Refresh

This website www.meteogiornale.it/2025/07/cronaca-meteo/meteo-milano-supercella-in-citta-danni-oltre-45-mm-di-pioggia-in-mezz-ora/ is currently offline. Cloudflare's Always Online™ shows a snapshot of this web page from the Internet Archive's Wayback Machine. To check for the live version, click Refresh.

  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
martedì, 22 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home A Scelta dalla Redazione

Meteo MILANO, supercella in città, danni, oltre 45-50 mm di pioggia in mezz’ora

Federico De Michelis di Federico De Michelis
06 Lug 2025 - 22:48
in A Scelta dalla Redazione, Cronaca Meteo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

(METEOGIORNALE.IT) Nel pomeriggio di Domenica 6 Luglio 2025, Milano ha vissuto uno di quei momenti che sembrano usciti da un film catastrofico: un violento nubifragio ha colpito la città con una furia inattesa, lasciando dietro di sé una scia di danni, paura e disagi. In meno di un’ora, la temperatura è crollata da 31°C a 18°C, un cambiamento repentino che ha accompagnato l’arrivo di raffiche di vento impetuose — oltre 100 km/h nei quartieri occidentali.

LEGGI ANCHE

Meteo: due cicloni di fila, Luglio ribalta tutto

Meteo: oltre 46°C e non è finita qui, attesi nuovi picchi sino al weekend

 

La pioggia è caduta con una tale intensità che alcune zone hanno registrato tra i 35 e i 50 mm di precipitazioni in pochissimo tempo, inondando strade, sottopassi e abitazioni a livello stradale. Gli allagamenti si sono concentrati soprattutto nei quartieri a ovest, sia nella parte nord che sud della città, paralizzando la circolazione e mettendo a dura prova la tenuta del sistema fognario.

 

Come accade sempre più spesso in questi eventi estremi, gli alberi non hanno retto alla furia del vento. I vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire in almeno cinquanta situazioni critiche, tra rami spezzati, cartelloni pubblicitari divelti, strade impraticabili e cantine allagate. Un episodio particolarmente grave si è verificato in piazza Baiamonti, dove un grande albero è crollato, fortunatamente senza causare feriti, ma generando forte apprensione tra i residenti.

 

Purtroppo, non tutte le zone della provincia sono uscite indenni. A Robecchetto con Induno, piccolo comune dell’hinterland milanese, una donna ha perso la vita dopo essere stata travolta da un albero sradicato dal vento. Altre due persone sono rimaste ferite. È un fatto che lascia senza parole, e che ci ricorda come questi fenomeni non siano più semplici rovesci estivi, ma vere e proprie tempeste, con conseguenze anche tragiche.

 

Le autorità, va detto, non sono rimaste a guardare. Già nei giorni precedenti, la Protezione Civile aveva lanciato un’allerta arancione per rischio temporali e grandine, predisponendo una serie di misure preventive. Tra queste, l’apertura della vasca di laminazione del Seveso, destinata a contenere le piene del fiume, e il posizionamento di barriere mobili in via Vittorini, nella zona di Ponte Lambro, per prevenire l’esondazione dei corsi d’acqua Seveso e Lambro, spesso protagonisti di allagamenti in città. Come ulteriore precauzione, tutti i parchi cittadini sono stati chiusi.

 

Il sindaco Beppe Sala ha invitato i cittadini alla massima prudenza, segnalando anche il rischio di un secondo fronte temporalesco nelle ore serali, tra le 19 e le 20. L’intera macchina comunale è rimasta in stato di allerta per monitorare in tempo reale l’evolversi della situazione.

 

In conclusione, Milano ha vissuto una giornata difficile, segnata da eventi meteorologici estremi sempre più frequenti. Il bilancio è pesante: una vittima, decine di interventi di emergenza, strade allagate, trasporti bloccati, paura nei cittadini. Tuttavia, va riconosciuto che la gestione dell’emergenza ha funzionato grazie alla sinergia tra istituzioni e forze operative, e soprattutto grazie a misure di prevenzione che, sebbene non abbiano potuto evitare i danni, ne hanno contenuto l’impatto.

 

Quello che lascia l’amaro in bocca è che episodi del genere stanno diventando la norma. E ogni volta ci sorprendono, quando forse dovremmo abituarci a considerare questi eventi non più come eccezioni, ma come segnali di un clima che cambia. Sta a noi decidere come reagire. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Meteo: una vittima per il maltempo, prossime 48 ore ad alto rischio

Prossimo articolo

Meteo Settimana: farà meno Caldo, ma occhio ai Temporali

Federico De Michelis

Federico De Michelis

Laurea in ingegneria spaziale nella Brunel University London. Mi sono trasferito nella città londinese dopo un anno all’estero frequentando il liceo. Ho frequentato vari corsi di meteorologia in varie sedi in Europa ed in Canada avendo una fortissima passione per questa scienza da quando ero bambino. Sono un libero professionista e vivo dove vivo. Ci tengo molto alla mia vita privata.

Leggi anche questi Articoli

A La notizia del giorno

Meteo: due cicloni di fila, Luglio ribalta tutto

22 Luglio 2025
Il caldo estremo non è finito
A La notizia del giorno

Meteo: oltre 46°C e non è finita qui, attesi nuovi picchi sino al weekend

22 Luglio 2025
Estate in crisi dal weekend
A La notizia del giorno

Meteo: l’anticiclone africano al tappeto, ecco quando l’Estate finirà KO

22 Luglio 2025
Prossimo articolo

Meteo Settimana: farà meno Caldo, ma occhio ai Temporali

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.