• Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings
mercoledì, 23 Luglio 2025
METEO GIORNALE
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti
Meteo Giornale
Home Alla Prima Pagina Meteo

Meteo: manovre in corso verso il primo caldo africano

Primi cenni d'Estate, con l'Anticiclone Africano in grande forma a fine Maggio

Paola Conti di Paola Conti
07 Mag 2025 - 11:30
in Alla Prima Pagina Meteo, Meteo News
A A
Share on FacebookShare on Twitter
L'Anticiclone Africano pronto ad anticipare l'inizio dell'Estate
Fine Maggio all’insegna del caldo

 

(METEOGIORNALE.IT) La primavera meteorologica dovrebbe lasciare il passo a un anticipo d’estate, e questa volta in modo deciso secondo le ultime proiezioni dei Centri Meteo. Alla fine della seconda decade di Maggio dovrebbe avviarsi questa fase più stabile e calda, favorita dall’espansione dell’alta pressione africana verso il Mediterraneo Centrale.

LEGGI ANCHE

Meteo Stati Uniti, tempesta in arrivo sulla costa del Golfo sotto osservazione del National Hurricane Center

Meteo: Italia convolta da qualcosa di fortemente anomalo, cosa succede

 

Il caldo avanza dal sud: oltre 30°C su Sicilia e Sardegna

Sarà il Sud Italia a sperimentare per primo gli effetti di questa nuova fase atmosferica. In particolare, Sicilia e Sardegna vedranno i termometri salire rapidamente, con punte oltre i 30°C già entro la fine del mese. Si tratta di valori normalmente più tipici dei primi di Giugno, ma che quest’anno potrebbero arrivare con diversi giorni di anticipo.

 

L’arrivo di aria calda di origine sahariana porterà con sé cieli sereni, giornate soleggiate e condizioni di forte stabilità anche al Centro, lasciando spazio a una parentesi decisamente estiva per ampie zone del Paese.

 

Nord Italia instabile: caldo sì, ma anche temporali e grandine

Lo scenario sarà invece più movimentato al Nord, dove, nonostante un generale rialzo termico, il meteo resterà instabile. Le zone alpine e prealpine saranno soggette a temporali pomeridiani, spesso intensi, con rischio di grandinate. La Val Padana sarà una delle aree più esposte, con contrasti termici che potranno favorire fenomeni localmente violenti, pericolosi sia per l’agricoltura che per i pannelli fotovoltaici e i veicoli.

 

Piogge abbondanti e ultimi fiocchi in montagna

Le precipitazioni continueranno a interessare il settentrione, specie lungo l’arco alpino, con piogge frequenti e abbondanti. In quota, oltre i 2000 metri, non si escludono brevi episodi di neve tardiva, anche se ormai in un contesto quasi esclusivamente primaverile.

 

Le previsioni meteo, basate sui modelli di centri come ECMWF e NCEP, confermano un trend in linea con gli effetti del clima in evoluzione, dove le ondate di caldo precoce diventano sempre più frequenti e marcate. (METEOGIORNALE.IT)

Gli articoli di Meteo Giornale sono su Google News, seguici Gratis!
Google News Segui il nostro feed
Tags: anticiclonecaldo africanocaldo anomalo
CondividiTweetInvia
Articolo precedente

Cambiamenti meteo climatici: Unione Europea nel mirino

Prossimo articolo

Tornerà l’Estate a maggio? L’evoluzione meteo fino a fine mese

Paola Conti

Paola Conti

Leggi anche questi Articoli

national-hurricane-center-2307
Meteo News

Meteo Stati Uniti, tempesta in arrivo sulla costa del Golfo sotto osservazione del National Hurricane Center

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Meteo: Italia convolta da qualcosa di fortemente anomalo, cosa succede

23 Luglio 2025
A La notizia del giorno

Il riscaldamento globale ha triplicato i decessi durante l’ondata di calore europea

23 Luglio 2025
Prossimo articolo

Tornerà l'Estate a maggio? L'evoluzione meteo fino a fine mese

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Privacy Cookie
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy settings

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Cronaca Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Old news
  • Chi siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.