• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
domenica, 14 Settembre 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A La notizia del giorno

A sorpresa ritorna La Niña, cambiano gli scenari meteo invernali

Davide Santini di Davide Santini
18 Lug 2025 - 10:10
in A La notizia del giorno, A Scelta dalla Redazione, Ad Premiere, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
ID 305930646 ©Yurasova | Dreamstime.com

 

(METEOGIORNALE.IT) Siamo nel cuore della stagione estiva, eppure c’è una novità per il periodo autunnale e invernale. Un evento che potrebbe cambiare in parte le sorti delle tendenze meteo stagionali. Stiamo parlando del probabile ritorno de La Niña. È una notizia abbastanza inaspettata per certi versi. Il motivo è che gli esperti sostenevano che si potesse vivere un periodo neutrale, mentre gli ultimi scenari, a cura della NOAA, hanno ribaltato la questione.

LEGGI ANCHE

Meteo per il resto di settembre: anticiclone si, ma occhio alle minacce atlantiche

Mar Mediterraneo bollente: tanti rischi, ma se ne parla poco

 

Un approfondimento tecnico ma utile

La Niña è un fenomeno di teleconnessione climatica, che si manifesta con un raffreddamento anomalo delle acque superficiali dell’Oceano Pacifico in zona equatoriale. Senza entrare troppo in dettagli tecnici complicati, possiamo riassumere dicendo che questo evento fa cambiare (e non di poco) la dinamica dell’atmosfera a livello globale.

 

Essa modifica, anche solo in parte, la disposizione delle correnti a getto, con conseguenze note in Letteratura in numerose aree del pianeta, incluse le Americhe, l’Europa e, indirettamente, anche l’Italia. È vero che la zona Mediterranea sente un po’ meno gli influssi rispetto ad altre aree del pianeta. Ma vale la pena fare comunque un approfondimento utile per i nostri lettori.

 

Cosa emerge dagli autorevoli modelli

Secondo le simulazioni stagionali dei modelli “an ensemble” (click per approfondire), vi è una crescente probabilità che si sviluppi una fase di Niña, in principio di debole intensità, già a partire dalla fine dell’autunno. Uno degli aspetti più rilevanti, che merita di essere spiegato, riguarda il possibile indebolimento del vortice polare. I lettori conoscono bene questa parola chiave in inverno. In simili condizioni, è più probabile che a livello europeo si verifichino ondate di freddo, o comunque in genere di instabilità.

 

Esempio di Nina (fonte: https://www.cpc.ncep.noaa.gov/products/NMME/seasanom.shtml)

 

Ecco cosa potrebbe accadere in Europa

Si potrebbero verificare configurazioni atmosferiche europee capaci di deviare masse d’aria fredda dalle alte latitudini verso il nostro continente, per lo meno in zona mediterranea, che alla fine di tutto è quella che ci interessa. Se tutto si verificasse, potremmo assistere a un aumento delle precipitazioni nelle regioni centro-occidentali europee.

 

Di conseguenza, imponenti flussi umidi potrebbero governare il periodo invernale e numerose nevicate, a livello di montagna ma non escluso persino a bassa quota, potrebbero interessare molti paesi europei tra dicembre 2025 e febbraio 2026.

 

E in Italia?

Sappiamo bene che il nostro paese è molto variegato Per quanto riguarda il clima. Proviamo a fare una sorta di distinguo. Al Nord e nelle zone interne del Centro si potrebbero registrare temperature leggermente inferiori alla media stagionale, ma in un contesto più secco.

 

Questo perché il flusso Atlantico sarebbe abbastanza bloccato e vincerebbero le correnti artiche, le quali non sono particolarmente precipitative per le zone settentrionali. Al contrario, il Sud e le Isole Maggiori potrebbero essere interessati da perturbazioni più frequenti e intense, con il rischio di eventi anche violenti, a causa dei mari che saranno caldi ancora per parecchi mesi.

 

Una nota di margine

Cari lettori, questo articolo abbiamo approfondito una questione tecnica, ma che volevo mostrarvi. Vi invito a seguire per bene il mio concetto. Stiamo parlando di scenari meteo e non di previsioni. Oltretutto queste analisi nemmeno ci dicono con precisione come potrebbe essere il range pluviometrico e termico dell’inverno.

 

Impossibile parlare di stagione invernale nel cuore di luglio. Però con un episodio di Nina si può fare una sorta di statistica meteo, che andrà ovviamente confermata nei prossimi mesi. Tanto per adesso ci attende ancora una lunga estate e tutto il periodo autunnale.. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: nei prossimi giorni temperature estreme in queste Regioni

Prossimo articolo

Meteo: DOMENICA pomeriggio meglio restare a casa. Ecco il motivo, e non solo per il caldo

Davide Santini

Davide Santini

Davide Santini, laureato magistrale in Fisica, collabora dal 2019 per diverse testate meteorologiche italiane e in particolare ha una esperienza quinquennale con il sito web Meteo Giornale. Tratta numerose tematiche, tra le quali previsioni a breve, medio e lungo termine; climatologia; cambiamenti climatici; etica ambientale.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo per il resto di settembre: anticiclone si, ma occhio alle minacce atlantiche

14 Settembre 2025
A La notizia del giorno

Mar Mediterraneo bollente: tanti rischi, ma se ne parla poco

14 Settembre 2025
A La notizia del giorno

La Niña e le sorprese meteo: scenari invernali per l’Italia

14 Settembre 2025
Prossimo articolo

Meteo: DOMENICA pomeriggio meglio restare a casa. Ecco il motivo, e non solo per il caldo

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.