(METEOGIORNALE.IT) Sul Mediterraneo centrale si è insediato, oramai, un esteso anticiclone di matrice nordafricana, più esattamente marocchina-algerina, e vi rimarrà per molti giorni.
A essere più protette dalla struttura anticiclonica, saranno soprattutto le regioni centro-meridionali, dove il tempo sarà stabile e soleggiato per tutta la prima decade di giugno, dunque senza piogge su queste aree per 10 gironi almeno;
le regioni del Nord, invece, saranno più al limite, in riferimento alla protezione anticiclonica, e maggiormente esposte a un flusso umido occidentale, il quale arrecherà rovesci e temporali ricorrenti e anche forti sui settori alpini, prealpini e anche sulle alte pianure; fenomeni più irregolari sul resto delle aree pianeggianti, magari qualcuno dopo lunghe fasi di tempo asciutto.
Ma, a fare notizia, per il corso della prima “decina” di questo giugno, sarà senz’altro, oltre che la stabilità e l’assenza di precipitazioni al Centrosud, la particolare calura che potrà rigardare diversi settori.
In queste prime fasi anticicloniche, fine settimana trascorso e oggi, i valori medi al Centro Sud si stanno ponendo già alcuni gradi sopra norma, 2/4° in media, con massime diffusamente tra 28 e 31° su molte aree pianeggianti da Nord a Sud, magari gli over 30° di più sulle aree centro-settentrionali e sulla Sardegna, con qualche punta fino a 32-33°, specie sull’Isola.
Questi valori sono destinati, via via, a lievitare nel corso della settimana e ancora più sul finire di essa, in particolare verso le regioni centro meridionali, ma anche su diverse pianure del Nord, specie centro orientali e su quelle romagnole;
attese, invece, in lieve calo sul resto del Nord, qui, lo abbiamo rilevato, per l’arrivo di una circolazione più umida da Ovest. Da giovedì 5 giugno e fino a tutta domenica 8, sono attese temperature da 4-5 a 6/7° sopra media sulla Sardegna e al Centro Sud in genere; 2/4° in più al Nord.
Sarà, dunque, questa la fase più calda della serie e di più al Centrosud. Le temperature massime, per la seconda parte della settimana, si porranno spesso tra 29 e 32° su molte pianure, ma ricorrenti verso i 35/36° al Centrosud e sulle isole, per qualche fase 34° anche sulle pianure romagnole.
Picchi oltre sono attesi tra Puglia, Lucania centro-orientale e le aree interne dell isole maggiori, anche su qualche settore della Calabria centro settentrionale, fino a 37/38°.
Punte estreme di 39/40° possibili nel weekend 8/9 giugno sulle pianure interne pugliesi, Est lucane e su qualche settore interno siciliano e sardo. Dunque, queste le aree maggiormente esposte all’ondata calda nordafricana e di più verso il fine settimana.
Ci aggiorneremo quotidianamente circa la longevità e la strutturazione di questa alta pressione, se avrà intenzione di durare ancora oltre la prima decade o, via via, se potrà avere qualche cedimento. (METEOGIORNALE.IT)
