• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 20 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

Allerta Meteo Protezione Civile per “temporali” e rischio idrogeologico

Andrea Meloni di Andrea Meloni
20 Lug 2025 - 19:16
in A La notizia del giorno, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) La Protezione Civile ha diffuso un’allerta meteo soprattutto per la giornata di Lunedì 21 Luglio. Un’allerta, però, che è già presente a partire dalla data di emissione che è quella di oggi 20 Luglio. Facciamo un po’ di ordine, quindi.

LEGGI ANCHE

Meteo: in settimana l’Estate subirà un duro colpo, ecco i dettagli

Meteo: perturbazione maestosa! Grandine e nubifragi per queste regioni

 

Nella giornata di oggi, 20 Luglio, abbiamo delle criticità con rischio idrogeologico in allerta gialla sul Piemonte centro settentrionale e sulla Valle d’Aosta occidentale, così come sulla Lombardia zona laghi, quindi comprendente anche la Valtellina più occidentale, e poi una situazione similare anche in Alto Adige, ovvero la provincia di Bolzano. Nel resto d’Italia non ci sono allerte meteo.

 

Ma vediamo ora che cosa viene prospettato per la giornata del 21 Luglio Lunedì:

l’allerta meteo si espande parecchio, innanzitutto continua a essere di livello giallo su tutto il Piemonte centro settentrionale, sparisce invece in Val d’Aosta, si estende a tutta la Lombardia dove addirittura nell’estrema punta nordica della Valtellina diventa arancione. L’allerta meteo gialla viene prospettata anche in Liguria su quasi tutta la regione, ad eccezione della provincia di Imperia.

 

Ancora allerta meteo in Alto Adige, ovvero nella provincia di Bolzano. Parliamo di un’allerta comunque gialla, avviso meteo giallo questa volta anche in tutto il Friuli Venezia Giulia sempre per la possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco che quindi localmente potrebbero assumere forte intensità, e ciò giustifica l’avviso di allerta meteo.

 

Allerta meteo gialla non vuol dire che succederà una catastrofe diffusa, cioè quindi di un’ attenzione di primo livello, ma c’è comunque da considerare che se la Protezione Civile emette una segnalazione meteorologica ci potrebbero essere eventuali fenomeni atmosferici rilevanti, e quindi eventuali allagamenti in caso di temporali, oppure anche grandinate, raffiche di vento, o anche l’esondazione di qualche torrente o corso d’acqua in caso di nubifragio.

 

Ovviamente, con un’allerta meteo che invece diventa arancione, siamo a un livello superiore e, quindi, non è sottovalutabile assolutamente, come non lo è neppure quella gialla, comunque. Quello che purtroppo, ormai, si percepisce, e lo segnaliamo per aver letto tanti commenti nei social da parte di coloro che dovrebbero usufrire dell’avviso, è che l‘allerta meteo  viene percepita come una previsione meteorologica, e che siccome c’è un proabile temporale in arrivo, allora si propone un’avvertenza atmosferica.

 

Ipotizzo che la Protezione Civile emetta un’allerta meteorologica quando c’è un pericolo, e quindi un evento atmosferico estremo, non perché è previsto un temporale di un normale rovescio estivo, quindi è opportuno seguire tutte le indicazioni che vengono fornite dagli Enti preposti. Di certo troverete in ambito locale, nelle prossime ore, tali avvisi di allerta meteo nei vari giornali online, per il vostro comune o la vostra città. E da qui inizieranno i commenti che invocano di tutto un po’.

 

Resta inteso che anche i comuni emettono allerte meteorologiche. E’ particolarmente attivo questo servizio in aree densamente popolate, è a rischio esondazione di corsi d’acqua. Insomma, l’allerta meteo non è una previsione del tempo, ma si tratta di un avviso da considerare con serietà. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: in settimana l’Estate subirà un duro colpo, ecco i dettagli

Andrea Meloni

Andrea Meloni

Come tanti di noi che ci occupiamo di meteo, siamo anche degli appassionati di questa scienza. Ho superato la soglia dei 60 anni. Da ragazzo, per motivi personali, sono passato dal liceo scientifico a ragioneria, per poi orientare gli studi in ambito scientifico. Ho frequentato dei corsi di controllore di volo soffermandomi soprattutto in meteorologia, non potendo accedere all’Accademia di Aeronautica. Ho costruito con le mie mani una capannina meteorologica all’età di 12 anni a norma WMO. Dal 1996 ho iniziato a scrivere articoli di meteorologia. Nel 1998 ho aperto il mio primo sito web recensito da Repubblica e vari giornali nazionali. Da li poi ho creato una decina di siti web. Nel periodo 2005 e sino al 2012 ho gestito le previsioni meteo e i contenuti editoriali di vari gruppi editoriali, come RCS Corriere della Sera, Libero Quotidiano, etc.. Ho lavorato in ambito meteo con ENI ITALGAS, SIEMENS, etc.. Ho creato servizi meteo che all’epoca nessuno realizzava come i “Report Grandine”. Posseggo oltre 400 libri di meteorologia e clima e ne acquisto ancora. Quotidianamente mi aggiorno sul clima nel mondo e sono particolarmente sensibile ai cambiamenti climatici con abbonamenti alle principali riviste americane di scienza. Scrivo articoli di meteorologia, curo diversi siti web di meteo. La mia esperienza in meteorologia è ormai trentennale. Detesto mettermi in mostra.

Leggi anche questi Articoli

Break dell'Estate dopo metà settimana
A La notizia del giorno

Meteo: in settimana l’Estate subirà un duro colpo, ecco i dettagli

20 Luglio 2025
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: perturbazione maestosa! Grandine e nubifragi per queste regioni

20 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: “rottura estiva”, dal caldo eccezionale a refrigerio e supercelle

20 Luglio 2025
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.