessità del nostro clima.

 

Dove e come si verificano le gelate estive

Le gelate notturne di luglio si manifestano quasi esclusivamente in alcune conche e altopiani montani, dove la morfologia del territorio gioca un ruolo decisivo. Durante le notti serene e senza vento, il terreno perde calore per irraggiamento. L’aria fredda, più densa, scivola verso il basso e si accumula nei fondovalle, creando un “cuscino freddo” in grado di abbattere drasticamente le temperature.

 

Questo fenomeno, chiamato inversione termica radiativa, è ben documentato anche a livello internazionale, come spiegato in uno studio pubblicato dal Journal of Geophysical Research: Atmospheres.

 

Le aree italiane più a rischio

  • Altopiani abruzzesi, come Campo Felice e Piana di Pezza: veri “laboratori naturali” del freddo estivo, con minime sotto zero anche a luglio.
  • Piani del Matese in Molise: caratterizzati da ampie conche chiuse e predisposti a inversioni termiche marcate.
  • Conca di Amatrice e aree interne del Lazio: grazie alla chiusura orografica, l’aria fredda ristagna con facilità.
  • Conche alpine, come la Valle di Gressoney (Valle d’Aosta) e alcune zone dolomitiche, dove le notti serene e l’aria secca possono sorprendere anche in estate.

 

Le condizioni meteo necessarie

Affinché si verifichi una gelata notturna estiva servono condizioni precise:

  • Cielo sereno: l’assenza di nubi favorisce la dispersione del calore.
  • Aria secca: la bassa umidità facilita un rapido raffreddamento.
  • Assenza di vento: essenziale per impedire la rimescolanza degli strati d’aria.
  • Alta pressione stabile: garantisce quiete atmosferica e condizioni ideali per l’inversione.

 

Questi fattori sono stati descritti anche in analisi del American Meteorological Society, che evidenzia come la combinazione di radiazione notturna e topografia possa portare a minime eccezionali.

 

Impatti su ambiente e agricoltura

Le gelate di luglio possono causare danni alla vegetazione alpina e appenninica, compromettendo fioriture e fruttificazione. In alcune zone agricole di alta quota, come gli altopiani abruzzesi, queste minime estreme possono danneggiare colture sensibili. Allo stesso tempo, rappresentano un indicatore climatico utile per studiare microclimi montani e gli effetti del cambiamento climatico anche in estate.

 

Un fenomeno che affascina meteorologi e appassionati

Osservare temperature negative a luglio in Italia genera sempre grande curiosità. Questi eventi dimostrano quanto la diversità climatica italiana sia notevole, in grado di sorprendere anche nei mesi più caldi. In un’epoca in cui si parla spesso di ondate di calore, le gelate estive ci ricordano che il clima non è mai scontato.

 

Un tema sempre attuale

Le gelate notturne estive meritano attenzione per la loro capacità di segnalare anomalie microclimatiche. Grazie alla diffusione dei dati meteo ad alta risoluzione e alle numerose stazioni meteo amatoriali, sempre più appassionati riescono a documentare questi episodi, contribuendo alla divulgazione scientifica. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo di LUGLIO da un estremo all’altro, a tratti dirompente

Prossimo articolo

Godiamoci il fresco, che il meteo vuole dare il peggio di sé

Federico Russo

Federico Russo

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: vediamo se ritorna il caldo intenso

24 Luglio 2025
california-2407
Cronaca Meteo

Meteo California, estate fuori dagli schemi: jet stream ondulato e frescura diffusa

24 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Tuvalu: la grande fuga verso l’Australia. Il Paese sta affondando

24 Luglio 2025
Prossimo articolo

Godiamoci il fresco, che il meteo vuole dare il peggio di sé

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.