(METEOGIORNALE.IT) La Protezione Civile ha diffuso un’allerta meteo soprattutto per la giornata di Lunedì 21 Luglio. Un’allerta, però, che è già presente a partire dalla data di emissione che è quella di oggi 20 Luglio. Facciamo un po’ di ordine, quindi.
Nella giornata di oggi, 20 Luglio, abbiamo delle criticità con rischio idrogeologico in allerta gialla sul Piemonte centro settentrionale e sulla Valle d’Aosta occidentale, così come sulla Lombardia zona laghi, quindi comprendente anche la Valtellina più occidentale, e poi una situazione similare anche in Alto Adige, ovvero la provincia di Bolzano. Nel resto d’Italia non ci sono allerte meteo.
Ma vediamo ora che cosa viene prospettato per la giornata del 21 Luglio Lunedì:
l’allerta meteo si espande parecchio, innanzitutto continua a essere di livello giallo su tutto il Piemonte centro settentrionale, sparisce invece in Val d’Aosta, si estende a tutta la Lombardia dove addirittura nell’estrema punta nordica della Valtellina diventa arancione. L’allerta meteo gialla viene prospettata anche in Liguria su quasi tutta la regione, ad eccezione della provincia di Imperia.
Ancora allerta meteo in Alto Adige, ovvero nella provincia di Bolzano. Parliamo di un’allerta comunque gialla, avviso meteo giallo questa volta anche in tutto il Friuli Venezia Giulia sempre per la possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco che quindi localmente potrebbero assumere forte intensità, e ciò giustifica l’avviso di allerta meteo.
Allerta meteo gialla non vuol dire che succederà una catastrofe diffusa, cioè quindi di un’ attenzione di primo livello, ma c’è comunque da considerare che se la Protezione Civile emette una segnalazione meteorologica ci potrebbero essere eventuali fenomeni atmosferici rilevanti, e quindi eventuali allagamenti in caso di temporali, oppure anche grandinate, raffiche di vento, o anche l’esondazione di qualche torrente o corso d’acqua in caso di nubifragio.
Ovviamente, con un’allerta meteo che invece diventa arancione, siamo a un livello superiore e, quindi, non è sottovalutabile assolutamente, come non lo è neppure quella gialla, comunque. Quello che purtroppo, ormai, si percepisce, e lo segnaliamo per aver letto tanti commenti nei social da parte di coloro che dovrebbero usufrire dell’avviso, è che l‘allerta meteo viene percepita come una previsione meteorologica, e che siccome c’è un proabile temporale in arrivo, allora si propone un’avvertenza atmosferica.
Ipotizzo che la Protezione Civile emetta un’allerta meteorologica quando c’è un pericolo, e quindi un evento atmosferico estremo, non perché è previsto un temporale di un normale rovescio estivo, quindi è opportuno seguire tutte le indicazioni che vengono fornite dagli Enti preposti. Di certo troverete in ambito locale, nelle prossime ore, tali avvisi di allerta meteo nei vari giornali online, per il vostro comune o la vostra città. E da qui inizieranno i commenti che invocano di tutto un po’.
Resta inteso che anche i comuni emettono allerte meteorologiche. E’ particolarmente attivo questo servizio in aree densamente popolate, è a rischio esondazione di corsi d’acqua. Insomma, l’allerta meteo non è una previsione del tempo, ma si tratta di un avviso da considerare con serietà. (METEOGIORNALE.IT)



